• Menu

    • DirittoItaliano.comEspandi il menu
  • Home
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Chi Siamo
  • Contattaci
    • Segui DirittoItaliano.com
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su RSS
  • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, Tutti i diritti riservati.

  • Cerca su DirittoItaliano.comCerca
    • Menu

      • DirittoItaliano.comEspandi il menu
    • Home
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Chi Siamo
    • Contattaci
      • Segui DirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su LinkedIn
    • Seguici su RSS
    • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, LLC. All Rights Reserved.

  • HOME
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • GiurisprudenzaDirittoItaliano.com
    • Amministrativo
    • Penale
    • Previdenza
    • Tributario
  • SocialDirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su Linkedin
  • Chi Siamo
  • Collabora
  • DirittoItaliano.com | Commerciale

    Contratti dei consumatori: ancora sulle clausole vessatorie

    Mar 25, 2014

    Ancora una volta la Suprema Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in materia di contratti dei consumatori e di clausole vessatorie.

  • DirittoItaliano.com | Penale

    Astensione dall'udienza per sciopero: ingiustificata se non comunicato con fax due giorni prima

    Mar 24, 2014

    La comunicazione di astensione alle udienze, se non comunicata personalmente in sede di udienza, deve essere comunicata con atto scritto nella cancelleria del giudice procedente almeno due giorni prima della data stabilita per l'udienza e non oltre l'orario di chiusura dell'ufficio

  • DirittoItaliano.com | Risarcimento del danno

    Il danno da cinestesi lavorativa

    Mar 23, 2014

    Principi cardine della giurisprudenza di legittimità e criteri di liquidazione di un danno spesso dimenticato

  • DirittoItaliano.com | Risarcimento del danno

    Responsabilità professionale dell'avvocato: spetta al cliente provare la colpa del terzo da cui trae origine il diritto di credito affidato al legale

    Mar 20, 2014

    Con la Sentenza n. 6347/2014 della III Sezione Civile - Relatore dott. Marco Rossetti - la Suprema Corte a pochi giorni di distanza dalla sentenza 5791/2014, ritorna sul campo della responsabilità professionale forense

  • DirittoItaliano.com | Civile

    Assicurazione per la responsabilità professionale dell'avvocato: i concetti di rischio e di danno

    Mar 20, 2014

    La sentenza Cass. 5791/2014 afferma il principio secondo cui ciò che rileva ai fini della copertura assisurativa è il tempo in cui si è consumata la condotta colposa e non anche il momento in cui si è verificato l'evento dannoso

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Rateazione ruolo: il beneficio si perde non pagando otto rate

    Mar 19, 2014

    Pubblichiamo il testo della risoluzione n.32/E con cui l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la norma agevolativa - che ha aumentato da due a otto il numero di rate il cui mancato pagamento comporta la decadenza dal beneficio della rateazione delle somme iscritte a ruolo - è applicabile anche ai piani di rateazione in corso alla data del 22 giugno 2013

  • DirittoItaliano.com | Fallimentare

    Ammissione al passivo dei crediti tributari: non occorre la notifica del ruolo

    Mar 18, 2014

    Non è necessaria la previa notifica del ruolo al curatore fallimentare ai fini dell'ammissione al passivo fallimentare dei crediti tributari basati su di esso.

  • DirittoItaliano.com | Deontologia

    Le nuove tariffe forensi

    Mar 18, 2014

    In corso di pubblicazione il Decreto Ministeriale contenente i nuovi parametri per la liquidazione dei compensi legati alla professione forense

  • DirittoItaliano.com | Risarcimento del danno

    Il fatto illecito commesso durante la gestazione cagiona un danno risarcibile alla nascita

    Mar 16, 2014

    La giurisprudenza di legittimità afferma il diritto del soggetto nato ad ottenere il risarcimento del danno derivante da fatto illecito commesso tra il concepimento e la nascita.

  • DirittoItaliano.com | Locazioni

    Diritto di prelazione in favore del conduttore: eccezione ai principi generali non suscettibile di applicazione analogica

    Mar 14, 2014

    Il diritto di prelazione previsto dalla L.431/1998 in favore del conduttore va inteso quale limitazione all'autonomia contrattuale della parte locatrice e come tale avendo natura eccezionale, non può applicarsi in via analogica.

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Mediazione tributaria: chiusura anticipata della lite nel 57 per cento dei casi

    Mar 14, 2014

    Su circa 125mila mediazioni attivate dal 2 aprile 2012 al 2 ottobre 2013 quasi 72mila si sono chiuse con un accordo, registrando un indice di definizione di circa il 57%

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Omesso versamento di ritenute certificate: l’assenza di liquidita’ non esclude il reato.

    Mar 13, 2014

    Non può essere invocata per escludere la colpevolezza, la crisi di liquidità del soggetto attivo al momento della scadenza del termine lungo, ove non si dimostri che la stessa non dipenda dalla scelta di non far debitamente fronte alla esigenza predetta

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Opposizione estratto di ruolo: prescrizione anche in caso di notifica della cartella

    May 09, 2017

    Impugnato l'estratto di ruolo, il Giudice è tenuto, anche in caso di regolare notifica della cartella, a sottoporre a vaglio l'eccezione di prescrizione.

  • DirittoItaliano.com | Risarcimento del danno

    Medici specializzandi: le prime certezze

    Mar 12, 2014

    La giurisprudenza va delineando un quadro organico e coerente in una disciplina davvero complessa

  • DirittoItaliano.com | Penale

    Bancarotta fraudolenta documentale: l'intervento della Cassazione

    Mar 10, 2014

    Nota a sentenza della Suprema Corte, n.10893, a cura della dott.ssa Caporale

I più letti del mese

  1. Emergenza Covid: la sospensione della prescrizione non viola il principio di legalità perché legata alla sospensione dei processi

    DirittoItaliano.com

  2. Governo: rinvio al 31 gennaio per la notifica delle cartelle di pagamento

    DirittoItaliano.com

  3. Processo tributario: l’errore di abbinamento delle controdeduzioni da parte del SIGIT non rimette in termini l’Agenzia delle Entrate

    DirittoItaliano.com

  4. Covid-19 e rito emergenziale nel processo amministrativo: la risoluzione delle problematiche è a svantaggio degli avvocati

    DirittoItaliano.com

  5. DirittoItaliano: le sentenze della prima settimana di gennaio

    DirittoItaliano.com

Ultime Decisioni

  • Covid-19 – Campania – attività scolastica in presenza - ordinanza Presidente Regioneche dispone permanenza didattica a distanza nelle scuole secondarie superiori – va sospesa

    T.A.R. Napoli - Sentenza 153 del 22.01.2021

  • Gestione commercianti - iscrizione socio accomandatario - onere della prova sussistenza requisiti - fattispecie

    Tribunale Catania Lavoro - Sentenza 322 del 22.01.2021

  • Informativa antimafia – contratto di appalto – recesso per intervenuta interdittiva antimafia – pagamento opere eseguite - revisione prezzi – spettanza – rimessione all’Adunanza plenaria

    Consiglio Giustizia Amministrativa - Sentenza 48 del 22.01.2021

Segnala Giurisprudenza ›

Vai alle altre Sentenze →

 

Collabora con DirittoItaliano.com

Vuoi pubblicare i tuoi articoli su DirittoItaliano?

Condividi i tuoi articoli, entra a far parte della nostra redazione.

DirittoItaliano.com Rivista Giuridica Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su LinkedIn

Approfondimenti / Attualità / Giurisprudenza / Formulario / Chi Siamo / Contattaci /

Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, All Rights Reserved.