• Menu

    • DirittoItaliano.comEspandi il menu
  • Home
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Chi Siamo
  • Contattaci
    • Segui DirittoItaliano.com
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su RSS
  • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, Tutti i diritti riservati.

  • Cerca su DirittoItaliano.comCerca
    • Menu

      • DirittoItaliano.comEspandi il menu
    • Home
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Chi Siamo
    • Contattaci
      • Segui DirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su LinkedIn
    • Seguici su RSS
    • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, LLC. All Rights Reserved.

  • HOME
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • GiurisprudenzaDirittoItaliano.com
    • Amministrativo
    • Penale
    • Previdenza
    • Tributario
  • SocialDirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su Linkedin
  • Chi Siamo
  • Collabora
  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Indagini bancarie e diritto di difesa a seguito del decreto Monti

    Dec 15, 2011

    L’art. 11, commi 2, 3 e 4 del D.L. n. 201 del 06/12/2011 (in G.U. del 06/12/2011 n. 284- c.d. Decreto Salva Italia) ha modificato parzialmente le procedure in tema di indagini bancarie. Secondo l'autore, tuttavia, l’Agenzia delle entrate non può e non deve utilizzare i dati contabili senza il rispetto della tassativa e particolare procedura delle preventive autorizzazioni, a pena di nullità degli accertamenti stessi

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    La rimessione in termini riformata dalla L. 69 del 18.06.2009 – L’applicazione al processo tributario

    Nov 30, -0001

    L’ultimo intervento della riforma del Codice di procedura civile, attuato dalla L. 69 del 18.06.2009, ha abrogato l'art. 184 - bis c.p.c. creando un nuovo assetto generale per l’istituto della rimessione in termini, ora collocato, con contenuto pressoché identico, nell'art. 153 comma 2 c.p.c..

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    I riflessi del giudicato penale nel processo tributario

    Nov 30, -0001

    1. L’evoluzione storica del rapporto tra processo tributario e procedimento penale. – 1.1. La “Magna Charta” del diritto penale tributario: la legge 7 gennaio 1929 n. 4. – 1.2. Il Codice Rocco del 1930. - 1.3. La l. 7 agosto 1982 n. 516 e il sistema del “doppio binario”. – 1.4. Il codice di procedura penale del 1988. – 1.4. La riforma dei reati tributari: il d.lgs. 10 marzo 2000 n. 74. – 2. L’efficacia del giudicato penale nel processo tributario: la parola alla giurisprudenza. - 3. Considerazioni conclusive.

  • DirittoItaliano.com | Circolazione Stradale

    Indennizzo Diretto: riflessi processuali e questioni non risolte

    Nov 30, -0001

    Relazione dell'Avv. Olivia Domeniconi

  • DirittoItaliano.com | Circolazione Stradale

    Circolazione stradale - domanda giudiziale risarcimento del danno - legittimazione attiva del possessore dell'autoveicolo - sussistenza

    Nov 30, -0001

  • DirittoItaliano.com | Procedura Civile

    Conciliazione obbligatoria, alcune riflessioni a pochi giorni dal via

    Nov 30, -0001

    Con la sola eccezione delle controversie in materia di incidenti stradali e di quelle di natura condominiale, dal 21 di Marzo 2011, entrerà in vigore la norma sulla media conciliazione obbligatoria. Alcune riflessioni sul tema

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    I limiti alla fase istruttoria nel Processo tributario

    Nov 30, -0001

    Nell'articolo vengono affrontate le conseguenze dei divieti di ammissibilità del giuramento e della prova testimoniale previsti dall’art. 7 del d. lgs. 546 del 1992, partendo da un dato fattuale, che il giuramento non ha suscitato problemi di sorta, né particolari dissensi, mentre il divieto alla prova testimoniale è stato costantemente avversato in dottrina e da una parte consistente della giurisprudenza di merito e di legittimità soprattutto in seguito alla revisione dell’art. 111 della Cost. ed al rilievo costituzionale riconosciuto al principio del giusto processo, non ultimi i recenti orientamenti della giurisprudenza comunitaria.

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Divieto di testimonianza e giusto processo tributario, alla luce della riforma del c.p.c.

    Nov 30, -0001

    Analisi delle problematiche sottese all’art. 7 comma 4 del D. Lgs. n. 546 del 1992, (che prevede la non ammissibilità, nel processo tributario, della prova testimoniale e del giuramento)

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Due pesi e due misure nel diritto tributario: gli interessi di mora

    Nov 30, -0001

    Nell'articolo si evidenzia l’assurda situazione del fisco che quando rimborsa applica interessi inferiori rispetto a quanto richiede dal contribuente in caso di accertamento o iscrizione a ruolo. Questa situazione può comportare delle eccezioni di incostituzionalità perché il pagamento degli interessi di mora deve avere la stessa misura in quanto trattasi di un elemento finanziario che prescinde dall’aspetto sanzionatorio, per il quale il fisco richiede ulteriori e più gravose somme. Infine, è opportuno che de iure condendo il legislatore intervenga per sanare questa assurda ed illegittima disparità di trattamento tra il fisco ed il cittadino-contribuente.

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Il principio di illegittimità derivata nel processo tributario: profili di interdisciplinarietà e relative criticità

    Nov 30, -0001

    Articolo composto dall'avv. Maurizio Villani e dal Dott. Dario Marsella in occasione del primo corso pratico Ipsoa sul processo tributario svolto a Lecce dal 27 novembre 2010 al 19 febbraio 2011

  • DirittoItaliano.com |

    Le sentenze di novembre

    Nov 13, 2017

    Le sentenze pubblicate sul sito durante il mese di novembre

I più letti del mese

  1. Emergenza Covid: la sospensione della prescrizione non viola il principio di legalità perché legata alla sospensione dei processi

    DirittoItaliano.com

  2. Governo: rinvio al 31 gennaio per la notifica delle cartelle di pagamento

    DirittoItaliano.com

  3. Processo tributario: l’errore di abbinamento delle controdeduzioni da parte del SIGIT non rimette in termini l’Agenzia delle Entrate

    DirittoItaliano.com

  4. Covid-19 e rito emergenziale nel processo amministrativo: la risoluzione delle problematiche è a svantaggio degli avvocati

    DirittoItaliano.com

  5. DirittoItaliano: le sentenze della prima settimana di gennaio

    DirittoItaliano.com

Ultime Decisioni

  • Covid-19 – Campania – attività scolastica in presenza - ordinanza Presidente Regioneche dispone permanenza didattica a distanza nelle scuole secondarie superiori – va sospesa

    T.A.R. Napoli - Sentenza 153 del 22.01.2021

  • Gestione commercianti - iscrizione socio accomandatario - onere della prova sussistenza requisiti - fattispecie

    Tribunale Catania Lavoro - Sentenza 322 del 22.01.2021

  • Informativa antimafia – contratto di appalto – recesso per intervenuta interdittiva antimafia – pagamento opere eseguite - revisione prezzi – spettanza – rimessione all’Adunanza plenaria

    Consiglio Giustizia Amministrativa - Sentenza 48 del 22.01.2021

Segnala Giurisprudenza ›

Vai alle altre Sentenze →

 

Collabora con DirittoItaliano.com

Vuoi pubblicare i tuoi articoli su DirittoItaliano?

Condividi i tuoi articoli, entra a far parte della nostra redazione.

DirittoItaliano.com Rivista Giuridica Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su LinkedIn

Approfondimenti / Attualità / Giurisprudenza / Formulario / Chi Siamo / Contattaci /

Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, All Rights Reserved.