• Menu

    • DirittoItaliano.comEspandi il menu
  • Home
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Chi Siamo
  • Contattaci
    • Segui DirittoItaliano.com
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su RSS
  • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, Tutti i diritti riservati.

  • Cerca su DirittoItaliano.comCerca
    • Menu

      • DirittoItaliano.comEspandi il menu
    • Home
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Formulario
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Formulario
    • Chi Siamo
    • Contattaci
      • Segui DirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su LinkedIn
    • Seguici su RSS
    • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, LLC. All Rights Reserved.

  • HOME
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • GiurisprudenzaDirittoItaliano.com
    • Amministrativo
    • Penale
    • Previdenza
    • Tributario
  • SocialDirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su Linkedin
  • Chi Siamo
  • Collabora
  • Previdenza |

    INPS - Prescrizione contributi gestione separata - dies a quo - fattispecie

    Corte d'Appello Catania SEZ. Lavoro Sentenza N. del 02.05.2022 -

    La prescrizione dei contributi dovuti alla gestione separata decorre dal momento in cui scadono i termini per il relativo versamento, in quanto il fatto costitutivo dell’obbligazione contributiva è rappresentato dall’avvenuta produzione, da parte del lavoratore autonomo, di un determinato reddito e che non rilevano pertanto, [...]

    Prescrizione | Contributi INPS | Gestione Separata |

  • Civile |

    Riabilitazione protesto - precedenti protesti già oggetto di riabilitazione - circostanza ostativa - non sussiste

    Corte d'Appello Reggio Calabria SEZ. Civile Decreto N. 30/2022 del 22.04.2022 -

    Non è ostativo alla concessione della riabilitazione l’avere subito precedenti protesti che siano stati, a loro volta, in precedenza, oggetto di riabilitazione, poiché il comma sesto dell’art. 17 prevede “… per effetto della riabilitazione il protesto si considera, a tutti gli effetti, come mai avvenuto [...]

    Protesto | Riabilitazione |

  • Tributario |

    Avviso liquidazione imposta registro sentenza - mancato rispetto obbligo allegazione sentenza - illegittimità atto per difetto motivazione - sussiste

    Commissione Tributaria Provinciale Catania Sentenza N. 2937/2022 del 11.04.2022 -

    In tema di imposta di registro, l’avviso di liquidazione emesso ex art. 54, comma 5, del Dpr. 26 aprile 1986 n. 131, che indichi soltanto la data e il numero della sentenza civile oggetto della registrazione, senza allegarla, è illegittimo, per difetto di motivazione [...]

    imposta registro |

  • Condominio |

    Ricorso revoca amministratore condominio - mediazione obbligatoria non applicabile - grave negligenza amministratore - revoca

    Tribunale Catania SEZ. Terza civile Ordinanza N. del 25.03.2022 -

    L'art.1710 c.c. impone al mandatario di eseguire il mandato con la diligenza del buon padre di famiglia e l'avere consapevolmente agito all'insaputa dei condomini mandanti allo scopo di nascondere il mancato rispetto degli obblighi appare davvero una grave negligenza [...]

  • Tributario |

    Emissione avvisi di accertamento - termine decadenziale - normativa anticovid - applicabile solo alla notifica e non alla emissione

    Commissione Tributaria Provinciale Caltanissetta SEZ. 2 Sentenza N. 169/2022 del 11.03.2022 -

    La normativa emergenziale anti Covid 19 e segnatamente la previsione dell’art. 157 del DL 34/2020 ha previsto la proroga della sola notifica degli avvisi di accertamento e non anche della loro emissione [...]

    Accertamento | Decadenza |

  • Tributario |

    Avviso di accertamento - sottoscrizione dell'atto - contestazione delega - prova a carico dell'Amministrazione del corretto esercizio del potere sostitutivo

    Commissione Tributaria Provinciale Caltanissetta SEZ. 2 Sentenza N. 168/2022 del 11.03.2022 -

    Gli avvisi di accertamento devono recare la sottoscrizione del capo dell’ufficio o di altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato, incombendo sull’Amministrazione, ove la sottoscrizione non sia quella del capo dell’ufficio, dimostrare, in caso di contestazione , il corretto esercizio del potere sostitutivo da [...]

  • Tributario |

    Avviso accertamento - contraddittorio endoprocedimentale svolto per un anno di imposta - recepimento de plano per il successivo anno - illegittimità

    Commissione Tributaria Regionale Lombardia SEZ. 2 Sentenza N. 969 del 11.03.2022 -

    La Dir Prov. dell’Agenzia Entrate, competente a procedere per l’anno di imposta 2015, può ben recepire gli esiti dell’attività svolta dall’altro ufficio svolti per l’anno di imposta 2014, ma non può acquisire de plano la motivazione degli atti impositivi del 2014 emessi dalla Dir Reg. [...]

    Avviso accertamento | contraddittorio | contraddittorio endoprocedimentale |

  • Opposizione Sanzioni Amministrative |

    Opposizione intimazione sanzioni Codice della Strada - prescrizione successiva - atto interruttivo notificato a familiare - mancata prova raccomandata informativa

    Giudice di Pace Catania SEZ. 1 Sentenza N. 536/2022 del 10.03.2022 -

    [...]

  • Procedura Civile |

    Notifica sentenza a uno dei procuratori costituiti - decorrenza del termine breve per appello - sussiste

    Tribunale SEZ. Termini Imerese Sentenza N. 179/2022 del 09.03.2022 -

    Nel caso di plurimi procuratori costituiti è sufficiente che la sentenza sia stata notificata ad uno soltanto di essi, ai fini della decorrenza del termine breve [...]

  • Tributario |

    Estratto ruolo impugnabile - irretroattiva la norma che pone il divieto

    Commissione Tributaria Regionale Catania SEZ. 5 Sentenza N. 1812/2022 del 03.03.2022 -

    l’impugnativa del c.d. estratto di ruolo si risolve nella impugnazione della cartella di pagamento asseritamente mai notificata: se è pacifico che essa cartella inerisca al novero degli atti reclamabili, è giocoforza addivenire alla stessa conclusione allorché essa sia impugnata attraverso il ruolo di cui il [...]

    estratto ruolo |

  • Tributario |

    Avviso di pagamento Tari - indicazione in avviso di indirizzo errato immobile - illegittimità avviso - sussiste

    Commissione Tributaria Provinciale Milano SEZ. 10 Sentenza N. 596/2022 del 01.03.2022 -

    l’errata indicazione dell’immobile oggetto di tassazione comporti senz'altro la nullità dell’atto impugnato, trattandosi di un dato essenziale del provvedimento con il quale l’ente interessato esercitata la propria potestà impositiva [...]

    tari |

  • Previdenza |

    Contributi a percentuale - dies a quo prescrizione - scadenza termini di pagamento contribuzione

    Tribunale Catania SEZ. Lavoro Sentenza N. 771/2022 del 01.03.2022 -

    Sebbene il fatto costitutivo dell’obbligazione contributiva sia rappresentato dall’avvenuta produzione da parte del lavoratore autonomo di un determinato reddito, la decorrenza del termine di prescrizione dipende dal momento in cui scadono i termini di pagamento della contribuzione, in armonia con il principio generale in ambito [...]

  • Tributario |

    Imposta valore immobiliare estero - avviso accertamento - mancata produzione delega funzionario - illegittimità

    Commissione Tributaria Provinciale Messina SEZ. 6 Sentenza N. 598/2022 del 28.02.2022 -

    Del conferimento di delega non viene fornita alcuna prova, in quanto la stessa non viene allegata in atti, sia al momento della presentazione delle controdeduzioni, sia in fase di contenzioso. In tal modo non è stata data la possibilità di verificarne la validità e la [...]

    delega |

  • Tributario |

    Accertamento tributario - mancata prova consapevolezza disegno evasivo - nullità - sussiste

    Commissione Tributaria Provinciale Agrigento SEZ. 3 Sentenza N. 262/2022 del 25.02.2022 -

    La prova di aver utilizzato l’ordinaria diligenza, da parte del contribuente spetti nella ipotesi in cui l’indetraibilità riguardi operazioni oggettivamente inesistenti ma non con riferimento ad operazioni soggettivamente inesistenti, il cui onere spetta all’ Ufficio, posto che l’ Ufficio è tenuto fornire la prova, anche [...]

  • Procedura Civile |

    Rilievi alla CTU ammissibili anche in comparsa conclusionale

    Corte di Cassazione SEZ. Unite civili Sentenza N. 5624/2022 del 21.02.2022 -

    [...]

  • Previdenza |

    Contributi a percentuale - decorrenza termine prescrizione - fattispecie

    Tribunale Catania SEZ. Lavoro Sentenza N. 654/2022 del 19.02.2022 -

    Nelle fattispecie come quelle in esame di contributi c.d. “a percentuale”, sebbene il fatto costitutivo dell’obbligazione contributiva sia rappresentato dall’avvenuta produzione da parte del lavoratore autonomo di un determinato reddito, la decorrenza del termine di prescrizione dipende dal momento in cui scadono i termini di [...]

    Contributi a percentuale |

  • Tributario |

    TARI - immobile condotto in locazione - obbligo di pagamento esclusivamente in capo al conduttore

    Commissione Tributaria Provinciale Caserta SEZ. 11 Sentenza N. 481/2022 del 11.02.2022 -

    Per sola ipotesi di locazione di durata non superiore ai sei mesi obbligato al pagamento del tributo resta il proprietario, laddove per le restanti ipotesi lo stesso cede a carico del conduttore [...]

    TARI |

  • Risarcimento del danno |

    Risarcimento legge Pinto: danno non patrimoniale si presume fino a prova contraria

    Corte di Cassazione Sentenza N. del 10.02.2022 -

    [...]

  • Tributario |

    Costi di sponsorizzazione attività sportive - deducibilità - contestazione sovrafatturazione AdE - fattispecie

    Commissione Tributaria Regionale Catania SEZ. 13 Sentenza N. 1012/22 del 07.02.2022 -

    La deducibilità dei costi di sponsorizzazione non può essere subordinata ad un incremento determinato e preciso dai ricavi, essendo sufficiente una loro correlazione in senso ampio [...]

  • Tributario |

    Opposizione iscrizione ipoteca Agenzia Entrate Riscossione - mancata comunicazione preventiva - illegittima

    Tribunale Siracusa SEZ. Seconda Sentenza N. 172/20221 del 28.01.2022 -

    Deve ritenersi, in assenza di preavviso, illegittima l’iscrizione ipotecaria [...]

    ipoteca |

Trending Stories

  1. La responsabilità extracontrattuale ex art. 1669 c.c.

    DirittoItaliano.com

  2. Il regime della prescrizione per i danni derivanti dalla circolazione dei veicoli

    DirittoItaliano.com

  3. La predeterminazione del canone crescente nella locazione di immobile ad uso diverso da quello abitativo

    DirittoItaliano.com

  4. Indennizzo Diretto: riflessi processuali e questioni non risolte

    DirittoItaliano.com

  5. L’onere di contestazione nel processo

    DirittoItaliano.com

Ultime Decisioni

  • INPS - Prescrizione contributi gestione separata - dies a quo - fattispecie

    Corte d'Appello Catania Lavoro - Sentenza del 02.05.2022

  • Riabilitazione protesto - precedenti protesti già oggetto di riabilitazione - circostanza ostativa - non sussiste

    Corte d'Appello Reggio Calabria Civile - Decreto 30/2022 del 22.04.2022

  • Avviso liquidazione imposta registro sentenza - mancato rispetto obbligo allegazione sentenza - illegittimità atto per difetto motivazione - sussiste

    Commissione Tributaria Provinciale Catania - Sentenza 2937/2022 del 11.04.2022

Segnala Giurisprudenza ›

Vai alle altre Sentenze →

 

Cerca tra le sentenze utilizzando i TAG

Oltre 3680 provvedimenti giudiziali scaricabili gratuitamente!

  • IRES
  • Trasfer pricing
  • Covid19
  • Beneficium excussionis
  • Gestione Separata
  • Fatture per operazioni inesistenti
  • Notifica a mezzo pec
  • IVA
  • Contributi Inps
  • Tributi locali
  • Spese giudiziali
  • Litisconsorzio
DirittoItaliano.com Rivista Giuridica Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su LinkedIn

Approfondimenti / Attualità / Giurisprudenza / Formulario / Chi Siamo / Contattaci /

Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, All Rights Reserved.