• Menu

    • DirittoItaliano.comEspandi il menu
  • Home
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Chi Siamo
  • Contattaci
    • Segui DirittoItaliano.com
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su RSS
  • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, Tutti i diritti riservati.

  • Cerca su DirittoItaliano.comCerca
    • Menu

      • DirittoItaliano.comEspandi il menu
    • Home
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Formulario
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Formulario
    • Chi Siamo
    • Contattaci
      • Segui DirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su LinkedIn
    • Seguici su RSS
    • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, LLC. All Rights Reserved.

  • HOME
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • GiurisprudenzaDirittoItaliano.com
    • Amministrativo
    • Penale
    • Previdenza
    • Tributario
  • SocialDirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su Linkedin
  • Chi Siamo
  • Collabora
  • Tributario |

    Contratto di commissione - Plafond Iva

    Agenzia delle Entrate Interpello N. 1 del 04.01.2021 -

    L'esportatore abituale è legittimato ad utilizzare il plafond Iva generato dalle cessioni all'esportazione che effettua per conto del proprio committente, anche se non acquista la proprietà del bene che esporta [...]

  • Tributario |

    Corretta modalità di determinazione dell'Iva ammessa in detrazione in considerazione del simultaneo svolgimento di diverse tipologie di operazioni nei confronti di soggetti passivi residenti e non residenti

    Agenzia delle Entrate Interpello N. 2 del 04.01.2021 -

    [...]

  • Tributario |

    Omessa presentazione dichiarazione annuale IVA - sanzione di cui all’art. 5 d.lgs. n. 471 del 1997 applicata con l’avviso di accertamento e ulteriore sanzione di cui all’art. 13 con atto di contestazione - differenze

    Corte di Cassazione SEZ. 5 Sentenza N. 27963 del 07.12.2020 -

    In tema di violazioni tributarie, la sanzione di cui all'art. 5 del d.lgs. n. 471 del 1997 punisce la "dichiarazione infedele", che si realizza quando il contribuente indica nella dichiarazione un importo inferiore a quello dovuto, mentre quella di cui all'art. 13 del citato d.lgs. [...]

  • Tributario |

    Controversia avente ad oggetto la richiesta di restituzione dell'IVA versata sulla TIA - devoluzione alla giurisdizione ordinaria - ragioni

    Corte di Cassazione SEZ. 5 Sentenza N. 25519 del 12.11.2020 -

    La controversia con cui un contribuente richiede ad una società concessionaria della riscossione dei tributi locali la restituzione della somma corrisposta, a titolo di IVA, in occasione del pagamento della Tariffa di igiene ambientale (TIA), spetta alla giurisdizione ordinaria, dal momento che soggetto passivo dell'imposta [...]

Trending Stories

  1. La responsabilità extracontrattuale ex art. 1669 c.c.

    DirittoItaliano.com

  2. Il regime della prescrizione per i danni derivanti dalla circolazione dei veicoli

    DirittoItaliano.com

  3. La predeterminazione del canone crescente nella locazione di immobile ad uso diverso da quello abitativo

    DirittoItaliano.com

  4. Indennizzo Diretto: riflessi processuali e questioni non risolte

    DirittoItaliano.com

  5. Sulla natura giuridica dei versamenti dei soci in conto futuro aumento di capitale, in conto capitale e simili

    DirittoItaliano.com

Ultime Decisioni

  • Contratto di commissione - Plafond Iva

    Agenzia delle Entrate - Interpello 1 del 04.01.2021

  • Corretta modalità di determinazione dell'Iva ammessa in detrazione in considerazione del simultaneo svolgimento di diverse tipologie di operazioni nei confronti di soggetti passivi residenti e non residenti

    Agenzia delle Entrate - Interpello 2 del 04.01.2021

  • Omessa presentazione dichiarazione annuale IVA - sanzione di cui all’art. 5 d.lgs. n. 471 del 1997 applicata con l’avviso di accertamento e ulteriore sanzione di cui all’art. 13 con atto di contestazione - differenze

    Corte di Cassazione 5 - Sentenza 27963 del 07.12.2020

Segnala Giurisprudenza ›

Vai alle altre Sentenze →

 

Cerca tra le sentenze utilizzando i TAG

Oltre 3491 provvedimenti giudiziali scaricabili gratuitamente!

  • Fatture per operazioni inesistenti
  • Inesistenza notifica
  • Spese giudiziali
  • Contenzioso tributario
  • IVA
  • Giurisdizione
  • Litisconsorzio
  • Contratti PA
  • Gestione Separata
  • Credito d'imposta
  • Prescrizione
  • Abuso del diritto
DirittoItaliano.com Rivista Giuridica Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su LinkedIn

Approfondimenti / Attualità / Giurisprudenza / Formulario / Chi Siamo / Contattaci /

Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, All Rights Reserved.