• Menu

    • DirittoItaliano.comEspandi il menu
  • Home
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Chi Siamo
  • Contattaci
    • Segui DirittoItaliano.com
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su RSS
  • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, Tutti i diritti riservati.

  • Cerca su DirittoItaliano.comCerca
    • Menu

      • DirittoItaliano.comEspandi il menu
    • Home
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Chi Siamo
    • Contattaci
      • Segui DirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su LinkedIn
    • Seguici su RSS
    • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, LLC. All Rights Reserved.

  • HOME
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • GiurisprudenzaDirittoItaliano.com
    • Amministrativo
    • Penale
    • Previdenza
    • Tributario
  • SocialDirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su Linkedin
  • Chi Siamo
  • Collabora
  • Imposta registro: nullo l'atto di liquidazione senza la sentenza

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Imposta registro: nullo l'atto di liquidazione senza la sentenza

    Avv. Gennaro Esposito | Apr 19, 2022

    L'avviso di liquidazione dell'imposta di registro relativo a una sentenza civile è illegittimo in caso di mancata allegazione della sentenza.

  • Illegittimità avviso di accertamento di riclassamento per difetto di motivazione

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Illegittimità avviso di accertamento di riclassamento per difetto di motivazione

    Avv. Duri Danisa | Mar 31, 2022

    In tema di estimo catastale, ove il nuovo classamento sia stato adottato d’ufficio ai sensi dell’art 1, comma 335, della L 311/2004 nell’ambito di una revisione dei parametri catastali della microzona nella quale l’immobile è situato, il provvedimento di riclassamento deve essere adeguatamente motivato

  • Inidoneità del materiale istruttorio raccolto a seguito di illegittimo sopralluogo domiciliare

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Inidoneità del materiale istruttorio raccolto a seguito di illegittimo sopralluogo domiciliare

    Avv. Duri Danisa | Mar 29, 2022

    Non può essere posta alla base di un avviso di accertamento, la documentazione reperita dai verificatori in un “ammezzato” se l’Ufficio non fornisca la prova della proprietà in capo al ricorrente

  • Esclusa la non impugnabilità del ruolo nei giudizi in corso

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Esclusa la non impugnabilità del ruolo nei giudizi in corso

    Dott. Pietro Cocchiara | Mar 11, 2022

    Commento alla sentenza n.1812/2022 della CTR Sicilia

  • Nullo l'accertamento se il fisco non prova la consapevolezza del cessionario sul disegno evasivo dell'operazione

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Nullo l'accertamento se il fisco non prova la consapevolezza del cessionario sul disegno evasivo dell'operazione

    Dott. Pietro Cocchiara | Mar 11, 2022

    Nullo l'accertamento se il fisco non adduce alcuna prova sulla consapevolezza del cessionario che l'operazione contestata s'inseriva in un disegno evasivo

  • L'impugnabilità dell'estratto ruolo

    DirittoItaliano.com | Tributario

    L'impugnabilità dell'estratto ruolo

    Avv. Marco Di Pietro | Feb 11, 2022

    Approfondimento sul tema a seguito dell'entrata in vigore del comma 4 bis dell'art. 12 del DPR 602/73

  • Giurisprudenza tributaria di merito: massime e sentenze volume 1/2022

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Giurisprudenza tributaria di merito: massime e sentenze volume 1/2022

    Avv. Orazio Esposito | Jan 30, 2022

    Giurisprudenza Tributaria di merito. Massime e selezione a cura dell'avv. Orazio Esposito, con il contributo di Giovanni Mondelli

  • Sezioni Unite: rimborso tributi e giudice competente

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Sezioni Unite: rimborso tributi e giudice competente

    Avv. Bruno Maviglia | Jan 19, 2022

    Le Sezioni Unite intervengono in materia di ripartizione di competenza su rimborso tributi

  • Nullità della sentenza tributaria in ipotesi di omessa statuizione sulle spese o di motivazione apparente

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Nullità della sentenza tributaria in ipotesi di omessa statuizione sulle spese o di motivazione apparente

    Avv. Marco Di Pietro | Oct 27, 2021

    Commento sul tema della mancata statuizione delle spese nelle sentenze del processo tributario

  • Giurisprudenza tributaria: massime e sentenze di merito volume  n. 17-2021

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Giurisprudenza tributaria: massime e sentenze di merito volume n. 17-2021

    Avv. Orazio Esposito | Sep 24, 2021

    Giurisprudenza Tributaria di Merito giunta ormai alla diciassettesima Settimana. Massime e selezione a cura di Orazio Esposito, con il contributo di Giovanni Mondelli - Pietro Cocchiara - Gianluca Bozzelli e la collaborazione di Mario Avino, Giulio Bartoli, Giuseppe Lepore, Corrado Valerini e Alessandro Gravina

  • Senza produzione intimazione NO interruzione prescrizione

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Senza produzione intimazione NO interruzione prescrizione

    Avv. Bruno Maviglia | Sep 15, 2021

    Breve nota a sentenza Cassazione n.24677/21

  • Nullo il fermo amministrativo in mancanza di regolare notifica del preavviso

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Nullo il fermo amministrativo in mancanza di regolare notifica del preavviso

    Avv. Luisella Mameli | Aug 30, 2021

    Prima di procedere all'iscrizione di un fermo amministrativo su un bene di proprietà del contribuente, l'Amministrazione deve dargliene comunicazione, al fine di consentirgli l'esercizio del diritto di difesa

  • Accettazione tacita eredità, la trascrizione è esente da imposte di bollo, catastali e ipotecarie

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Accettazione tacita eredità, la trascrizione è esente da imposte di bollo, catastali e ipotecarie

    Avv. Orazio Esposito | Jul 08, 2021

    Con due sentenze del primo luglio la CTP di Catania si pronuncia sulla esenzione della trascrizione dell'accettazione tacita di eredità dalle imposte di bollo, catastali e ipotecarie, segnando un nuovo punto a favore del contribuente. Viene cosi confermato un orientamento ormai diffuso nella giurisprudenza di merito, in attesa del prossimo pronunciamento della Quinta sezione della Cassazione

  • Giurisprudenza tributaria n. 15

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Giurisprudenza tributaria n. 15

    Avv. Orazio Esposito | Jun 19, 2021

    Giurisprudenza Tributaria di Merito giunta ormai alla Quindicesima Settimana. Più spazio a tematiche di merito tralasciando, ma non ignorando, il tema della riscossione e del contenzioso tributario. Con la collaborazione di Giovanni Mondelli, Pietro Cocchiara, Danisa Duri, Bruno Maviglia, Mario Avino, e il patrocinio della Camera Avvocati Tributaristi di Catania.

  • Giurisprudenza tributaria di merito n. 14

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Giurisprudenza tributaria di merito n. 14

    Avv. Orazio Esposito | Jun 05, 2021

    Quattordicesimo numero settimanale della Giurisprudenza tributaria di Merito, patrocinata dalla Camera Avvocati Tributaristi di Catania.

I più letti del mese

  1. Imposta registro: nullo l'atto di liquidazione senza la sentenza

    DirittoItaliano.com

Ultime Decisioni

  • Avviso liquidazione imposta registro sentenza - mancato rispetto obbligo allegazione sentenza - illegittimità atto per difetto motivazione - sussiste

    Commissione Tributaria Provinciale Catania - Sentenza 2937/2022 del 11.04.2022

  • Emissione avvisi di accertamento - termine decadenziale - normativa anticovid - applicabile solo alla notifica e non alla emissione

    Commissione Tributaria Provinciale Caltanissetta 2 - Sentenza 169/2022 del 11.03.2022

  • Avviso di accertamento - sottoscrizione dell'atto - contestazione delega - prova a carico dell'Amministrazione del corretto esercizio del potere sostitutivo

    Commissione Tributaria Provinciale Caltanissetta 2 - Sentenza 168/2022 del 11.03.2022

Segnala Giurisprudenza ›

Vai alle altre Sentenze →

 

Collabora con DirittoItaliano.com

Vuoi pubblicare i tuoi articoli su DirittoItaliano?

Condividi i tuoi articoli, entra a far parte della nostra redazione.

DirittoItaliano.com Rivista Giuridica Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su LinkedIn

Approfondimenti / Attualità / Giurisprudenza / Formulario / Chi Siamo / Contattaci /

Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, All Rights Reserved.