• Menu

    • DirittoItaliano.comEspandi il menu
  • Home
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Chi Siamo
  • Contattaci
    • Segui DirittoItaliano.com
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su RSS
  • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, Tutti i diritti riservati.

  • Cerca su DirittoItaliano.comCerca
    • Menu

      • DirittoItaliano.comEspandi il menu
    • Home
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Chi Siamo
    • Contattaci
      • Segui DirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su LinkedIn
    • Seguici su RSS
    • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, LLC. All Rights Reserved.

  • HOME
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • GiurisprudenzaDirittoItaliano.com
    • Amministrativo
    • Penale
    • Previdenza
    • Tributario
  • SocialDirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su Linkedin
  • Chi Siamo
  • Collabora
  • Esclusa la non impugnabilità del ruolo nei giudizi in corso

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Esclusa la non impugnabilità del ruolo nei giudizi in corso

    Dott. Pietro Cocchiara | Mar 11, 2022

    Commento alla sentenza n.1812/2022 della CTR Sicilia

  • Nullo l'accertamento se il fisco non prova la consapevolezza del cessionario sul disegno evasivo dell'operazione

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Nullo l'accertamento se il fisco non prova la consapevolezza del cessionario sul disegno evasivo dell'operazione

    Dott. Pietro Cocchiara | Mar 11, 2022

    Nullo l'accertamento se il fisco non adduce alcuna prova sulla consapevolezza del cessionario che l'operazione contestata s'inseriva in un disegno evasivo

  • Pignoramento esattoriale: sussiste la giurisdizione tributaria qualora si faccia valere l’omessa notifica della cartella di pagamento

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Pignoramento esattoriale: sussiste la giurisdizione tributaria qualora si faccia valere l’omessa notifica della cartella di pagamento

    Dott. Pietro Cocchiara | Jan 08, 2021

    La Commissione Tributaria Regionale di Palermo, con sentenza n. 3675 del 09/07/2020 si è pronunciata sulla sussistenza o meno della giurisdizione di tributaria in caso di opposizione a pignoramento esattoriale e sulla idoneità delle copie fotostatiche a provare l'avvenuta notifica di una cartella a mezzo pec.

I più letti del mese

Ultime Decisioni

  • INPS - Prescrizione contributi gestione separata - dies a quo - fattispecie

    Corte d'Appello Catania Lavoro - Sentenza del 02.05.2022

  • Riabilitazione protesto - precedenti protesti già oggetto di riabilitazione - circostanza ostativa - non sussiste

    Corte d'Appello Reggio Calabria Civile - Decreto 30/2022 del 22.04.2022

  • Avviso liquidazione imposta registro sentenza - mancato rispetto obbligo allegazione sentenza - illegittimità atto per difetto motivazione - sussiste

    Commissione Tributaria Provinciale Catania - Sentenza 2937/2022 del 11.04.2022

Segnala Giurisprudenza ›

Vai alle altre Sentenze →

 

Collabora con DirittoItaliano.com

Vuoi pubblicare i tuoi articoli su DirittoItaliano?

Condividi i tuoi articoli, entra a far parte della nostra redazione.

DirittoItaliano.com Rivista Giuridica Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su LinkedIn

Approfondimenti / Attualità / Giurisprudenza / Formulario / Chi Siamo / Contattaci /

Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, All Rights Reserved.