• Menu

    • DirittoItaliano.comEspandi il menu
  • Home
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Chi Siamo
  • Contattaci
    • Segui DirittoItaliano.com
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su RSS
  • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, Tutti i diritti riservati.

  • Cerca su DirittoItaliano.comCerca
    • Menu

      • DirittoItaliano.comEspandi il menu
    • Home
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Chi Siamo
    • Contattaci
      • Segui DirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su LinkedIn
    • Seguici su RSS
    • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, LLC. All Rights Reserved.

  • HOME
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • GiurisprudenzaDirittoItaliano.com
    • Amministrativo
    • Penale
    • Previdenza
    • Tributario
  • SocialDirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su Linkedin
  • Chi Siamo
  • Collabora
  • La chiarezza trionfa: La Corte di Cassazione dichiara la nullità della notifica di una cartella di pagamento perché la relata è illegibile

    DirittoItaliano.com | Tributario

    La chiarezza trionfa: La Corte di Cassazione dichiara la nullità della notifica di una cartella di pagamento perché la relata è illegibile

    Avv. Gennaro Esposito | Sep 27, 2023

    Commento alla sentenza n.27422 del 26.09.2023 in tema di notifica delle cartelle di pagamento

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Consorzio di bonifica: esclusione per i locatari che abbiano installato pannelli fotovoltaici

    Aug 17, 2023

    Non rientra tra i soggetti obbligati al pagamento del contributo consortile la società mera locataria, e non proprietaria dei fondi sui quali abbia installato il proprio impianto fotovoltaico. CGT II Puglia sentenza n. 2083/2023

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Tremonti ter: possibile usufruire dell'agevolazione in sede di dichiarazione integrativa

    Aug 16, 2023

    E' possibile fruire dell'agevolazione fiscale "Tremonti ter" in sede di dichiarazione integrativa, anche dopo la scadenza dei termini per la presentazione della dichiarazione originaria? (CGT II Puglia n. 2223/2023)

  • Avviso di accertamento catastale illegittimo se emesso oltre un anno dalla DOCFA

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Avviso di accertamento catastale illegittimo se emesso oltre un anno dalla DOCFA

    Dott. Corrado Valerini | Aug 17, 2023

    L'avviso di accertamento catastale è illegittimo se è carente di motivazione e se è stato emesso oltre il termine di legge. (CGT II Puglia sentenza n. 2182/2023)

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Richiesta rimborso Irpef: il termine di prescrizione decorre dal silenzio rifiuto

    Dott. Salvatore Marco Barbagallo | Aug 14, 2023

    Il dies a quo del termine di prescrizione del diritto al rimborso dei crediti d'imposta diversi dall'I.V.A. decorre dal momento in cui si è formato il silenzio - rigetto sull'istanza di rimborso, che deve essere presentata entro due anni da quando il diritto al rimborso può essere esercitato (CGT II Marche sent. 151/2022)

  • Il notaio non è responsabile per l'imposta di registro in caso di riqualificazione dell'atto

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Il notaio non è responsabile per l'imposta di registro in caso di riqualificazione dell'atto

    Avv. Orazio Esposito | Aug 13, 2023

    L'imposta complementare di registro è dovuta solo in caso di errori o omissioni nell'autoliquidazione dell'imposta di registro, e non in caso di riqualificazione dell'atto

  • Tributi armonizzati: nullo l’accertamento intervenuto a distanza di oltre 14 mesi dall’adozione del PVC

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Tributi armonizzati: nullo l’accertamento intervenuto a distanza di oltre 14 mesi dall’adozione del PVC

    Avv. Danisa Duri | Aug 12, 2023

    In materia di tributi armonizzati è nullo l’accertamento intervenuto a distanza di oltre quattordici mesi dall’adozione del PVC, che lo ha preceduto, e nel difetto, medio tempore, di un provocato contraddittorio endoprocessuale.

  • Corte di giustizia Tributaria competente a conoscere del diniego di annullamento di un verbale della Polizia Municipale

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Corte di giustizia Tributaria competente a conoscere del diniego di annullamento di un verbale della Polizia Municipale

    Dott. Corrado Valerini | Jul 12, 2023

    La Commissione Tributaria è competente a conoscere del diniego di annullamento di un verbale della Polizia Municipale, anche se l'atto non rientra nella sfera dell'art. 19 del D.Lgs 546/92.

  • La Corte Tributaria Regionale della Liguria conferma la prescrizione quinquennale dell'ICI

    DirittoItaliano.com | Tributario

    La Corte Tributaria Regionale della Liguria conferma la prescrizione quinquennale dell'ICI

    Dott. Corrado Valerini | Jun 12, 2023

    Con la sentenza n. 294/2022, la Corte Tributaria Regionale della Liguria ha confermato la prescrizione quinquennale dell'ICI, indipendentemente dalla natura dell'imposta.

  • IMU: i beni merce non sono esenti per gli anni precedenti al 30 giugno 2013

    DirittoItaliano.com | Tributario

    IMU: i beni merce non sono esenti per gli anni precedenti al 30 giugno 2013

    Dott. Salvatore Marco Barbagallo | Aug 03, 2023

    La normativa IMU non prevede l'esenzione per i beni merce per gli anni precedenti al 30 giugno 2013, data di entrata in vigore del Decreto Legge n. 102/2013. La scelta del legislatore di limitare l'esenzione al periodo successivo al 30 giugno 2013 non è illegittima, in quanto si tratta di una scelta discrezionale ragionevolmente basata sulla volontà di fronteggiare la crisi economica che aveva colpito il settore delle costruzioni.

  • Nullo l'avviso di rettifica dell'Agenzia se gli atti utilizzati per la comparazione non sono allegati

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Nullo l'avviso di rettifica dell'Agenzia se gli atti utilizzati per la comparazione non sono allegati

    Avv. Danisa Duri | Aug 08, 2023

    L'avviso di rettifica e liquidazione è nullo se non è allegato all'atto impugnato l'atto o il documento richiamato a comparazione, e se non ne è riprodotto il contenuto essenziale. CGT II Liguria sentenza n. 295/2022

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Accertamento fondato sugli studi di settore: nullo se non considera le giustificazioni del contribuente

    Aug 10, 2023

    L'Amministrazione finanziaria non può emettere un avviso di accertamento fondato esclusivamente sugli studi di settore, senza considerare le giustificazioni del contribuente, anche se queste non sono state proposte in sede di contraddittorio endoprocedimentale

  • Estratto di ruolo impugnabile se l'iscrizione causa pregiudizio per la partecipazione a una procedura di appalto

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Estratto di ruolo impugnabile se l'iscrizione causa pregiudizio per la partecipazione a una procedura di appalto

    Dott. Salvatore Marco Barbagallo | Aug 11, 2023

    Il ruolo e la cartella esattoriale possono essere impugnati anche se non sono stati notificati al contribuente, se il contribuente dimostra che l'iscrizione a ruolo gli ha causato un pregiudizio per la partecipazione a una procedura di appalto, per la riscossione di somme dovute da soggetti pubblici, per la perdita di un beneficio nei rapporti con una pubblica amministrazione.

  • Dichiarazione integrativa: il termine di decadenza per l'emissione della cartella decorre dalla data di presentazione solo per gli elementi oggetto di modifica o integrazione

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Dichiarazione integrativa: il termine di decadenza per l'emissione della cartella decorre dalla data di presentazione solo per gli elementi oggetto di modifica o integrazione

    Aug 11, 2023

    In caso di presentazione di una dichiarazione integrativa, il termine di decadenza per l'emissione di una cartella di pagamento decorre dalla data di presentazione della dichiarazione integrativa, ma soltanto limitatamente agli elementi dichiarativi oggetto di modifica o integrazione.

  • Processo tributario: la notifica del ricorso non consuma il potere di impugnazione del contribuente

    DirittoItaliano.com | Tributario

    Processo tributario: la notifica del ricorso non consuma il potere di impugnazione del contribuente

    Avv. Valeria Nicoletti | May 17, 2023

    Il contribuente che abbia proposto valido ricorso contro un atto dell'Amministrazione finanziaria non consuma il potere di impugnazione, e non perde, quindi, la possibilità di proporre, finché non sia scaduto il termine, un nuovo ricorso contenente anche motivi diversi da quelli espressi nell'atto introduttivo.

I più letti del mese

Ultime Decisioni

  • Credito ricerca e sviluppo - piattaforma web - requisito di novità - fattispecie - richiesta parere MISE - necessità - sussiste

    Commissione Tributaria Provinciale La Spezia 1 - Sentenza 276 del 16.09.2022

  • Opposizione cartella pagamento - prescrizione quinquennale - mancato deposito intimazione pagamento - invalidità come atto interruttivo

    Tribunale Catania Terza civile - Sentenza 3604/2022 del 13.08.2022

  • Avviso di accertamento - motivazione - nuovi profili motivazionali in giudizio - illegittimità - fattispecie

    Commissione Tributaria Provinciale Caltanissetta 1 - Sentenza 412 del 14.07.2022

Segnala Giurisprudenza ›

Vai alle altre Sentenze →

 

Collabora con DirittoItaliano.com

Vuoi pubblicare i tuoi articoli su DirittoItaliano?

Condividi i tuoi articoli, entra a far parte della nostra redazione.

DirittoItaliano.com Rivista Giuridica Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su LinkedIn

Approfondimenti / Attualità / Giurisprudenza / Formulario / Chi Siamo / Contattaci /

Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, All Rights Reserved.