• Menu

    • DirittoItaliano.comEspandi il menu
  • Home
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Chi Siamo
  • Contattaci
    • Segui DirittoItaliano.com
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su RSS
  • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, Tutti i diritti riservati.

  • Cerca su DirittoItaliano.comCerca
    • Menu

      • DirittoItaliano.comEspandi il menu
    • Home
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Chi Siamo
    • Contattaci
      • Segui DirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su LinkedIn
    • Seguici su RSS
    • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, LLC. All Rights Reserved.

  • HOME
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • GiurisprudenzaDirittoItaliano.com
    • Amministrativo
    • Penale
    • Previdenza
    • Tributario
  • SocialDirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su Linkedin
  • Chi Siamo
  • Collabora
  • Processo tributario: litisconsorzio necessario tra i soci della snc e la società

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Processo tributario: litisconsorzio necessario tra i soci della snc e la società

    Dott. Corrado Valerini | Jan 11, 2021

    Il giudizio relativo al preteso reddito di partecipazione accertato nei confronti di uno solo dei soci della società di persone, determina la necessità che il relativo giudizio si svolga contestualmente nei confronti della società e del socio. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 175/2021 pubblicata in data 8 gennaio 2021.

  • Pignoramento esattoriale: sussiste la giurisdizione tributaria qualora si faccia valere l’omessa notifica della cartella di pagamento

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Pignoramento esattoriale: sussiste la giurisdizione tributaria qualora si faccia valere l’omessa notifica della cartella di pagamento

    Dott. Pietro Cocchiara | Jan 08, 2021

    La Commissione Tributaria Regionale di Palermo, con sentenza n. 3675 del 09/07/2020 si è pronunciata sulla sussistenza o meno della giurisdizione di tributaria in caso di opposizione a pignoramento esattoriale e sulla idoneità delle copie fotostatiche a provare l'avvenuta notifica di una cartella a mezzo pec.

  • Processo tributario: l’errore di abbinamento delle controdeduzioni da parte del SIGIT non rimette in termini l’Agenzia delle Entrate

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Processo tributario: l’errore di abbinamento delle controdeduzioni da parte del SIGIT non rimette in termini l’Agenzia delle Entrate

    Dott. Pietro Cocchiara - Avv. Ignazio Pullara | Dec 28, 2020

    Al momento del deposito degli atti di causa il SIGIT rilascia all'utente ricevuta di accettazione e di acquisizione, specificando specificando il numero di R.G. e la data di abbinamento. Ragione per cui in caso di errore di abbinamento delle controdeduzioni ad un altro ricorso, è onere dell'Agenzia delle Entrate rilevare l'erroneo abbinamento e il deposito nei termini delle controdeduzioni in maniera corretta.

  • La consegna dell'estratto di ruolo non prova la piena conoscenza dell'atto impositivo impugnabile

    DirittoItaliano.com | Tributario

    La consegna dell'estratto di ruolo non prova la piena conoscenza dell'atto impositivo impugnabile

    Avv. Bruno Maviglia | Dec 04, 2020

    La Suprema Corte con l'articolata ed esaustiva ordinanza n. 26093 del 17.11.2020 spezza una lancia in favore del contribuente relativamente all'annosa questione dell'impugnabilità della cartella di pagamento e del ruolo conosciuti attraverso il rilascio, da parte dell'Agente della riscossione, dell'estratto di ruolo.

  • Accertamento tributario nullo se emesso prima dei 60 giorni dal PVC (ma con dei distinguo)

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Accertamento tributario nullo se emesso prima dei 60 giorni dal PVC (ma con dei distinguo)

    Avv. Orazio Esposito | Nov 26, 2020

    E' nullo l'accertamento tributario emesso prima dello scadere dei 60 giorni dal PVC, in quanto viola la disciplina del contraddittorio endoprocedimentale, senza che possa ritenersi valida la giustificazione dell'Agenzia di evitare la decorrenza del termine decadenziale.

  • Inesistente la notifica della cartella di pagamento effettuata da indirizzo pec non ufficiale

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Inesistente la notifica della cartella di pagamento effettuata da indirizzo pec non ufficiale

    Avv. Bruno Maviglia | Nov 24, 2020

    La CTP di Roma torna a ribadire l’inesistenza della notifica a mezzo PEC della cartella di pagamento effettuata attraverso un indirizzo pec non risultante dai registri ufficiali.

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Illegittimo l'accertamento carente di motivazione

    Avv. Fabio Conticello | Nov 02, 2020

    Nota a sentenza CTR Sicilia a cura dell'avv. Fabio Conticello

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Ipoteca esattoriale idonea a interrompere e/o sospendere la prescrizione?

    Sep 07, 2020

    Deve escludersi l'efficacia interruttiva permanente all'iscrizione ipotecaria ex art. 77 DPR n. 602/1973

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Tarsu: diritto alla riduzione in caso di disservizi nel servizio di gestione rifiuti

    Sep 24, 2019

    Se il servizio di smaltimento rifiuti non viene reso dal Comune, l'utente ha diritto ad una riduzione della tariffa pari al 40% anche nel caso in cui il disservizio non è imputabile all'ente.

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Avviso di accertamento nullo se sottoscritto da funzionario non appartenente alla carriera direttiva (CTP CATANIA)

    Mar 29, 2019

    E' nullo l'avviso di accertamento dell'Agenzia delle Entrate qualora il funzionario che lo ha sottoscritto, sebbene assistito di delega specifica, non appartenga alla carriera direttiva.

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Notifica a mani della moglie: necessaria l'ulteriore raccomandata informativa

    Jul 03, 2018

    In caso di consegna dell'atto a mani della moglie, è necessario l'invio della raccomandata informativa.

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Rateazione contributi inps: per la cassazione non si interrompe il decorso della prescrizione

    May 31, 2018

    La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13506 del 29.05.2018, mette la parole fine alla possibilità che l’istanza di rateazione delle cartelle esattoriali, richiesta dal contribuente, possa rappresentare un atto di riconoscimento del debito.

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Nulla la cartella notificata a mezzo pec in mancanza di firma digitale

    May 22, 2018

    Sono da considerasi nulle le notifiche di atti esattoriali effettuate a mezzo pec, allorquando l’oggetto del messaggio di posta elettronica certificata inviato al contribuente sia rappresentato da un semplice file .pdf piuttosto che dal .p7m.

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Illegittima l'ipoteca sui beni del socio di Sas senza escussione del patrimonio sociale

    May 04, 2018

    L’iscrizione d’ipoteca sui beni personali del socio di una società in accomandita semplice è illegittima senza preventiva escussione dei beni sociali.

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Illegittimi gli interessi richiesti in cartella senza criteri di calcolo

    May 04, 2018

    E' nulla la cartella di pagamento recante iscrizione a ruolo di somme dovute per un debito tributario, nella parte relativa agli interessi dovuti se manca l'indicazione dei criteri di calcolo di calcolo degli stessi.

I più letti del mese

  1. Processo tributario ed emergenza Covid: in Sicilia il primo protocollo per la CTR

    DirittoItaliano.com

  2. Processo tributario: l’errore di abbinamento delle controdeduzioni da parte del SIGIT non rimette in termini l’Agenzia delle Entrate

    DirittoItaliano.com

  3. Pignoramento esattoriale: sussiste la giurisdizione tributaria qualora si faccia valere l’omessa notifica della cartella di pagamento

    DirittoItaliano.com

  4. Processo tributario: litisconsorzio necessario tra i soci della snc e la società

    DirittoItaliano.com

Ultime Decisioni

  • Processo tributario - litisconsorzio tra soci snc e società - sussiste

    Corte di Cassazione 6 Tributaria - Ordinanza 175 del 08.01.2021

  • IRAP - titolare di impresa familiare - assoggettamento - sussiste

    Commissione Tributaria Regionale Marche 3 - Sentenza 28 del 08.01.2021

  • Accertamento tributario - sponsorizzazioni ASD - fondato su mere presunzioni - illegittimità

    Commissione Tributaria Regionale Sicilia 13 - Sentenza 64 del 07.01.2021

Segnala Giurisprudenza ›

Vai alle altre Sentenze →

 

Collabora con DirittoItaliano.com

Vuoi pubblicare i tuoi articoli su DirittoItaliano?

Condividi i tuoi articoli, entra a far parte della nostra redazione.

DirittoItaliano.com Rivista Giuridica Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su LinkedIn

Approfondimenti / Attualità / Giurisprudenza / Formulario / Chi Siamo / Contattaci /

Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, All Rights Reserved.