Risarcimento del danno
Autore:
La prescrizione quinquennale del diritto al risarcimento del danno per mancata trasposizione delle direttive comunitarie si applica solo per i diritti sorti successivamente alla sua entrata in vigore.
Civile
Autore: Sabrina Caporale
Nota alla sentenza della Corte di Cassazione, Sezione II Civile del 28 gennaio – 3 marzo 2014, n. 4934
Penale
Autore: Redazione
Le Sezioni Unite penali della Corte di Cassazione sono intervenute sul tema del sequestro preventivo avverso le persone giuridiche a seguito di reati tributari commessi dagli organi delle stesse.
Procedura Civile
Autore: Redazione
L'impugnazione è tempestivamente dispiegata se l'atto di citazione è consegnato per la notifica all'ufficiale giudiziario entro il relativo termine perentorio.
Locazioni
Autore: Avv. Stefano Salerno
Con l’ordinanza 37/2014 la terza Sezione Civile della Corte di Cassazione rimette alle Sezioni Unite la vexata quaestio circa la validità o meno di un patto dissimulato contemporaneo al contratto di locazione con cui le parti stabiliscono un canone più alto di quello riportato nel documento contrattuale fiscalmente registrato.
Famiglia
Autore: Avv. Gennaro Esposito
Il reato di mancato versamento dell'assegno di mantenimento per i figli, previsto dall'art. 3 legge 8.2.2006 n.54, è perseguibile d'ufficio. E' il principio di diritto espresso dalla Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n.10105 depositata il 3 marzo 2014.
Penale
Autore: Dott.ssa Sabrina Caporale
La suprema Corte, con sentenza n.9699, si pronuncia in tema di responsabilità per infortuni sul lavoro.
Tributario
Autore: Avv. Matteo Sances
Nel caso in cui il concessionario della riscossione non riesca a notificare la cartella esattoriale direttamente al destinatario e provveda a lasciarla presso la casa comunale, egli deve necessariamente avvisare il contribuente del deposito dell’atto attraverso una raccomandata con ricevuta di ritorno.
Risarcimento del danno
Autore: Avv. Stefano Salerno
Commento alla Sentenza n. 1361 del 23.01.2014 con cui la Suprema Corte ha affermato l'autonoma risarcibilità del danno da perdita della vita, quale lesione del bene supremo di ogni persona, creando un vulnus all'interno del principio dell'irrisarcibilità del danno evento
Tributario
Autore: Avv. Gennaro Esposito
Lo studio associato tra padre e figlia non è soggetto a Irap. Se, difatti, la sussistenza di uno studio associato è presunzione di una stabile organizzazione ai fini Irap, la presunzione può ben essere superata con adeguata motivazione.