• Menu

    • DirittoItaliano.comEspandi il menu
  • Home
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Chi Siamo
  • Contattaci
    • Segui DirittoItaliano.com
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su RSS
  • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, Tutti i diritti riservati.

  • Cerca su DirittoItaliano.comCerca
    • Menu

      • DirittoItaliano.comEspandi il menu
    • Home
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Chi Siamo
    • Contattaci
      • Segui DirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su LinkedIn
    • Seguici su RSS
    • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, LLC. All Rights Reserved.

  • HOME
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • GiurisprudenzaDirittoItaliano.com
    • Amministrativo
    • Penale
    • Previdenza
    • Tributario
  • SocialDirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su Linkedin
  • Chi Siamo
  • Collabora
  • DirittoItaliano.com | Procedura Civile

    Gratuito patrocinio: inammissibile la revoca o modifica d'ufficio del decreto di liquidazione

    Jun 09, 2014

    Il decreto di liquidazione del compenso per l'avvocato dell'assistito ammesso al gratuito patrocinio non è suscettibile di revoca o modifica d'ufficio, come affermato dalla Cassazione con sentenza n.12795/14 depositata in data 6 giugno.

  • DirittoItaliano.com | Commerciale

    Rescissione per lesione anche in caso di carenza di liquidità

    Jun 06, 2014

    La Corte di Cassazione, con sentenza n.12665, è intervenuta in tema di rescissione del contratto per lesione e, in particolare, sul requisito dello stato di bisogno, specificando che lo stesso può sussistere anche in caso di carenza di liquidità se questa comporta una "contingente situazione di difficoltà economica".

  • DirittoItaliano.com | Procedura Civile

    Processo Civile Telematico: linee guida del Distretto di Catania

    Jun 04, 2014

    Pubblichiamo le linee guida sull'interpretazione delle norme e sulle prassi del processo Civile Telematico.

  • DirittoItaliano.com | Penale

    Sezioni Unite penali: rideterminare le condanne per spaccio di droghe leggere

    May 30, 2014

    Pubblichiamo il testo dell'informazione provvisoria n.12/2014 con la quale le Sezioni Unite sono intervenute per chiarire come la dichiarazione di illegittimità costituzionale di una norma che incide sul trattamento sanzionatorio comporti la rideterminazione della pena in sede di esecuzione

  • DirittoItaliano.com | Commerciale

    Estinzione società in corso di giudizio in Cassazione: sopravvenuta carenza d'interesse

    May 27, 2014

    L'estinzione della società dal registro delle imprese durante il giudizio di Cassazione, implicando una rinuncia alla pretesa oggetto del giudizio, comporta una sopravvenuta carenza di interesse con conseguente inammissibilità del ricorso stesso.

  • DirittoItaliano.com | Deontologia

    Obbligo del Pos: i chiarimenti del CNF

    May 22, 2014

    Pubblichiamo la circolare 10-C-2014 con le precisazioni del CNF in merito ai pagamenti ai professionisti tramite Pos.

  • DirittoItaliano.com | Fallimentare

    Corte d'Appello di Catania: revocato il fallimento Si.Gen.Co. s.p.a.

    May 21, 2014

    Pubblichiamo, su cortese segnalazione dell'avv. Salvatore Lupica, la sentenza emessa dalla Corte d'Appello di Catania che ha revocato il fallimento della Si.Gen.Co. S.p.a.

  • DirittoItaliano.com | Procedura Civile

    Nota a sentenza n.2035/14 Corte di Cassazione

    May 20, 2014

    Riceviamo e pubblichiamo nota critica, da parte dell'avv. Antonio Riccio, difensore di parte ricorrente, relativa alla sentenza della Suprema Corte n.2035, pubblicata in data 30.01.2014, in tema di notificazioni a mezzo poste private.

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Equitalia non ha l'obbligo di esibire la cartella esattoriale

    May 19, 2014

    Qualora il contribuente si opponga all’intimazione di pagamento eccependo l’omessa ricezione dell’atto presupposto, Equitalia non è tenuta a produrre in giudizio la copia integrale della cartella essendo, invece, sufficiente un estratto del ruolo che riporti la data della notifica

  • DirittoItaliano.com | Civile

    Il parere del Consiglio sulla parcella dell'avvocato non è vincolante per il giudice dell'opposizione

    May 13, 2014

    Il parere reso dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati sulla conformità ai parametri della parcella del professionista, non è vincolante per il giudice in sede di giudizio di opposizione.

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Avviso di accertamento standardizzato: illegittimo se non considera i rilievi mossi dal contribuente

    May 07, 2014

    E' illegittimo l'avviso di accertamento fondato su studi di settore se lo stesso non tiene conto dei rilievi e degli elementi addotti dal contribuente in sede di contraddittorio, omettendo di esternare le ragioni per le quali sono state disattese le contestazioni sollevate dal contribuente.

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Il mancato deposito della ricevuta di spedizione non inficia la validità dell'appello tributario

    May 05, 2014

    Ammissibile l'appello in maniera tributaria ance laddove il ricorrente ometta di produrre in giudizio la copia della ricevuta di spedizione dell'atto alla controparte.

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Intervento della Cassazione in tema di notifica di atti a mezzo del servizio postale

    Apr 29, 2014

    E' valida fino a querela di falso la notifica di un atto effettuata a mezzo del servizio postale anche quando la sottoscrizione dell'avviso di ricevimento è effettuata con grafia illeggibile e senza indicazione della qualità del consegnatario.

  • DirittoItaliano.com | Civile

    Bollette pazze e sostituzione del contatore

    Apr 29, 2014

    Bollette "pazze". Se il fornitore del servizio ha sostituito il contatore senza avvisare l’utente non è dovuta la somma riportata dalla maxi-bolletta. Lede il principio di buona fede l’iniziativa unilaterale del gestore che ha l'obbligo di controllare periodicamente i consumi

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Imposta di registro: legittima la richiesta dell'Amministrazione nei confronti del venditore

    Apr 24, 2014

    Ai fini del pagamento dell'imposta di registro, sono obbligati solidalmente sia l'acquirente che il venditore, senza alcun obbligo a carico dell'amministrazione di rivolgere la propria pretesa preliminarmente nei confronti dell'acquirente.

I più letti del mese

  1. Emergenza Covid: la sospensione della prescrizione non viola il principio di legalità perché legata alla sospensione dei processi

    DirittoItaliano.com

  2. Governo: rinvio al 31 gennaio per la notifica delle cartelle di pagamento

    DirittoItaliano.com

  3. Processo tributario: l’errore di abbinamento delle controdeduzioni da parte del SIGIT non rimette in termini l’Agenzia delle Entrate

    DirittoItaliano.com

  4. Covid-19 e rito emergenziale nel processo amministrativo: la risoluzione delle problematiche è a svantaggio degli avvocati

    DirittoItaliano.com

  5. DirittoItaliano: le sentenze della prima settimana di gennaio

    DirittoItaliano.com

Ultime Decisioni

  • Covid-19 – Campania – attività scolastica in presenza - ordinanza Presidente Regioneche dispone permanenza didattica a distanza nelle scuole secondarie superiori – va sospesa

    T.A.R. Napoli - Sentenza 153 del 22.01.2021

  • Gestione commercianti - iscrizione socio accomandatario - onere della prova sussistenza requisiti - fattispecie

    Tribunale Catania Lavoro - Sentenza 322 del 22.01.2021

  • Informativa antimafia – contratto di appalto – recesso per intervenuta interdittiva antimafia – pagamento opere eseguite - revisione prezzi – spettanza – rimessione all’Adunanza plenaria

    Consiglio Giustizia Amministrativa - Sentenza 48 del 22.01.2021

Segnala Giurisprudenza ›

Vai alle altre Sentenze →

 

Collabora con DirittoItaliano.com

Vuoi pubblicare i tuoi articoli su DirittoItaliano?

Condividi i tuoi articoli, entra a far parte della nostra redazione.

DirittoItaliano.com Rivista Giuridica Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su LinkedIn

Approfondimenti / Attualità / Giurisprudenza / Formulario / Chi Siamo / Contattaci /

Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, All Rights Reserved.