• Menu

    • DirittoItaliano.comEspandi il menu
  • Home
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Chi Siamo
  • Contattaci
    • Segui DirittoItaliano.com
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su RSS
  • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, Tutti i diritti riservati.

  • Cerca su DirittoItaliano.comCerca
    • Menu

      • DirittoItaliano.comEspandi il menu
    • Home
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Formulario
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Formulario
    • Chi Siamo
    • Contattaci
      • Segui DirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su LinkedIn
    • Seguici su RSS
    • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, LLC. All Rights Reserved.

  • HOME
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • GiurisprudenzaDirittoItaliano.com
    • Amministrativo
    • Penale
    • Previdenza
    • Tributario
  • SocialDirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su Linkedin
  • Chi Siamo
  • Collabora
  • Previdenza |

    Ordinanza ingiunzione INPS - tardività ex art. 14 L 689 del 1981 - sussiste

    Tribunale Catania SEZ. Lavoro Sentenza N. 3493 del 17.10.2022 -

    L'Ordinanza ingiunzione è evidentemente tardiva per violazione dell’art.14 L.689/1981, che impone, pena l’estinzione dell’obbligazione di pagare la somma dovuta per la violazione ai sensi dell’ultimo comma della norma citata, alla P.A. di notificare gli estremi della violazione entro 90 giorni agli interessati ove residenti nel [...]

    Ordinanza Ingiunzione | Inps | Sanzioni | Contributi |

  • Tributario |

    Credito ricerca e sviluppo - piattaforma web - requisito di novità - fattispecie - richiesta parere MISE - necessità - sussiste

    Commissione Tributaria Provinciale La Spezia SEZ. 1 Sentenza N. 276 del 16.09.2022 -

    In tema di credito di imposta per ricerca e sviluppo il requisito della novità del progetto (nella fattispecie una nuova piattaforma web progettata utilizzando linguaggi di programmazione esistenti) è da interpretare non in termini assoluti, bensì, come sembrano imporre normativa e prassi, in termini tali [...]

    Ricerca e sviluppo | Credito R&S |

  • Tributario |

    Opposizione cartella pagamento - prescrizione quinquennale - mancato deposito intimazione pagamento - invalidità come atto interruttivo

    Tribunale Catania SEZ. Terza civile Sentenza N. 3604/2022 del 13.08.2022 -

    In tema di sanzioni amministrative, l'atto interruttivo della prescrizione quinquennale, affinché abbia efficacia, deve contenere, oltre alla chiara indicazione del soggetto obbligato, anche l'esplicitazione di una pretesa e l'intimazione o la richiesta scritta di adempimento idonea a manifestare l'inequivocabile volontà del titolare del credito di [...]

  • Tributario |

    Avviso di accertamento - motivazione - nuovi profili motivazionali in giudizio - illegittimità - fattispecie

    Commissione Tributaria Provinciale Caltanissetta SEZ. 1 Sentenza N. 412 del 14.07.2022 -

    L’atto fiscale ha la funzione di delimitare l’ambito delle contestazioni proponibili in giudizio da parte del soggetto che ne è il destinatario, il quale deve essere messo in grado di conoscere le ragioni e la misura della pretesa tributaria, al fine di approntare un’idonea difesa. [...]

    Motivazione | accertamento |

  • Tributario |

    Notifica avviso accertamento a mezzo posta - mancata consegna al destinatario - assenza prova adempimento formalità 140 cpc - nullità

    Commissione Tributaria Regionale Sicilia SEZ. 6 Sentenza N. 6398 del 13.07.2022 -

    In tema di notifica di un atto impositivo ovvero processuale tramite il servizio postale secondo le previsioni della legge 890/1982, qualora l’atto notificando non venga consegnato al destinatario per rifiuto a riceverlo ovvero per temporanea assenza del destinatario stesso ovvero per assenza/inidoneità di altre persone [...]

    Notifica | 140 | irreperibilità |

  • Tributario |

    Opposizione pignoramento esattoriale presso terzi - impugnazione intimazione - rateizzazione cartella - sospensione atti esecutivi - fattispecie

    Tribunale Catania SEZ. Esecuzioni Mobiliari Ordinanza N. del 07.07.2022 -

    [...]

    pignoramento esattoriale |

  • Previdenza |

    Contributi gestione separata - prescrizione - dies a quo - compilazione quadro RR

    Corte d'Appello Catania SEZ. Lavoro Sentenza N. 995/2022 del 05.07.2022 -

    La prescrizione dei contributi dovuti alla gestione separata decorre dal momento in cui scadono i termini per il relativo versamento, in quanto il fatto costitutivo dell’obbligazione contributiva è rappresentato dall’avvenuta produzione, da parte del lavoratore autonomo, di un determinato reddito. Non rilevano pertanto, a tali [...]

    INPS |

  • Tributario |

    Reclamo avverso provvedimento presidenziale - richiesta pagamento contributo unificato tributario - illegittima

    Commissione Tributaria Provinciale Catania SEZ. 10 Sentenza N. 4259/2022 del 30.05.2022 -

    Il contributo unificato è dovuto ‘per ciascun grado di giudizio’ e nel caso specifico con il proposto reclamo non era stato instaurato un nuovo grado di giudizio; peraltro, il reclamo non era soggetto ad iscrizione a ruolo, a conferma della mancanza di autonomia rispetto al [...]

  • Civile |

    Finanziamento assicurato - intervento assicurazione - surrogazione legale - richiesta interessi - fattispecie

    Tribunale Catania SEZ. Quarta civile Sentenza N. 2391/2022 del 25.05.2022 -

    sebbene possa affermarsi in via generale che il credito dell’originaria parte creditrice finanziatrice includa gli interessi dal momento della cessazione del rapporto di lavoro (1.3.2009), lo stesso non può dirsi del credito di Vittoria assicurazione, la quale avendo pagato in data 30.07.2014 (e si osservi, [...]

  • Tributario |

    IRAP - professionista che svolge attività di consulenza aziendale - utilizzo struttura della società di cui il professionista è socio - rimborso imposta - esclu-sione

    Commissione Tributaria Regionale Lombardia SEZ. 11 Sentenza N. 1911 del 10.05.2022 -

    In materia di IRAP, la circostanza che il professionista sia anche socio o azionista della società della cui struttura organizzata si avvale per l’espletamento della sua attività impedisce di riferire ad “altrui responsabilità ed interesse” una tale struttura: quel che conta è la sostanza della [...]

    IRAP |

  • Previdenza |

    Fondo di garanzia TFR INPS - insolvenza datore di lavoro - SRL cancellata da registro imprese - prova insolvenza

    Tribunale Catania SEZ. Lavoro Sentenza N. 1727/2022 del 09.05.2022 -

    A fronte di una S.r.l. cancellata da oltre un anno e senza ripartizione di utili ai soci in sede di bilancio di liquidazione, è impossibile effettuare azioni concrete per il recupero del credito. L’insufficienza delle garanzie patrimoniali del datore di lavoro risulta evidente, nonché provata [...]

    TFR |

  • Previdenza |

    INPS - Prescrizione contributi gestione separata - dies a quo - fattispecie

    Corte d'Appello Catania SEZ. Lavoro Sentenza N. del 02.05.2022 -

    La prescrizione dei contributi dovuti alla gestione separata decorre dal momento in cui scadono i termini per il relativo versamento, in quanto il fatto costitutivo dell’obbligazione contributiva è rappresentato dall’avvenuta produzione, da parte del lavoratore autonomo, di un determinato reddito e che non rilevano pertanto, [...]

    Prescrizione | Contributi INPS | Gestione Separata |

  • Civile |

    Riabilitazione protesto - precedenti protesti già oggetto di riabilitazione - circostanza ostativa - non sussiste

    Corte d'Appello Reggio Calabria SEZ. Civile Decreto N. 30/2022 del 22.04.2022 -

    Non è ostativo alla concessione della riabilitazione l’avere subito precedenti protesti che siano stati, a loro volta, in precedenza, oggetto di riabilitazione, poiché il comma sesto dell’art. 17 prevede “… per effetto della riabilitazione il protesto si considera, a tutti gli effetti, come mai avvenuto [...]

    Protesto | Riabilitazione |

  • Tributario |

    Avviso liquidazione imposta registro sentenza - mancato rispetto obbligo allegazione sentenza - illegittimità atto per difetto motivazione - sussiste

    Commissione Tributaria Provinciale Catania Sentenza N. 2937/2022 del 11.04.2022 -

    In tema di imposta di registro, l’avviso di liquidazione emesso ex art. 54, comma 5, del Dpr. 26 aprile 1986 n. 131, che indichi soltanto la data e il numero della sentenza civile oggetto della registrazione, senza allegarla, è illegittimo, per difetto di motivazione [...]

    imposta registro |

  • Condominio |

    Ricorso revoca amministratore condominio - mediazione obbligatoria non applicabile - grave negligenza amministratore - revoca

    Tribunale Catania SEZ. Terza civile Ordinanza N. del 25.03.2022 -

    L'art.1710 c.c. impone al mandatario di eseguire il mandato con la diligenza del buon padre di famiglia e l'avere consapevolmente agito all'insaputa dei condomini mandanti allo scopo di nascondere il mancato rispetto degli obblighi appare davvero una grave negligenza [...]

  • Tributario |

    Emissione avvisi di accertamento - termine decadenziale - normativa anticovid - applicabile solo alla notifica e non alla emissione

    Commissione Tributaria Provinciale Caltanissetta SEZ. 2 Sentenza N. 169/2022 del 11.03.2022 -

    La normativa emergenziale anti Covid 19 e segnatamente la previsione dell’art. 157 del DL 34/2020 ha previsto la proroga della sola notifica degli avvisi di accertamento e non anche della loro emissione [...]

    Accertamento | Decadenza |

  • Tributario |

    Avviso di accertamento - sottoscrizione dell'atto - contestazione delega - prova a carico dell'Amministrazione del corretto esercizio del potere sostitutivo

    Commissione Tributaria Provinciale Caltanissetta SEZ. 2 Sentenza N. 168/2022 del 11.03.2022 -

    Gli avvisi di accertamento devono recare la sottoscrizione del capo dell’ufficio o di altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato, incombendo sull’Amministrazione, ove la sottoscrizione non sia quella del capo dell’ufficio, dimostrare, in caso di contestazione , il corretto esercizio del potere sostitutivo da [...]

  • Tributario |

    Avviso accertamento - contraddittorio endoprocedimentale svolto per un anno di imposta - recepimento de plano per il successivo anno - illegittimità

    Commissione Tributaria Regionale Lombardia SEZ. 2 Sentenza N. 969 del 11.03.2022 -

    La Dir Prov. dell’Agenzia Entrate, competente a procedere per l’anno di imposta 2015, può ben recepire gli esiti dell’attività svolta dall’altro ufficio svolti per l’anno di imposta 2014, ma non può acquisire de plano la motivazione degli atti impositivi del 2014 emessi dalla Dir Reg. [...]

    Avviso accertamento | contraddittorio | contraddittorio endoprocedimentale |

  • Opposizione Sanzioni Amministrative |

    Opposizione intimazione sanzioni Codice della Strada - prescrizione successiva - atto interruttivo notificato a familiare - mancata prova raccomandata informativa

    Giudice di Pace Catania SEZ. 1 Sentenza N. 536/2022 del 10.03.2022 -

    [...]

  • Procedura Civile |

    Notifica sentenza a uno dei procuratori costituiti - decorrenza del termine breve per appello - sussiste

    Tribunale SEZ. Termini Imerese Sentenza N. 179/2022 del 09.03.2022 -

    Nel caso di plurimi procuratori costituiti è sufficiente che la sentenza sia stata notificata ad uno soltanto di essi, ai fini della decorrenza del termine breve [...]

Trending Stories

  1. La responsabilità extracontrattuale ex art. 1669 c.c.

    DirittoItaliano.com

  2. Il regime della prescrizione per i danni derivanti dalla circolazione dei veicoli

    DirittoItaliano.com

  3. La predeterminazione del canone crescente nella locazione di immobile ad uso diverso da quello abitativo

    DirittoItaliano.com

  4. Indennizzo Diretto: riflessi processuali e questioni non risolte

    DirittoItaliano.com

  5. L’onere di contestazione nel processo

    DirittoItaliano.com

Ultime Decisioni

  • Ordinanza ingiunzione INPS - tardività ex art. 14 L 689 del 1981 - sussiste

    Tribunale Catania Lavoro - Sentenza 3493 del 17.10.2022

  • Credito ricerca e sviluppo - piattaforma web - requisito di novità - fattispecie - richiesta parere MISE - necessità - sussiste

    Commissione Tributaria Provinciale La Spezia 1 - Sentenza 276 del 16.09.2022

  • Opposizione cartella pagamento - prescrizione quinquennale - mancato deposito intimazione pagamento - invalidità come atto interruttivo

    Tribunale Catania Terza civile - Sentenza 3604/2022 del 13.08.2022

Segnala Giurisprudenza ›

Vai alle altre Sentenze →

 

Cerca tra le sentenze utilizzando i TAG

Oltre 3692 provvedimenti giudiziali scaricabili gratuitamente!

  • Competenza
  • Contratti PA
  • Giurisdizione
  • Beneficium excussionis
  • Prescrizione
  • Gestione Separata
  • Spese giudiziali
  • Contenzioso tributario
  • Credito d'imposta
  • Udienza da remoto
  • Estratto di ruolo
  • Abuso del diritto
DirittoItaliano.com Rivista Giuridica Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su LinkedIn

Approfondimenti / Attualità / Giurisprudenza / Formulario / Chi Siamo / Contattaci /

Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, All Rights Reserved.