• Menu

    • DirittoItaliano.comEspandi il menu
  • Home
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Chi Siamo
  • Contattaci
    • Segui DirittoItaliano.com
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su RSS
  • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, Tutti i diritti riservati.

  • Cerca su DirittoItaliano.comCerca
    • Menu

      • DirittoItaliano.comEspandi il menu
    • Home
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Formulario
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Formulario
    • Chi Siamo
    • Contattaci
      • Segui DirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su LinkedIn
    • Seguici su RSS
    • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, LLC. All Rights Reserved.

  • HOME
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • GiurisprudenzaDirittoItaliano.com
    • Amministrativo
    • Penale
    • Previdenza
    • Tributario
  • SocialDirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su Linkedin
  • Chi Siamo
  • Collabora
  • Procedura Civile |

    Cassazione - notifica telematica ricorso - mancata attestazione di conformità della procura- inammissibilità - esclusione

    Corte di Cassazione SEZ. Unite Ordinanza N. 29175 del 21.12.2020 -

    Nel giudizio in cassazione, la mancanza dell'attestazione di conformità della procura alle liti notificata unitamente al ricorso a mezzo PEC ai sensi dell'art. 3-bis della l. n. 53 del 1994 non comporta l'inammissibilità per nullità della notificazione, venendo in rilievo, nell'attuale contesto di costituzione mediante [...]

    Procura | Notifica telematica | Cassazione |

  • Procedura Civile |

    Giudizio di cassazione - istanza di sospensione del processo - inammissibilità

    Corte di Cassazione SEZ. Unite Sentenza N. 29172 del 21.12.2020 -

    L'istanza di sospensione del giudizio, in attesa della definizione di altra controversia, è inammissibile se proposta per la prima volta in Cassazione, in quanto il provvedimento richiesto esula dalla funzione istituzionale della Corte Suprema, cui è demandato soltanto il sindacato di legittimità delle anteriori decisioni [...]

    Cassazione |

  • Procedura Civile |

    Regolamento preventivo di giurisdizione - rinuncia al ricorso - effetti

    Corte di Cassazione SEZ. Unite Sentenza N. 29174 del 21.12.2020 -

    La rinuncia al ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione, ove non accettata dalla controparte, la quale abbia fatto propria l'istanza di regolamento, resta priva di effetti, imponendo alla Corte di cassazione di pronunciare sulla giurisdizione, giacché rimane efficace l'atto di impulso processuale contenuto nel controricorso. [...]

    Regolamento di giurisdizione | Giurisdizione | Rinuncia |

  • Procedura Civile |

    Ricorso per cassazione – inammissibilità dell’appello per mancanza di specificità – oggetto del giudizio di legittimità – giustificazione della decisione – esclusione

    Corte di Cassazione SEZ. 5 Sentenza N. 27368 del 01.12.2020 -

    In tema di giudizio di cassazione, ove la parte censuri la sentenza con la quale il giudice di merito ha affermato l'inammissibilita` dell'appello per mancanza di specificita` dei motivi, oggetto del giudizio di legittimita` non è la sola argomentazione della decisione impugnata, bensi` sempre e [...]

  • Procedura Civile |

    Rito sommario - art 702 ter - illegittimità costituzionale - sussiste

    Corte Costituzionale Sentenza N. 253 del 26.11.2020 -

    Va dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 702-ter, 2 comma, ultimo periodo, del cpc, nella parte in cui non prevede che, qualora con la domanda riconvenzionale sia proposta una causa pregiudiziale a quella oggetto del ricorso principale e la stessa rientri tra quelle in cui il tribunale [...]

  • Procedura Civile |

    Notifica via pec a INPS - indirizzo estratto da IPA - validità notifica

    Tribunale Siracusa SEZ. Lavoro Decreto N. del 05.11.2020 -

    [...]

  • Procedura Civile |

    Banca affidataria di servizio di tesoreria comunale - domanda del Comune di restituzione di indebito conseguente all’applicazione di capitalizzazione trimestrale ed interessi legali non dovuti – giurisdizione GO – sussistenza

    Corte di Cassazione SEZ. Sezioni Unite N. 24111 del 30.10.2020 -

    La controversia introdotta da un Comune per ottenere dalla banca concessionaria del servizio pubblico di tesoreria comunale la restituzione di un indebito monetario quale effetto di una pronuncia dichiarativa di invalidità o inesistenza della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi passivi e di commisurazione ultralegale [...]

  • Procedura Civile |

    Domanda di restituzione di somme pagate in esecuzione della sentenza di primo grado - Proposizione in appello - Ammissibilità

    Corte di Cassazione SEZ. 1 Sentenza N. 23972 del 29.10.2020 -

    Nel giudizio di appello l'istanza di restituzione delle somme corrisposte in esecuzione della sentenza di primo grado, che può anche essere disposta d'ufficio dal giudice, non integra una domanda nuova ex art. 345 c.p.c. in quanto conseguente alla richiesta di modifica della decisione impugnata; ne [...]

  • Procedura Civile |

    Notifica della citazione al rappresentante indicato nella procura generale - validità - limiti e condizioni - fondamento

    Corte di Cassazione SEZ. 1 Ordinanza N. 23973 del 29.10.2020 -

    L'esistenza e la conoscenza da parte di chi agisce in giudizio della procura generale consente di notificare legittimamente la citazione alla persona del rappresentante in essa indicato, purchè ritualmente prodotta in atti, producendosi così l'effetto di porre il procuratore nella medesima posizione del mandante e [...]

  • Procedura Civile |

    Questione di giurisdizione non sollevata nelle precedenti fasi processuali - ricorso alle SSUU per eccesso di potere giurisdizionale da parte del giudice speciale - ammissibilità

    Corte di Cassazione SEZ. Sezioni Unite Sentenza N. 23899 del 29.10.2020 -

    La possibilità di proporre ricorso per cassazione, deducendo la configurabilità dell'ipotesi dell'eccesso di potere giurisdizionale da parte di un giudice speciale (nella specie, la Corte dei conti), non è in alcun modo preclusa dall'accettazione della giurisdizione sul merito della controversia, derivante dal non aver sollevato [...]

  • Procedura Civile |

    Compensazione spese giudizio primo grado per contumacia ente impositore - illegittimità

    Corte d'Appello Reggio Calabria SEZ. Lavoro Sentenza N. 679/2020 del 23.10.2020 -

    La contumacia della Regione non può essere valorizzata per sostenere una pronuncia di compensazione integrale delle spese (ma neppure parziale) posto che l’atto impugnato non è mai stato ritirato a valle del ricorso e delle motivazioni in esso addotte (poi integralmente condivise dal tribunale) e [...]

  • Procedura Civile |

    Pignoramento presso terzi - pensione di invalidità e pensione di invalidità civile totale - illegittimità del cumulo - impignorabilità

    Tribunale Catania SEZ. Sesta civile Ordinanza N. del 16.10.2020 -

    In sede di pignoramento presso terzi, l’INPS ha illegittimamente effettuato un cumulo fra le due pensioni percepite dal debitore e precisamente fra la pensione di invalidità civile totale ex art. 13 L. 118/71 (impignorabile ai sensi dell’art. 545, comma 2 c.p.c., trattandosi di sussidio dovuto [...]

  • Procedura Civile |

    Processo civile - modifica domanda ex art. 183, comma 6, c.p.c. - limiti - fattispecie

    Corte di Cassazione SEZ. 6 Ordinanza N. 20898 del 30.09.2020 -

    L'art. 183, comma 6, c.p.c. non esclude la possibilità della modifica del "petitum" o della "causa petendi" della domanda originariamente formulata, purché rimanga immutata la situazione sostanziale dedotta in giudizio e non sia provocata alcuna compromissione delle potenzialità difensive della controparte o l'allungamento dei tempi [...]

  • Procedura Civile |

    Processo civile - principio di non contestazione - operatività - limiti.

    Corte di Cassazione SEZ. 2 Ordinanza N. 20525 del 29.09.2020 -

    L'operatività del principio di non contestazione, con conseguente "relevatio" dell'avversario dall'onere probatorio, postula che la parte dalla quale è invocato abbia per prima ottemperato all'onere processuale, posto a suo carico, di provvedere ad una puntuale allegazione dei fatti di causa, in merito ai quali l'altra [...]

  • Procedura Civile |

    Responsabilità aggravata ex art. 96, comma 3, c.p.c. - necessità accertamento dell’elemento soggettivo della mala fede o colpa grave - esclusione

    Corte di Cassazione SEZ. 6 Ordinanza N. 20018 del 24.09.2020 -

    La condanna ex art. 96, comma 3, c.p.c., applicabile d'ufficio in tutti i casi di soccombenza, configura una sanzione di carattere pubblicistico, autonoma ed indipendente rispetto alle ipotesi di responsabilità aggravata ex art. 96, commi 1 e 2, c.p.c., e con queste cumulabile, volta alla [...]

  • Procedura Civile |

    Mancata partecipazione litisconsorte processuale al giudizio di reclamo cautelare - omessa rimessione della causa da parte del giudice di appello - nullità dell'intero procedimento - esclusione

    Corte di Cassazione SEZ. 6 Ordinanza N. 2020 del 24.09.2020 -

    La mancata partecipazione di un litisconsorte necessario in sede di reclamo cautelare, non rilevata dal giudice di primo grado, che non ha disposto l'integrazione del contraddittorio, non costituisce una delle ipotesi tassative previste dall'art. 354, comma 1, c.p.c. per le quali resta viziato l'intero processo, [...]

  • Procedura Civile |

    Notificazione sentenza a mezzo PEC - ricevuta avvenuta consegna - valore probatorio - contenuto allegati - presunzione fino a prova contraria

    Corte di Cassazione SEZ. 1 N. 20039 del 24.09.2020 -

    In caso di notificazione della sentenza a mezzo PEC, la copia analogica della ricevuta di avvenuta consegna, completa di attestazione di conformità, è idonea a certificare l'avvenuto recapito del messaggio e degli allegati, salva la prova contraria, di cui è onerata la parte che solleva [...]

  • Procedura Civile |

    Vendita beni mobili - clausola pagamento prezzo presso l'acquirente alla consegna della cosa - inadempimento - effetti sulla competenza territoriale

    Corte di Cassazione SEZ. 6 Ordinanza N. 19894 del 23.09.2020 -

    Ai fini della determinazione della competenza territoriale in base al criterio del "forum destinatae solutionis", la designazione contrattuale, quale luogo per l'adempimento dell'obbligazione di pagare il prezzo della compravendita di beni mobili, di quello in cui si trova l'acquirente al momento della consegna della cosa [...]

  • Procedura Civile |

    Opposizione ingiunzione di pagamento - contumacia Amministrazione in primo grado - produzione di nuovi documenti in appello - inammissibile

    Tribunale Lecce SEZ. I civile Sentenza N. 2020/2020 del 22.09.2020 -

    La norma cui fare riferimento circa la produzione in appello di nuovi documenti è quella dell’art. 345 c.p.c., risultante dalla novella della l. 134/2012 applicabile ratione temporis, che rende ammissibile la produzione solo se la parte dimostri di non averli potuti produrre per causa ad [...]

  • Procedura Civile |

    Azione di nunciazione – provvedimento emesso nella fase cautelare – regolamento preventivo di giurisdizione – ammissibilità – fondamento

    Corte di Cassazione SEZ. Unite Ordinanza N. 19667 del 21.09.2020 -

    Non osta alla proponibilità del regolamento preventivo di giurisdizione la circostanza che il giudice abbia provveduto nella fase cautelare di un'azione di nunciazione (nella specie, una denuncia di nuova opera), sia pure risolvendo in senso affermativo o negativo una questione attinente alla giurisdizione, giacché il [...]

Trending Stories

  1. L’onere di contestazione nel processo

    DirittoItaliano.com

  2. Difformità tra originale e copia notificata: conseguenze

    DirittoItaliano.com

  3. Ultrattività del rito e principio di apparenza

    DirittoItaliano.com

  4. Il principio di scissione del momento perfezionativo della notificazione

    DirittoItaliano.com

  5. Gratuito patrocinio: l'opposizione al decreto di revoca va notificata al Ministero della Giustizia

    DirittoItaliano.com

Ultime Decisioni

  • Cassazione - notifica telematica ricorso - mancata attestazione di conformità della procura- inammissibilità - esclusione

    Corte di Cassazione Unite - Ordinanza 29175 del 21.12.2020

  • Giudizio di cassazione - istanza di sospensione del processo - inammissibilità

    Corte di Cassazione Unite - Sentenza 29172 del 21.12.2020

  • Regolamento preventivo di giurisdizione - rinuncia al ricorso - effetti

    Corte di Cassazione Unite - Sentenza 29174 del 21.12.2020

Segnala Giurisprudenza ›

Vai alle altre Sentenze →

 

Cerca tra le sentenze utilizzando i TAG

Oltre 3619 provvedimenti giudiziali scaricabili gratuitamente!

DirittoItaliano.com Rivista Giuridica Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su LinkedIn

Approfondimenti / Attualità / Giurisprudenza / Formulario / Chi Siamo / Contattaci /

Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, All Rights Reserved.