• Menu

    • DirittoItaliano.comEspandi il menu
  • Home
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Chi Siamo
  • Contattaci
    • Segui DirittoItaliano.com
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su RSS
  • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, Tutti i diritti riservati.

  • Cerca su DirittoItaliano.comCerca
    • Menu

      • DirittoItaliano.comEspandi il menu
    • Home
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Formulario
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Formulario
    • Chi Siamo
    • Contattaci
      • Segui DirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su LinkedIn
    • Seguici su RSS
    • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, LLC. All Rights Reserved.

  • HOME
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • GiurisprudenzaDirittoItaliano.com
    • Amministrativo
    • Penale
    • Previdenza
    • Tributario
  • SocialDirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su Linkedin
  • Chi Siamo
  • Collabora
  • Penale |

    Emergenza Covid-19 - illegittimità DPCM - sussiste

    Tribunale Reggio Emilia Sentenza N. del 27.03.2021 -

    Deve affermarsi la illegittimità del DPCM indicato per violazione dell’art. 13 Cost., con conseguente dovere del Giudice ordinario di disapplicare tale DPCM ai sensi dell’art. 5 della legge n. 2248 del 1865 All. E [...]

    DPCM | Covid-19 |

  • Penale |

    Processo penale - incidente probatorio - assunzione della testimonianza di persona minorenne - mancata previsione per la persona minorenne della necessità che la stessa rivesta il ruolo di persona offesa

    Corte Costituzionale Sentenza N. 14 del 05.02.2021 -

    Ove il giudice ritenga che né la condizione personale del minorenne mero testimone chiamato a deporre (magari perché prossimo alla maggiore età), né la delicatezza o scabrosità del suo contributo testimoniale giustifichino forme di audizione protetta, tali da comprimere legittime esigenze di contraddittorio con la [...]

    Incidente probatorio | Processo penale |

  • Penale |

    IVA - versamento tardivo - ipotesi di particolare tenuità - inapplicabilità

    Corte di Cassazione SEZ. 3 Sentenza N. 4266 del 03.02.2021 -

    In caso di reato di omesso versamento dell'IVA, la colpevolezza del contribuente non è esclusa dalla crisi di liquidità del debitore alla scadenza del termine fissato per il pagamento, a meno che non venga dimostrato che siano state adottate tutte le iniziative per provvedere alla [...]

    IVA | Tenuità | Reati tributari |

  • Penale |

    Ricorso cautelare per cassazione – luogo di presentazione – indicazione – presentazione presso un ufficio diverso da quello indicato dalla legge – conseguenze

    Corte di Cassazione SEZ. Unite Penale Sentenza N. 1626 del 14.01.2021 -

    Il ricorso cautelare per cassazione avverso la decisione del tribunale del riesame o, in caso di ricorso immediato, del giudice che ha emesso la misura, deve essere presentato esclusivamente presso la cancelleria del tribunale che ha emesso la decisione o, nel caso indicato dall'art. 311, [...]

    Ricorso cautelare |

  • Penale |

    Giudizio abbreviato - integrazione probatoria – principio di immutabilità del giudice – applicabilità - sussistenza

    Corte di Cassazione SEZ. 5 Penale Sentenza N. 847 del 12.01.2021 -

    Il principio di immutabilità del giudice, in forza del quale il giudice che provvede alla deliberazione della sentenza deve essere non solo lo stesso che ha assunto la prova ma anche quello che l'ha ammessa, opera anche in sede di giudizio abbreviato con integrazione probatoria, [...]

    Giudizio abbreviato |

  • Penale |

    Patrocinio a spese dello Stato - persona offesa dai reati indicati all'art. 76, co 4-ter d.P.R. 115 del 2002 - ammissione al patrocinio, anche in deroga ai limiti di reddito - questione legittimità costituzionale - non fondatezza

    Corte Costituzionale Sentenza N. del 11.01.2021 -

    [...]

    Gratuito patrocinio | |

  • Penale |

    Normativa emergenziale relativa al Covid 19 – procedimento in camera di consiglio - avviso fissazione udienza - notifica entro il termine di cui all’art. 127 c.p.p. ma oltre quello di cui all’art. 23, comma 8, d.l. n. 137 del 2020 – nullità – esclusione

    Corte di Cassazione SEZ. 1 Sentenza N. 37802 del 30.12.2020 -

    Nel vigore della disciplina emergenziale relativa alla pandemia da Covid-19, l’avvenuta notifica dell’avviso di fissazione dell’udienza entro il termine di dieci giorni prima della stessa previsto all’art. 127 cod. proc. pen., ma oltre quello di venticinque giorni prima previsto per la presentazione della richiesta di [...]

    Covid-19 |

  • Penale |

    Pene accessorie delitti dei pubblici ufficiali contro la PA - automatica applicazione dell’interdizione in perpetuo dai pubblici uffici in caso di condanna - questione di legittimità costituzionale

    Corte di Cassazione SEZ. 6 Penale Ordinanza N. 37796 del 30.12.2020 -

    In tema di pene accessorie previste per i delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione, è rilevante e non manifestamente infondata, in relazione agli artt. 3 e 27 Cost., la questione di legittimità costituzionale dell’art. 317-bis cod. pen., nella versione precedente alle modifiche introdotte [...]

  • Penale |

    Processo penale - COVID-19 - sospensione della prescrizione dal 9 marzo 2020 all'11 maggio 202 - applicabilità ai reati commessi anteriormente all'entrata in vigore della disposizione

    Corte Costituzionale N. 278 del 23.12.2020 -

    La sospensione della prescrizione disposta dai decreti legge n. 18 e n. 23 del 2020, emanati per contrastare l’emergenza COVID-19, non è costituzionalmente illegittima in quanto è ancorata alla sospensione dei processi dal 9 marzo all’11 maggio 2020, prevista per fronteggiare l’emergenza sanitaria [...]

    Covid-19 |

  • Penale |

    Giudice dell’udienza preliminare - ricusazione - conseguenze – decreto che dispone il giudizio - nullità

    Corte di Cassazione SEZ. Sezioni Unite N. 37207 del 23.12.2020 -

    In caso di accoglimento dell'istanza di ricusazione del giudice dell’udienza preliminare, il decreto che dispone il giudizio – emesso in pendenza della decisione definitiva sulla domanda di ricusazione – non conserva efficacia ed è affetto da nullità ai sensi dell’art. 178, comma 1, lett. a), [...]

    Ricusazione | |

  • Penale |

    Riabilitazione - estinzione effetti penali - cancellazione iscrizione della sentenza dal casellario - esclusione

    Corte di Cassazione SEZ. 1 Sentenza N. 35548 del 11.12.2020 -

    La cancellazione della sentenza dal casellario non rientra tra gli effetti penali di cui è prevista l'estinzione a seguito di riabilitazione [...]

  • Penale |

    Lesioni stradali e procedibilità d'ufficio - questione di legittimità costituzionale art 590-bis cod pen - non fondata

    Corte Costituzionale Sentenza N. 248 del 25.11.2020 -

    Non è incostituzionale la mancata previsione della procedibilità a querela di parte del reato di lesioni stradali gravi e gravissime; ma è opportuno che il legislatore rimediti la congruità della disciplina vigente. [...]

  • Penale |

    Intercettazioni mediante installazione di trojan - riforma d.lgs. 216-2017 - applicabilità a procedimenti iscritti dal 1 settembre 2020 - sussiste

    Corte di Cassazione SEZ. 5 Sentenza N. 33138 del 25.11.2020 -

    In tema di intercettazioni di conversazioni o comunicazioni mediante installazione di un captatore informatico (trojan), la riforma introdotta dal d.lgs. 29 dicembre 2017, n. 216, come modificato dal d.l. 30 aprile 2020, n. 28, convertito dalla legge 25 giugno 2020, n. 70, si applica ai [...]

  • Penale |

    Reati tributari - sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente - incapienza beni società - beni imputato vincolati in fondo patrimoniale - ammissibilità

    Corte di Cassazione SEZ. 3 Penale N. 23621 del 07.08.2020 -

    In materia di reati tributari, il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente dei beni dell'amministratore, nel caso di incapienza dei beni della società rispetto al debito maturato, non presupponendo alcuna forma di responsabilità civile, può avere ad oggetto anche beni inclusi nel fondo patrimoniale [...]

    Reati tributari | Fondo patrimoniale | Sequestro |

  • Penale |

    Reati tributari - indebita compensazione - sequestro finalizzato alla confisca diretta del profitto del reato - denaro depositato su cc bancario al momento della consumazione del reato - onere di allegazione a carico del contribuente - individuazione

    Corte di Cassazione SEZ. 3 Penale Sentenza N. 23040 del 29.07.2020 -

    Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca in forma diretta del profitto derivante dal delitto di indebita compensazione, di cui all'art. 10-quater, d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, commesso dall'amministratore di una persona giuridica, può avere ad oggetto il saldo attivo presente sul conto corrente sociale [...]

  • Penale |

    Reati tributari - sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente - bene immobile - assoggettabilità pro quota - ammissibilità

    Corte di Cassazione SEZ. 3 Penale Sentenza N. 25448 del 23.07.2020 -

    In tema di reati tributari, è legittimo il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente di una quota dell'immobile di piena proprietà dell'indagato, ben potendo il vincolo essere apposto su di un bene solo fino alla concorrenza del profitto del reato da sequestrare. (In motivazione, [...]

  • Penale |

    Omesso versamento tributi – accordo con l’amministrazione finanziaria per il pagamento rateale – persistente rilevanza penale della condotta omissiva – sussistenza

    Corte di Cassazione SEZ. 3 Sentenza N. 16472 del 29.05.2020 -

    In tema di reati tributari, l'accordo tra il contribuente e l'amministrazione finanziaria per la rateizzazione del debito, quantunque comporti la rimodulazione della sua scadenza, che viene scansionata nel tempo in corrispondenza ai termini delle singole rate, non esclude che, al verificarsi di detta scadenza senza [...]

    Reati tributari |

  • Penale |

    Fallimento della persona giuridica - impossibilità di disporre il sequestro in via diretta dei beni - sussistenza - sequestro per equivalente dei beni della persona fisica - ammissibilità

    Corte di Cassazione SEZ. 3 Sentenza N. 14766 del 13.05.2020 -

    In tema di reati tributari, il sequestro finalizzato alla confisca per equivalente nei confronti della persona fisica è ammissibile anche nel caso di intervenuto fallimento della persona giuridica, che determina il passaggio dei beni nella disponibilità della curatela, con conseguente impossibilità di ablazione attraverso il [...]

    Reati tributari | Sequestro |

  • Penale |

    Omesso versamento di ritenute - concordato preventivo - debiti scaduti tra la domanda e l'ammissione al concordato - individuazione - condizioni

    Corte di Cassazione SEZ. 3 Sentenza N. 13628 del 05.05.2020 -

    n tema di reati tributari, la procedura di concordato preventivo scrimina il reato di omesso versamento di ritenute di cui all'art. 10-bis, d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, riguardante gli obblighi scaduti tra la presentazione dell'istanza di ammissione al concordato, sia esso "in bianco" che [...]

    Reati tributari | Omesso versamento ritenute | Concordato preventivo |

  • Penale |

    Articolo 656 comma 5 c.p.p. - ordinanza rimessione alla Corte Costituzionale per violazione artt. 3 e 27. comma 3, Costituzione

    Tribunale Lecce SEZ. Giudice Indagini Preliminari Ordinanza N. del 16.03.2017 -

    La questione di legittimità costituzionale dell'art. 656 comma 5, c.p.p., per violazione degli artt. 3 e 27, comma 3 Cost., nella parte in cui non prevede che I'ordine di sospensione della pena debba essere emesso anche nei casi di pena non superiore a quattro anni [...]

Trending Stories

  1. Incensuratezza e attenuanti generiche: successione della legge penale nel tempo

    DirittoItaliano.com

  2. L’utilizzo per fini privati del cellulare di servizio configura il peculato d’uso

    DirittoItaliano.com

  3. La Corte dei conflitti e le recenti interpretazioni sul segreto di Stato

    DirittoItaliano.com

  4. Bancarotta fraudolenta documentale: l'intervento della Cassazione

    DirittoItaliano.com

  5. Doping: la norma e la sanzione

    DirittoItaliano.com

Ultime Decisioni

  • Emergenza Covid-19 - illegittimità DPCM - sussiste

    Tribunale Reggio Emilia - Sentenza del 27.03.2021

  • Processo penale - incidente probatorio - assunzione della testimonianza di persona minorenne - mancata previsione per la persona minorenne della necessità che la stessa rivesta il ruolo di persona offesa

    Corte Costituzionale - Sentenza 14 del 05.02.2021

  • IVA - versamento tardivo - ipotesi di particolare tenuità - inapplicabilità

    Corte di Cassazione 3 - Sentenza 4266 del 03.02.2021

Segnala Giurisprudenza ›

Vai alle altre Sentenze →

 

Cerca tra le sentenze utilizzando i TAG

Oltre 3692 provvedimenti giudiziali scaricabili gratuitamente!

DirittoItaliano.com Rivista Giuridica Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su LinkedIn

Approfondimenti / Attualità / Giurisprudenza / Formulario / Chi Siamo / Contattaci /

Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, All Rights Reserved.