• Menu

    • DirittoItaliano.comEspandi il menu
  • Home
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Chi Siamo
  • Contattaci
    • Segui DirittoItaliano.com
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su RSS
  • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, Tutti i diritti riservati.

  • Cerca su DirittoItaliano.comCerca
    • Menu

      • DirittoItaliano.comEspandi il menu
    • Home
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Formulario
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Formulario
    • Chi Siamo
    • Contattaci
      • Segui DirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su LinkedIn
    • Seguici su RSS
    • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, LLC. All Rights Reserved.

  • HOME
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • GiurisprudenzaDirittoItaliano.com
    • Amministrativo
    • Penale
    • Previdenza
    • Tributario
  • SocialDirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su Linkedin
  • Chi Siamo
  • Collabora
  • Tributario |

    IRAP - presupposti - dipendente part-time di uno studio medico - non integra la fattispecie di cui al D.Lgs. 15 settembre 1997, n. 496, art. 2.

    Commissione Tributaria Regionale Marche SEZ. 2 Sentenza N. 197 del 22.02.2021 -

    Ai fini della sussistenza dei presupposti per l'assoggettabilità ad IRAP, i mezzi personali di cui dispone il libero professionista devono essere tali, per entità e qualità, da incrementarne il fatturato - che costituisce l'imponibile IRAP - e ciò non consegue alla presenza di un collaboratore [...]

    IRAP | Medici |

  • Amministrativo |

    Processo amministrativo – sinteticità – istanza autorizzazione al superamento limiti dimensionali - diniego

    Consiglio Giustizia Amministrativa Decreto N. 31 del 17.02.2021 -

    Deve essere respinta l’istanza di autorizzazione al superamento di limiti dimensionali depositata dalla parte appellata in relazione alla memoria di costituzione e risposta in corso di deposito, istanza motivata dalla necessità di riproporre motivi non esaminati dalla appellata ordinanza cautelare di primo grado che [...]

    Processo amministrativo | Sinteticità |

  • Amministrativo |

    Magistrati onorari – porto d’armi senza licenza – non spetta

    Consiglio di Stato SEZ. 5 Sentenza N. 1062 del 04.02.2021 -

    Ai giudici onorari non spetta il porto d’armi senza licenza [...]

    Giudici onorari | Porto d'armi |

  • Civile |

    Accettazione eredità con beneficio di inventario - debiti ereditari - - Misure cautelari sui beni propri dell'erede - preclusione

    Corte di Cassazione SEZ. 2 Sentenza N. 29252 del 22.12.2020 -

    A seguito dell'accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario, prescritta, a pena di inammissibilità dell'azione, dall'art. 564 c.c., l'erede beneficiato risponde dei debiti ereditari e dei legati non solo "intra vires hereditatis", e cioè non oltre il valore dei beni a lui pervenuti a titolo di successione, [...]

    Eredità con beneficio di inventario | Debiti ereditari | |

  • Tributario |

    Cartella notificata al socio - beneficium excussionis - onere della prova

    Corte di Cassazione SEZ. Sezioni Unite Ordinanza N. 28709 del 16.12.2020 -

    In tema di riscossione a mezzo ruolo di tributi il cui presupposto impositivo sia stato realizzato dalla società e la cui debenza risulti da un avviso di accertamento notificato alla società e da questa non impugnato, il socio può impugnare la cartella notificatagli eccependo (tra [...]

    Beneficium excussionis |

  • Tributario |

    ICI - Concessionario di area demaniale marittima titolare di stabilimento balneare - Disciplina successiva alla modifica di cui all'art. 18, comma 3, l. n. 388 del 2000 - Imposta - Applicabilità

    Corte di Cassazione SEZ. 5 Sentenza N. 28563 del 15.12.2020 -

    In tema di ICI, l'art. 18, comma 3, della l. n. 388 del 2000, nel modificare l'art. 3, comma 2, del d.lgs. n. 504 del 1992, prevedendo che "nel caso di concessione su aree demaniali soggetto passivo è il concessionario", ha reso quest'ultimo, a partire [...]

    ICI | Tributi locali |

  • Tributario |

    Finanziamento infruttifero erogato da una società italiana a collegata cilena - applicabilità della disciplina del transfer pricing - non sussiste

    Commissione Tributaria Regionale Bolzano SEZ. 2 N. 55 del 04.12.2020 -

    Il fatto che fra due società sussista un rapporto di collegamento con possibilità di esercitare una certa influenza non soddisfa certamente il requisito di "controllo diretto o indiretto" richiesto dal testo legislativo. La mancanza del requisito soggettivo costituisce, già di per sé, motivo sufficiente per [...]

    Transfer pricing |

  • Tributario |

    Transfer pricing - principio di libera concorrenza di tutti i valori rientranti tra il minimo ed il massimo dell'intervallo interquartile determinato - legittimità - sussiste

    Commissione Tributaria Provinciale Milano SEZ. 22 Sentenza N. 2405 del 17.11.2020 -

    L'articolo 6 del D.M. 14 maggio 2018 ha definitivamente riconosciuto la conformità al principio di libera concorrenza dell'intervallo di tutti i valori risultanti dall'indicatore finanziario prescelto. Ogni punto all'interno dell'intervallo tra il minimo e il massimo (compresi) deve ritenersi legittimo e accettato dall'Ufficio. [...]

    Transfer pricing |

  • Opposizione Sanzioni Amm. |

    Sanzioni antiriciclaggio assegno non pagato - termine novanta giorni per contestazione - dies a quo

    Tribunale Catania SEZ. Quarta civile Sentenza N. 1263 del 13.03.2017 -

    Non può essere lasciato al mero arbitrio od inerzia dell'Amministrazione il dies a quo dal quale computare il periodo di decadenza per la contestazione, ex art. 14 della legge n. 689 del 1981, tanto più che l'onere della prova della tempestività della contestazione è a [...]

    Antiriciclaggio |

  • Diritto Bancario e Finanziario |

    Responsabilità Banca per mancato controllo su firme assegni - risarcimento - approvazione tacita estratti conto - efficacia

    Corte di Cassazione SEZ. Prima civile N. 21517 del 25.10.2016 -

    L'approvazione tacita dell'estratto conto, ai sensi dello art. 1832 c.c., ha la limitata funzione di certificare la verità storica dei dati nello stesso riportati, ivi compresa l'esistenza degli ordini e delle disposizioni del correntista menzionati come causali di determinate annotazioni, e preclude pertanto qualsiasi contestazione [...]

    Antiriciclaggio |

  • Tributario |

    Accertamento ICI - omessa instaurazione del contraddittorio endoprocedimentale - illegittimità

    Commissione Tributaria Provinciale Catania SEZ. 14 Sentenza N. 5415 del 06.05.2016 -

    Il Comune, prima di emettere l'avviso di accertamento in materia di ICI, è tenuto ad instaurare con la contribuente il prescritto contraddittorio onde chiarire perché la stessa non ha versato quanto dovuto [...]

    ICI | Tributi locali | Contraddittorio endoprocedimentale |

  • Diritto Bancario e Finanziario |

    Sanzioni amministrative violazione disposizioni in materia di intermediazione finanziaria - azione di regresso - inderogabilità

    Corte di Cassazione SEZ. Lavoro N. 6255 del 31.03.2016 -

    L'azione di regresso prevista dal D.Lgs. n. 58 del 1998, art. 195, comma 9 ha natura di obbligazione accessoria ex lege, come tale, inderogabile stante la natura degli interessi alla trasparenza del mercato finanziario ed alla tutela del risparmio a copertura costituzionale. Ne consegue che [...]

    Antiriciclaggio |

  • Tributario |

    Accertamento imposte sui redditi - transfer pricing - categoria delle costruzioni per distribuzione dei carburanti - abuso del diritto

    Corte di Cassazione SEZ. Tributaria N. 12502 del 04.06.2014 -

    In materia tributaria, il divieto di abuso del diritto si traduce in un principio generale antielusivo, che preclude al contribuente il conseguimento di vantaggi fiscali ottenuti mediante l'uso distorto, pur se non contrastante con alcuna specifica disposizione, di strumenti giuridici idonei ad ottenere un'agevolazione o [...]

    Transfer pricing |

  • Opposizione Sanzioni Amm. |

    Violazione mormativa antiriciclaggio - trasferimento denaro contante senza intermediari - fattispecie

    Corte di Cassazione SEZ. Seconda civile N. 6792 del 21.03.2014 -

    In tema di sanzioni amministrative per violazione della normativa antiriciclaggio, il divieto posto dal D.L. n. 143 del 1991, art. 1, comma 1, conv. in L. n. 197 del 1991, di trasferire denaro contante e titoli al portatore per importi superiori a lire 20.000.000 (ora [...]

    Antiriciclaggio |

  • Tributario |

    Imposte sui redditi - reddito d'impresa - costi sostenuti dall'imprenditore - deducibilità

    Corte di Cassazione SEZ. Tributaria Ordinanza N. 23551 del 20.12.2012 -

    In tema di imposte sui redditi, affinchè un costo sostenuto dall'imprenditore sia fiscalmente deducibile dal reddito d'impresa non è necessario che esso sia stato sostenuto per ottenere una ben precisa e determinata componente attiva di quel reddito, ma è sufficiente che esso sia correlato in [...]

    Transfer pricing |

Trending Stories

Ultime Decisioni

  • IRAP - presupposti - dipendente part-time di uno studio medico - non integra la fattispecie di cui al D.Lgs. 15 settembre 1997, n. 496, art. 2.

    Commissione Tributaria Regionale Marche 2 - Sentenza 197 del 22.02.2021

  • Processo amministrativo – sinteticità – istanza autorizzazione al superamento limiti dimensionali - diniego

    Consiglio Giustizia Amministrativa - Decreto 31 del 17.02.2021

  • Magistrati onorari – porto d’armi senza licenza – non spetta

    Consiglio di Stato 5 - Sentenza 1062 del 04.02.2021

Segnala Giurisprudenza ›

Vai alle altre Sentenze →

 

Cerca tra le sentenze utilizzando i TAG

Oltre 3692 provvedimenti giudiziali scaricabili gratuitamente!

  • Spese giudiziali
  • 36 bis
  • Trasfer pricing
  • Inesistenza notifica
  • Contratti PA
  • Prescrizione
  • Contenzioso tributario
  • Contributi Inps
  • Notifica a mezzo pec
  • Tributi locali
  • Notifica cartella di pagamento
  • Fatture per operazioni inesistenti
DirittoItaliano.com Rivista Giuridica Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su LinkedIn

Approfondimenti / Attualità / Giurisprudenza / Formulario / Chi Siamo / Contattaci /

Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, All Rights Reserved.