• Menu

    • DirittoItaliano.comEspandi il menu
  • Home
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Chi Siamo
  • Contattaci
    • Segui DirittoItaliano.com
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su RSS
  • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, Tutti i diritti riservati.

  • Cerca su DirittoItaliano.comCerca
    • Menu

      • DirittoItaliano.comEspandi il menu
    • Home
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Formulario
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Formulario
    • Chi Siamo
    • Contattaci
      • Segui DirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su LinkedIn
    • Seguici su RSS
    • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, LLC. All Rights Reserved.

  • HOME
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • GiurisprudenzaDirittoItaliano.com
    • Amministrativo
    • Penale
    • Previdenza
    • Tributario
  • SocialDirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su Linkedin
  • Chi Siamo
  • Collabora
  • Amministrativo |

    Giurisdizione – rifiuti - movimentazione internazionale - contestazione diretta o in via presupposta di atti o comportamenti - difetto assoluto di giurisdizion

    T.A.R. Napoli SEZ. 5 Sentenza N. 934 del 09.02.2021 -

    È inammissibile per difetto assoluto di giurisdizione il ricorso che contenga espressa contestazione, diretta o in via presupposta, di atti o comportamenti di Autorità straniere in ordine alla movimentazione internazionale di rifiuti [...]

    Rifiuti | Giurisdizione |

  • Tributario |

    Debiti tributari - atti esecutivi successivi alla notifica della cartella - giurisdizione ordinaria - sussiste

    Giudice di Pace Lecce Sentenza N. 309 del 15.01.2021 -

    Restano escluse dalla giurisdizione tributaria soltanto le controversie riguardanti gli atti dell'esecuzione forzata successivi alla notifica della cartella di pagamento, momento che segna il consolidamento della pretesa fiscale nel merito e il passaggio alla giurisdizione ordinaria dell'analisi di ulteriori vizi che esulano dal merito della [...]

    Giurisdizione | Debiti tributari |

  • Procedura Civile |

    Regolamento preventivo di giurisdizione - rinuncia al ricorso - effetti

    Corte di Cassazione SEZ. Unite Sentenza N. 29174 del 21.12.2020 -

    La rinuncia al ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione, ove non accettata dalla controparte, la quale abbia fatto propria l'istanza di regolamento, resta priva di effetti, imponendo alla Corte di cassazione di pronunciare sulla giurisdizione, giacché rimane efficace l'atto di impulso processuale contenuto nel controricorso. [...]

    Regolamento di giurisdizione | Giurisdizione | Rinuncia |

  • Tributario |

    Opposizione a ruolo - prescrizione successiva a notifica cartella - IRPEF - giurisdizione Giudice ordinario - sussiste

    Giudice di Pace Cava de Tirreni Sentenza N. 1634 del 15.12.2020 -

    La notifica della cartella di pagamento non impugnata (o vanamente impugnata) dal contribuente nel giudizio tributario determina il consolidamento della pretesa fiscale e l'apertura di una fase che, per chiara disposizione normativa, sfugge alla giurisdizione del giudice tributario, non essendo più in discussione l'esistenza dell'obbligazione [...]

    IRPEF | Giurisdizione | Prescrizione successiva |

  • Tributario |

    Tasse auto - opposizione a ruolo - prescrizione successiva alla notifica della cartella - giurisdizione ordinaria - sussiste

    Giudice di Pace Salerno SEZ. 1 Sentenza N. 4915 del 03.12.2020 -

    L'azione esercitata dal contribuente assoggettato alla riscossione che non riguardi la mera regolarità formale del titolo esecutivo o di atti della procedura per far valere atti estintivi della pretesa successivi alla notifica della cartella di pagamento deve qualificarsi come opposizione all'esecuzione ex I art. 615 [...]

    Tasse auto | Estratto di ruolo | Giurisdizione | Prescrizione |

  • Commerciale |

    Patti parasociali - giurisdizione esclusiva ex art. 22, punto 2, del Regolamento CE n. 44 del 2001 - applicabilità - esclusione - fondamento

    Corte di Cassazione SEZ. Unite Sentenza N. 26984 del 26.11.2020 -

    Nelle controversie relative a patti parasociali, non trova applicazione il titolo di giurisdizione esclusiva che l'art.22, punto 2, del Regolamento Ce n. 44 del 2001, riserva al giudice dello Stato membro in cui si trova la sede della società per le cause sulla validità, nullità [...]

    Giurisdizione | Straniero | Patti parasociali |

  • Commerciale |

    Responsabilità contrattuale da inadempimento di prestazione sanitaria - controversia relativa - giurisdizione - individuazione - criteri - fattispecie

    Corte di Cassazione SEZ. Unite Sentenza N. 26986 del 26.11.2020 -

    In base agli artt. 2 e 5 del Regolamento Ce n. 44 del 2001, applicabile "ratione temporis", nelle controversie in materia di responsabilità contrattuale il debitore domiciliato nel territorio di uno Stato membro è convenuto, a prescindere dalla sua nazionalità, davanti ai giudici di tale [...]

    Giurisdizione | Straniero |

  • Amministrativo |

    Processo amministrativo - omessa deduzione di questione di giurisdizione sia in primo che in secondo grado - giudicato implicito - configurabilità - fondamento

    Corte di Cassazione SEZ. Unite Sentenza N. 26497 del 20.11.2020 -

    Nel processo amministrativo, ove il difetto di giurisdizione non sia stato eccepito in primo grado né sia stato oggetto di specifico motivo di appello, deve ritenersi maturato, sul punto, il giudicato implicito, stante la preclusione di cui all'art. 9 c.p.a., che regola la deduzione delle [...]

    Processo amministrativo | Cosa giudicata | Giurisdizione |

  • Opposizione Sanzioni Amministrative |

    Concorso in indebita percezione aiuti comunitari – sanzione amministrativa - giudicato di rigetto dell’opposizione - successivo accertamento in sede penale di insussistenza del fatto – diniego di revoca – giurisdizione del giudice ordinario – Sussistenza

    Corte di Cassazione SEZ. Unite Sentenza N. 26493 del 20.11.2020 -

    In tema di riparto di giurisdizione, ove sulla sanzione amministrativa, emessa a titolo di concorso nell'indebita percezione di aiuti comunitari, intervenga il giudicato di rigetto della relativa opposizione, ma poi venga pronunciata, in sede penale, sentenza irrevocabile di assoluzione per insussistenza del fatto, spetta al [...]

    OSA | Aiuti comunicati | Sanzioni amministrative | Cosa giudicata | Giurisdizione |

  • Tributario |

    Interessi, sanzioni e aggi relativi a rapporti di natura tributaria - domanda di accertamento della non debenza per asserita usurarietà - giurisdizione del giudice tributario - sussistenza

    Corte di Cassazione SEZ. Unite Ordinanza N. 26495 del 20.11.2020 -

    È devoluta alla giurisdizione tributaria, ex art. 2 del d.lgs. n. 546 del 1992, la controversia avente ad oggetto la non debenza, in ragione del loro asserito carattere usurario ex art. 644 c.p., degli interessi di qualsivoglia natura, delle sanzioni e degli aggi che si [...]

    Giurisdizione | Aggio |

  • Opposizione Sanzioni Amministrative |

    Revoca patente di guida – controversia relativa – giurisdizione del giudice ordinario – sussiste

    Corte di Cassazione SEZ. Unite Sentenza N. 26391 del 19.11.2020 -

    La revoca della patente dà luogo all'esercizio non già di discrezionalità amministrativa, ma di un potere che non affievolisce la posizione di diritto soggettivo del privato; ne consegue che la giurisdizione sulla controversia avente ad oggetto il provvedimento di revoca adottato dal prefetto continua [...]

    OSA | Giurisdizione | Revoca patente | Ordinanza prefettizia |

  • Tributario |

    Diniego transazione fiscale - impugnabilità - giurisdizione tributaria - sussiste

    Commissione Tributaria Provinciale Catania SEZ. 16 Sentenza N. 1902 del 03.03.2020 -

    L'impugnazione del diniego di Transazione fiscale appartiene alla giurisdizione del giudice tributario avendo questa carattere pieno ed esclusivo, estendendosi non solo all'impugnazione del provvedimento impositivo, ma anche alla legittimità di tutti gli atti del procedimento, a nulla rilevando che la decisione sull'istanza di transazione fiscale, [...]

    Transazione fiscale | Giurisdizione |

Trending Stories

  1. Pignoramento esattoriale: sussiste la giurisdizione tributaria qualora si faccia valere l’omessa notifica della cartella di pagamento

    DirittoItaliano.com

Ultime Decisioni

  • Giurisdizione – rifiuti - movimentazione internazionale - contestazione diretta o in via presupposta di atti o comportamenti - difetto assoluto di giurisdizion

    T.A.R. Napoli 5 - Sentenza 934 del 09.02.2021

  • Debiti tributari - atti esecutivi successivi alla notifica della cartella - giurisdizione ordinaria - sussiste

    Giudice di Pace Lecce - Sentenza 309 del 15.01.2021

  • Regolamento preventivo di giurisdizione - rinuncia al ricorso - effetti

    Corte di Cassazione Unite - Sentenza 29174 del 21.12.2020

Segnala Giurisprudenza ›

Vai alle altre Sentenze →

 

Cerca tra le sentenze utilizzando i TAG

Oltre 3692 provvedimenti giudiziali scaricabili gratuitamente!

  • Competenza
  • Notifica cartella di pagamento
  • Inesistenza notifica
  • Estratto di ruolo
  • Crisi d'Impresa
  • Fatture per operazioni inesistenti
  • Gestione Separata
  • Contenzioso tributario
  • Udienza da remoto
  • Trasfer pricing
  • Notifica a mezzo pec
  • Contratti PA
DirittoItaliano.com Rivista Giuridica Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su LinkedIn

Approfondimenti / Attualità / Giurisprudenza / Formulario / Chi Siamo / Contattaci /

Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, All Rights Reserved.