• Menu

    • DirittoItaliano.comEspandi il menu
  • Home
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Chi Siamo
  • Contattaci
    • Segui DirittoItaliano.com
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su RSS
  • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, Tutti i diritti riservati.

  • Cerca su DirittoItaliano.comCerca
    • Menu

      • DirittoItaliano.comEspandi il menu
    • Home
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Formulario
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Formulario
    • Chi Siamo
    • Contattaci
      • Segui DirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su LinkedIn
    • Seguici su RSS
    • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, LLC. All Rights Reserved.

  • HOME
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • GiurisprudenzaDirittoItaliano.com
    • Amministrativo
    • Penale
    • Previdenza
    • Tributario
  • SocialDirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su Linkedin
  • Chi Siamo
  • Collabora
  • Risarcimento del danno |

    CEDU - equa riparazione per violazione del termine ragionevole - diritto dell'erede all'indennizzo - condizioni

    Corte di Cassazione SEZ. 2 Ordinanza N. 1607 del 26.01.2021 -

    In tema di equa riparazione per irragionevole durata del processo, l'indennizzo compete in proprio anche alla parte erede costituitasi in giudizio e per il tempo in cui si è costituita. [...]

    CEDU |

  • Risarcimento del danno |

    Responsabilità magistrati - pronuncia della Corte di cassazione che decide nel merito - termine di decadenza per proporre azione di responsabilità civile - decorrenza

    Corte di Cassazione SEZ. Unite Sentenza N. 26672 del 24.11.2020 -

    In tema di responsabilità civile dei magistrati, nell'ipotesi di domanda di risarcimento per danno attribuito a provvedimento della Corte di cassazione che abbia deciso la causa nel merito, il termine di decadenza di cui all'art. 4, comma 2, della l. n. 117 del 1988 decorre [...]

    Responsabilità magistrati |

  • Risarcimento del danno |

    Compensatio lucri cum damno - natura eccezione - ammissibilità - fondamento

    Corte di Cassazione SEZ. 3 Sentenza N. 26757 del 24.11.2020 -

    La "compensatio lucri cum damno" integra un'eccezione in senso lato, vale a dire non la prospettazione di un fatto estintivo, modificativo o impeditivo del diritto altrui, ma una mera difesa in ordine all'esatta entità globale del pregiudizio effettivamente patito dal danneggiato ed è, come tale, [...]

    Compensatio lucri cum damno |

  • Risarcimento del danno |

    Attività medica - anamnesi - omissione di informazioni da parte del paziente - assenza di specifiche richieste del medico - errore diagnostico - concorso del fatto colposo del danneggiato - esclusione

    Corte di Cassazione SEZ. 3 Sentenza N. 26426 del 20.11.2020 -

    In tema di responsabilità medica, il paziente che ometta di fornire alcune notizie nel corso dell'anamnesi, senza ricevere specifiche richieste dal medico, non può ritenersi corresponsabile delle carenze informative, verificatesi in quella sede, che hanno poi determinato l'errore diagnostico, perché non rientra tra i suoi [...]

    Medico |

  • Risarcimento del danno |

    Spese giudiziali - art. 96 comma 3 cpc - Limiti quantitativi - Esclusione -

    Corte di Cassazione SEZ. 3 Ordinanza N. 26435 del 20.11.2020 -

    In tema di responsabilità processuale aggravata, l'art. 96, comma 3, c.p.c., nel disporre che il soccombente può essere condannato a pagare alla controparte una "somma equitativamente determinata", non fissa alcun limite quantitativo per la condanna alle spese della parte soccombente, sicché il giudice, nel rispetto [...]

    Spese giudiziali | Lite temeraria |

  • Risarcimento del danno |

    Danni da emotrasfusione - richiesta di informazioni sull'indennizzo contenente la pretesa di un credito risarcitorio - efficacia interruttiva della prescrizione - sussistenza - fondamento.

    Corte di Cassazione SEZ. 3 Sentenza N. 26189 del 17.11.2020 -

    In tema di danni da emotrasfusione, la manifestazione dell'intenzione di ottenere comunque il risarcimento del danno, contenuta nella richiesta di informazioni circa la proposta domanda di indennizzo previsto dalla legge, costituisce atto di interruzione della prescrizione, in quanto idoneo a costituire in mora il debitore [...]

    Emotrasfusione | Prescrizione |

  • Risarcimento del danno |

    Notaio - Dovere di informazione sulla convenienza economica dell'operazione negoziale - esclusione -fattispecie

    Corte di Cassazione SEZ. 3 Sentenza N. 25865 del 16.11.2020 -

    In materia di responsabilità professionale, il notaio rogante un contratto di mutuo ipotecario funzionalmente collegato a compravendita immobiliare è tenuto a compiere le visure ipotecarie e catastali allo scopo di individuare esattamente il bene e verificarne la libertà, ma non anche a rendere informazioni in [...]

    Notaio |

  • Risarcimento del danno |

    Nascita di feto morto - liquidazione equitativa del danno non patrimoniale - criteri

    Corte di Cassazione SEZ. 3 Sentenza N. 22859 del 20.10.2020 -

    Nella liquidazione del danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale per il parto di un feto morto, il giudice di merito, nell'applicare i parametri delle tabelle elaborate dal tribunale di Milano, può operare la necessaria personalizzazione, in base alle circostanze del caso concreto, riconoscendo [...]

  • Risarcimento del danno |

    Danno non patrimoniale da perdita della vita - indennizabilità ex se - negazione - contrasto con l'art. 2 CEDU - esclusione

    Corte di Cassazione SEZ. 6 Sentenza N. 21508 del 06.10.2020 -

    Il danno non patrimoniale da perdita della vita non è indennizzabile "ex se", senza che con ciò possa ritenersi violato l'art. 2 CEDU sul riconoscimento del "diritto alla vita", poiché la richiamata norma non detta specifiche prescrizioni sull'ambito ed i modi in cui tale tutela [...]

  • Risarcimento del danno |

    Prelievi abusivi di somme da conto corrente - richiesta di rimborso - oneri a carico dell'Istituto di credito

    Corte di Cassazione SEZ. Terza civile Ordinanza N. 9721/2020 del 26.05.2020 -

    In sostanza, da un lato, grava sulla banca l'onere di diligenza di impedire prelievi abusivi, per altro verso grava sempre sulla banca l'onere di dimostrare che il prelievo non è opera di terzi, ma è riconducibile comunque alla volontà del cliente. Infine, quest'ultimo subisce le [...]

  • Risarcimento del danno |

    Risarcimento danno non patrimoniale - esposizione ad amianto - oneri probatori a carico della parte - no danno in re ipsa

    Corte di Cassazione SEZ. Lavoro Sentenza N. 9295/2020 del 20.05.2020 -

    il danno non patrimoniale, con particolare riferimento a quello cd. esistenziale, non può essere considerato "in re ipsa", ma deve essere provato secondo la regola generale dell'art. 2697 c.c., dovendo consistere nel radicale cambiamento di vita, nell'alterazione della personalità e nello sconvolgimento dell'esistenza del soggetto. [...]

  • Risarcimento del danno |

    Danno non patrimoniale - morte di un congiunto - danno biologico e danno morale

    Corte di Cassazione SEZ. Terza civile Ordinanza N. 7964/2020 del 20.04.2020 -

    Il danno biologico, il danno morale e il danno esistenziale rappresentano le componenti dell'unico genus "danno non patrimoniale", e dall'unitarietà della categoria discende l'ulteriore corollario dell'onnicomprensività del giudizio di liquidazione del danno alla persona. Sicché, quando il fatto illecito integra (in astratto) gli estremi di [...]

  • Risarcimento del danno |

    Caduta da scale condominiali - onere della prova a carico del danneggiato - prova del nesso causale - fattispecie

    Corte di Cassazione SEZ. Terza civile Sentenza N. 7580/2020 del 27.03.2020 -

    Qualora la cosa in custodia che si assume aver cagionato il danno sia di per sé statica e inerte e richieda che l'agire umano, e in particolare quello del danneggiato, si unisca al modo di essere della cosa, per la prova del nesso causale occorre [...]

  • Risarcimento del danno |

    Protesto per assegno con firma non riconducibile al correntista - illegittimo - risarcimento del danno - presupposti

    Tribunale Reggio Calabria SEZ. Seconda civile Sentenza N. 174/2020 del 04.02.2020 -

    Ciò che rileva dunque ai fini della non elevazione del protesto alla persona del correntista non è la completa leggibilità del nominativo (diverso da quello del titolare del conto) dell'emittente, bensì la leggibilità sufficiente ad escludere la sottoscrizione del predetto correntista [...]

  • Risarcimento del danno |

    Responsabilità medica - danno per errore sanitari - responsabilità struttura sanitaria - prove a carico delle parti - quantificazione del danno

    Tribunale Reggio Calabria SEZ. Prima civile Sentenza N. 1483/2019 del 06.11.2019 -

    Nelle controversie di responsabilità medica, pertanto, incombe sull'attore la prova dell'esistenza del contratto (o del contatto sociale) e dell'insorgenza o dell'aggravamento della patologia, con l'allegazione di qualificate inadempienze, astrattamente idonee a provocare (quale causa o concausa efficiente) il danno lamentato, restando poi a carico del [...]

  • Risarcimento del danno |

    Sinistro stradale - insidia stradale - caduta a causa di buca su asfalto - responsabilità Comune ex art. 2051 - fattispecie

    Tribunale Catania SEZ. Terza civile Sentenza N. 3678/2019 del 19.09.2019 -

    L’art. 2051 c.c. configura una vera e propria ipotesi di responsabilità oggettiva del custode, al quale il fatto lesivo viene attribuito indipendentemente dall'aver questi tenuto un comportamento più o meno diligente [...]

  • Risarcimento del danno |

    Risarcimento Legge Pinto - irragionevole durata processo amministrativo - sospensione cautelare in favore del ricorrente non incide sul diritto del ragionevole termine

    Corte di Cassazione SEZ. Sesta civile Ordinanza N. 1527/2019 del 21.01.2019 -

    In tema di equa riparazione, ai sensi della legge 24 marzo 2001, n. 89, la sospensione in via cautelare dei provvedimenti impugnati, ancorché anticipi tutti gli effetti della sentenza richiesta al giudice amministrativo, è un atto precario e rivedibile, che non incide sul diritto della [...]

  • Risarcimento del danno |

    Responsabilità cose in custodia ex art. 2051 c.c. - strade in custodia - caduta su tombino

    Tribunale SEZ. Locri Sentenza N. 815 del 06.06.2018 -

    La condotta di guida imprudente ed imprevedibile del B. è risultata tale da integrare il caso fortuito quale fattore esterno alla sfera soggettiva del custode, interruttivo del nesso di causalità e scriminante la responsabilità dell'Ente convenuto. Essendo raggiunta la prova liberatoria del caso fortuito, prevista [...]

  • Risarcimento del danno |

    Danni causati da atti della PA riguardanti la gestione del territorio - causa risarcimento danni - giurisdizione del Giudice amministrativo - sussiste

    Corte di Cassazione SEZ. Unite civili Ordinanza N. 8722 del 09.04.2018 -

    La domanda risarcitoria del privato per i danni causati da atti illegittimi riguardanti la gestione del territorio sia da assoggettare alla giurisdizione del giudice amministrativo [...]

  • Risarcimento del danno |

    Medici specializzandi - mancata attuazione direttiva europea - risarcimento a carico dello Stato

    Corte d'Appello Messina SEZ. Lavoro Sentenza N. 62/18 del 25.01.2018 -

    Sussiste in favore dei medici specializzandi il loro diritto al risarcimento dei danni subiti per effetto dell'inadempimento e/o parziale e/o tardivo adempimento dello Stato italiano alle relative direttive, configurandosi il D. Lgs. n.368/1999 (come successivamente modificato dal D. lgs. n.517/1999 e dalla L. n.266/2005), nella [...]

Trending Stories

  1. Danno differenziale: definizione e criteri di calcolo

    DirittoItaliano.com

  2. Il danno da cinestesi lavorativa

    DirittoItaliano.com

  3. Responsabilità civile e risarcimento del danno

    DirittoItaliano.com

  4. Medici specializzandi: le prime certezze

    DirittoItaliano.com

  5. Liquidazione del danno non patrimoniale: le tabelle del Tribunale di Milano ed il tortuoso percorso applicativo

    DirittoItaliano.com

Ultime Decisioni

  • CEDU - equa riparazione per violazione del termine ragionevole - diritto dell'erede all'indennizzo - condizioni

    Corte di Cassazione 2 - Ordinanza 1607 del 26.01.2021

  • Responsabilità magistrati - pronuncia della Corte di cassazione che decide nel merito - termine di decadenza per proporre azione di responsabilità civile - decorrenza

    Corte di Cassazione Unite - Sentenza 26672 del 24.11.2020

  • Compensatio lucri cum damno - natura eccezione - ammissibilità - fondamento

    Corte di Cassazione 3 - Sentenza 26757 del 24.11.2020

Segnala Giurisprudenza ›

Vai alle altre Sentenze →

 

Cerca tra le sentenze utilizzando i TAG

Oltre 3618 provvedimenti giudiziali scaricabili gratuitamente!

DirittoItaliano.com Rivista Giuridica Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su LinkedIn

Approfondimenti / Attualità / Giurisprudenza / Formulario / Chi Siamo / Contattaci /

Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, All Rights Reserved.