Ultime Decisioni
-
Tribunale Catania Lavoro - Sentenza 1655 del 21.04.2023
-
Tribunale Catania Lavoro - Sentenza 1636/2023 del 20.04.2023
-
Tribunale Catania Lavoro - Sentenza 1347 del 05.04.2023
Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, LLC. All Rights Reserved.
Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, LLC. All Rights Reserved.
La sentenza della Corte di Giustizia tributaria di II grado della Liguria, n. 295/2022, si riferisce al caso di una società che aveva impugnato un avviso di rettifica e liquidazione dell'Agenzia delle Entrate. L'avviso di rettifica era stato emesso in base al metodo sintetico comparativo, che prevede la comparazione del valore dell'immobile con quello di altri immobili simili, situati nella stessa zona. L'Agenzia delle Entrate aveva allegato all'avviso di rettifica gli estremi catastali degli immobili comparabili, ma non ne aveva riprodotto il contenuto essenziale. La Corte di Giustizia tributaria ha ritenuto che l'avviso di rettifica fosse nullo, perché non aveva fornito al contribuente tutti gli elementi necessari per valutare la fondatezza dell'atto impositivo.
La sentenza della Corte di Giustizia tributaria, richiamando numerosi precedenti di legittimità, conferma il principio secondo cui l'avviso di rettifica e liquidazione deve essere motivato in modo completo e chiaro. L'Agenzia delle Entrate, infatti, è tenuta a fornire al contribuente tutte le informazioni necessarie per comprendere le ragioni dell'atto impositivo e per impugnarlo, se ritiene che non sia fondato.
Avvocato del foro di Gela, esperta in diritto tributario e societario. Collabora dal 2020 con la rivista DirittoItaliano.com. E' possibile contattarlo all'indirizzo email
Tribunale Catania Lavoro - Sentenza 1655 del 21.04.2023
Tribunale Catania Lavoro - Sentenza 1636/2023 del 20.04.2023
Tribunale Catania Lavoro - Sentenza 1347 del 05.04.2023
Approfondimenti / Attualità / Giurisprudenza / Formulario / Chi Siamo / Contattaci /
Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, Tutti i diritti riservati.