• Menu

    • DirittoItaliano.comEspandi il menu
  • Home
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Chi Siamo
  • Contattaci
    • Segui DirittoItaliano.com
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su RSS
  • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, Tutti i diritti riservati.

  • Cerca su DirittoItaliano.comCerca
    • Menu

      • DirittoItaliano.comEspandi il menu
    • Home
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Chi Siamo
    • Contattaci
      • Segui DirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su LinkedIn
    • Seguici su RSS
    • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, LLC. All Rights Reserved.

  • HOME
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • GiurisprudenzaDirittoItaliano.com
    • Amministrativo
    • Penale
    • Previdenza
    • Tributario
  • SocialDirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su Linkedin
  • Chi Siamo
  • Collabora
  • Provvigioni postume ed esclusiva di zona: nota a Cassazione civile Sent. numero 9292 del 20 maggio 2020

    DirittoItaliano.com | Lavoro

    Provvigioni postume ed esclusiva di zona: nota a Cassazione civile Sent. numero 9292 del 20 maggio 2020

    Avv. Lorenzo Mosca | Feb 22, 2021

    Nella sentenza in commento la Suprema Corte di Cassazione torna ad occuparsi del contratto di Agenzia ed in particolare del diritto di esclusiva sulla zona e del diritto alle provvigioni postume, con ogni conseguenza sulle indennità indirette derivante dalla maturazione di tali ultime provvigioni.

  • Cognome dei figli: la consulta dubita che la piena parita’ dei genitori sia garantita da un accordo sulla scelta

    DirittoItaliano.com |

    Cognome dei figli: la consulta dubita che la piena parita’ dei genitori sia garantita da un accordo sulla scelta

    Feb 11, 2021

    L’accordo dei genitori sul cognome da dare al figlio può rimediare alla disparità fra di loro se, in mancanza di accordo, prevale comunque quello del padre?

  • Rapporto di Agenzia ed attività accessoria di riscossione e incasso

    DirittoItaliano.com | Lavoro

    Rapporto di Agenzia ed attività accessoria di riscossione e incasso

    Feb 08, 2021

    Commento all'ordinanza n.17572/20 della Corte di Cassazione, a cura dell'avv. Lorenzo Mosca

  • DirittoItaliano: le sentenze della quarta settimana di Gennaio

    DirittoItaliano.com |

    DirittoItaliano: le sentenze della quarta settimana di Gennaio

    Avv. Orazio Esposito | Jan 22, 2021

    Le sentenze più interessanti della settimana selezionate dalla redazione di DirittoItaliano.com

  • DirittoItaliano: le sentenze della terza settimana di gennaio

    DirittoItaliano.com |

    DirittoItaliano: le sentenze della terza settimana di gennaio

    Avv. Orazio Esposito | Jan 16, 2021

    Le sentenze più importanti selezionate da DirittoItaliano nella terza settimana di gennaio 2021

  • Processo tributario: litisconsorzio necessario tra i soci della snc e la società

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Processo tributario: litisconsorzio necessario tra i soci della snc e la società

    Dott. Corrado Valerini | Jan 11, 2021

    Il giudizio relativo al preteso reddito di partecipazione accertato nei confronti di uno solo dei soci della società di persone, determina la necessità che il relativo giudizio si svolga contestualmente nei confronti della società e del socio. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 175/2021 pubblicata in data 8 gennaio 2021.

  • L'estinzione della società non implica la rinuncia al credito

    DirittoItaliano.com | Civile Commerciale

    L'estinzione della società non implica la rinuncia al credito

    Avv. Gennaro Esposito | Jan 08, 2021

    L'estinzione della società non comporta automaticamente la rinuncia al credito da parte dei soci

  • Pignoramento esattoriale: sussiste la giurisdizione tributaria qualora si faccia valere l’omessa notifica della cartella di pagamento

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Pignoramento esattoriale: sussiste la giurisdizione tributaria qualora si faccia valere l’omessa notifica della cartella di pagamento

    Dott. Pietro Cocchiara | Jan 08, 2021

    La Commissione Tributaria Regionale di Palermo, con sentenza n. 3675 del 09/07/2020 si è pronunciata sulla sussistenza o meno della giurisdizione di tributaria in caso di opposizione a pignoramento esattoriale e sulla idoneità delle copie fotostatiche a provare l'avvenuta notifica di una cartella a mezzo pec.

  • DirittoItaliano: le sentenze di Gennaio 2021

    DirittoItaliano.com |

    DirittoItaliano: le sentenze di Gennaio 2021

    Avv. Orazio Esposito | Jan 31, 2021

    Le sentenze pubblicate nel sito DirittoItaliano.com nel mese di Gennaio 2021

  • DirittoItaliano: le sentenze della seconda settimana di gennaio

    DirittoItaliano.com |

    DirittoItaliano: le sentenze della seconda settimana di gennaio

    Avv. Orazio Esposito | Jan 10, 2021

    Le sentenze più importanti pubblicate su DirittoItaliano nella seconda settimana del 2021

  • DirittoItaliano: le sentenze della prima settimana di gennaio

    DirittoItaliano.com |

    DirittoItaliano: le sentenze della prima settimana di gennaio

    Avv. Orazio Esposito | Jan 03, 2021

    Le sentenze più importanti pubblicate su DirittoItaliano.com nella prima settimana del 2021.

  • Processo tributario: l’errore di abbinamento delle controdeduzioni da parte del SIGIT non rimette in termini l’Agenzia delle Entrate

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Processo tributario: l’errore di abbinamento delle controdeduzioni da parte del SIGIT non rimette in termini l’Agenzia delle Entrate

    Dott. Pietro Cocchiara - Avv. Ignazio Pullara | Dec 28, 2020

    Al momento del deposito degli atti di causa il SIGIT rilascia all'utente ricevuta di accettazione e di acquisizione, specificando specificando il numero di R.G. e la data di abbinamento. Ragione per cui in caso di errore di abbinamento delle controdeduzioni ad un altro ricorso, è onere dell'Agenzia delle Entrate rilevare l'erroneo abbinamento e il deposito nei termini delle controdeduzioni in maniera corretta.

  • Covid-19 e rito emergenziale nel processo amministrativo: la risoluzione delle problematiche è a svantaggio degli avvocati

    DirittoItaliano.com | Amministrativo

    Covid-19 e rito emergenziale nel processo amministrativo: la risoluzione delle problematiche è a svantaggio degli avvocati

    Avv. Orazio Esposito | Dec 27, 2020

    Con il diffondersi dell'udienza da remoto nei procedimenti amministrativi sorgono le prime difficoltà tecniche applicative. Segnaliamo alcune pronunce che hanno risolto (non a vantaggio dei legali) le prime questioni sorte

  • Legislazione emergenziale e processo tributario: questioni giuridiche e deontologiche

    DirittoItaliano.com |

    Legislazione emergenziale e processo tributario: questioni giuridiche e deontologiche

    Avv. Orazio Esposito | Dec 15, 2020

    L'art. 27 del DL 137/2020 ha dettato le regole che traghetteranno il processo tributario attraverso la fase più acuta della pandemia e fino al termine della dichiarazione dello stato di emergenza.

  • DirittoItaliano.com |

    Le sentenze di dicembre

    Dec 09, 2020

    Le sentenze pubblicate durante il mese di dicembre

I più letti del mese

  1. Nati all’estero con la tecnica della maternita’ surrogata: per la Corte Costituzionale va assicurata piena tutela agli interessi del bambino nato con questa tecnica

    DirittoItaliano.com

  2. CdM: il Governo proroga i termini di accertamento, riscossione, adempimenti e versamenti tributari

    DirittoItaliano.com

  3. Rapporto di Agenzia ed attività accessoria di riscossione e incasso

    DirittoItaliano.com

  4. Cognome dei figli: la consulta dubita che la piena parita’ dei genitori sia garantita da un accordo sulla scelta

    DirittoItaliano.com

  5. DirittoItaliano: le sentenze di Gennaio 2021

    DirittoItaliano.com

Ultime Decisioni

  • Covid-19 – misure di contenimento del contagio – sale gioco – chiusura ex d.P.C.M. 14 gennaio 2021 – non va sospesa

    Consiglio di Stato 3 - Sentenza 884 del 22.02.2021

  • Accesso ai documenti – diritto - interpretazione di norme giuridiche per la cui risoluzione l’accesso non è indispensabile – esclusione

    Consiglio di Stato 4 - Sentenza 1492 del 19.02.2021

  • Processo amministrativo – sinteticità – istanza autorizzazione al superamento limiti dimensionali - diniego

    Consiglio Giustizia Amministrativa - Decreto 31 del 17.02.2021

Segnala Giurisprudenza ›

Vai alle altre Sentenze →

 

Collabora con DirittoItaliano.com

Vuoi pubblicare i tuoi articoli su DirittoItaliano?

Condividi i tuoi articoli, entra a far parte della nostra redazione.

DirittoItaliano.com Rivista Giuridica Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su LinkedIn

Approfondimenti / Attualità / Giurisprudenza / Formulario / Chi Siamo / Contattaci /

Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, All Rights Reserved.