• Menu

    • DirittoItaliano.comEspandi il menu
  • Home
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Chi Siamo
  • Contattaci
    • Segui DirittoItaliano.com
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su RSS
  • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, Tutti i diritti riservati.

  • Cerca su DirittoItaliano.comCerca
    • Menu

      • DirittoItaliano.comEspandi il menu
    • Home
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Chi Siamo
    • Contattaci
      • Segui DirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su LinkedIn
    • Seguici su RSS
    • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, LLC. All Rights Reserved.

  • HOME
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • GiurisprudenzaDirittoItaliano.com
    • Amministrativo
    • Penale
    • Previdenza
    • Tributario
  • SocialDirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su Linkedin
  • Chi Siamo
  • Collabora
  • DirittoItaliano.com | Famiglia

    CNF: le linee guida per le modalità di mantenimento dei figli

    Dec 06, 2017

    Il CNF ha pubblicato le linee guida al fine di regolamentare le modalità di mantenimento dei figli, con particolare riguardo alle spese ordinarie e straordinarie.

  • DirittoItaliano.com | Famiglia

    Accertamento giudiziale paternità: legittima la domanda di rimborso delle spese di mantenimento

    Nov 27, 2017

    In tema di accertamento giudiziale di paternità è legittima la domanda di rimborso pro quota delle spese sostenute per il mantenimento del figlio, la cui determinazione è lasciata al libero apprezzamento del giudice

  • DirittoItaliano.com | Famiglia

    La riduzione dell'assegno di mantenimento decorre dalla pubblicazione della sentenza

    Nov 23, 2017

    In tema di separazione personale, la riduzione dell'assegno di mantenimento decorre dal momento della pubblicazione della sentenza, non essendo rimborsabile quanto percepito a titolo di alimenti o mantenimento.

  • DirittoItaliano.com | Famiglia

    Svincolo e reimpiego di Indennità di frequenza e di accompagno, non occorre l'autorizzazione del Giudice Tutelare

    Mar 13, 2014

    Ordinanza del Tribunale Civile di Milano - Giudice Tutelare - del 31.10.2013. Sembrerebbe aprire interessanti spiragli per una maggiore fruibilità delle prestazioni periodiche in favore di minori portatori di handicap, a fronte di una recente prassi assai restrittiva formatasi in materia.

  • DirittoItaliano.com | Famiglia

    Il testo di legge sulle unioni civili

    May 24, 2016

    Pubblichiamo il testo della Legge 20 maggio 2016, n. 76, recante la regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze

  • DirittoItaliano.com | Famiglia

    Negoziazione assista per separazione e divorzi: i chiarimenti del Ministero

    Apr 02, 2015

    Pubblichiamo il parere del 16 marzo 2015, con cui il Ministero della Giustizia ha precisato che non è dovuto il contributo unificato al momento del deposito dell'accordo di negoziazione.

  • DirittoItaliano.com | Famiglia

    Negoziazione assistita: la circolare n.16 del Ministero degli Interni

    Oct 10, 2014

    Il testo della circolare n.16/14 emanata dal ministero degli Interni in data 1 ottobre contenente chiarimenti in merito alla nuova procedura della negoziazione assistita per i procedimenti di separazione e divorzio.

  • DirittoItaliano.com | Famiglia

    Perseguibile d'ufficio il reato di omesso versamento del mantenimento ai figli

    Mar 04, 2014

    Il reato di mancato versamento dell'assegno di mantenimento per i figli, previsto dall'art. 3 legge 8.2.2006 n.54, è perseguibile d'ufficio. E' il principio di diritto espresso dalla Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n.10105 depositata il 3 marzo 2014.

  • DirittoItaliano.com | Famiglia

    Il diritto alla riservatezza nelle cause di separazione

    Feb 20, 2014

    Grazie alle nuove tecnologie è diventato sempre più facile scoprire eventuali atteggiamenti e/o comportamenti infedeli del coniuge. Diviene quindi oltremodo opportuno e interessante stabilire quali possano essere i limiti per utilizzare in sede di separazione personale tra i coniugi eventuali prove derivanti da mail, conversazioni avvenute sul social network e da qualsiasi altra fonte proveniente dal vasto mondo di Internet.

  • DirittoItaliano.com | Famiglia

    Diritto del coniuge divorziato a una quota del TFR - Problematiche

    Jan 30, 2014

    Approfondimento sulle problematiche relative al diritto del coniuge divorziato a una quota del TFR

I più letti del mese

  1. Nati all’estero con la tecnica della maternita’ surrogata: per la Corte Costituzionale va assicurata piena tutela agli interessi del bambino nato con questa tecnica

    DirittoItaliano.com

  2. Dalla Corte Costituzionale monito al legislatore: urgente garantire piena tutela ai nati in una coppia di donne mediante fecondazione eterologa

    DirittoItaliano.com

Ultime Decisioni

  • Stato civile - Cognome del figlio nato fuori dal matrimonio - Riconoscimento effettuato contemporaneamente da entrambi i genitori - Assunzione del cognome paterno salva la facoltà dei genitori di comune accordo di trasmettere anche il cognome materno

    Corte Costituzionale - Ordinanza 18 del 11.02.2021

  • Divorzio - assegno mantenimento - famiglia di fatto instaurata dal beneficiario - perdita del diritto all'assegno divorzile - effetto automatico - rimessione alle Sezioni Unite

    Corte di Cassazione 1 - Ordinanza 28895 del 17.12.2020

  • Benefici prima casa - trasferimento immobile a un terzo in sede di separazione entro 5 anni - non comporta perdita beneficio prima casa

    Corte di Cassazione Quinta civile - 7966/2019 del 21.03.2019

Segnala Giurisprudenza ›

Vai alle altre Sentenze →

 

Collabora con DirittoItaliano.com

Vuoi pubblicare i tuoi articoli su DirittoItaliano?

Condividi i tuoi articoli, entra a far parte della nostra redazione.

DirittoItaliano.com Rivista Giuridica Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su LinkedIn

Approfondimenti / Attualità / Giurisprudenza / Formulario / Chi Siamo / Contattaci /

Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, All Rights Reserved.