-
INPS - Prescrizione contributi gestione separata - dies a quo - fattispecie
Corte d'Appello Catania SEZ. Lavoro Sentenza N. del 02.05.2022 -
La prescrizione dei contributi dovuti alla gestione separata decorre dal momento in cui scadono i termini per il relativo versamento, in quanto il fatto costitutivo dell’obbligazione contributiva è rappresentato dall’avvenuta produzione, da parte del lavoratore autonomo, di un determinato reddito e che non rilevano pertanto, [...]
-
Contributi inps - efficacia interruttiva intimazione di pagamento - produzione avviso di ricevimento - assenza di collegamento con la cartella di pagamento - sussiste
Tribunale Catania SEZ. Lavoro Sentenza N. 1916/2021 del 19.04.2021 -
Non appaiono idonei a dimostrare l’interruzione della prescrizione i meri avvisi di ricevimento prodotti dal Concessionario relativi ad intimazioni notificate medio tempore, atteso che questi ultimi, per l’assenza di specifici riferimenti, nonché di ulteriore documentazione a corredo, non appaiono in grado di dimostrare che gli [...]
-
Contributi INPS - atti interruttivi prescrizione - mancata prova collegamento con la cartella - inefficacia - sussiste
Siracusa SEZ. Lavoro Sentenza N. del 24.03.2021 -
La prova del collegamento tra gli atti interruttivi della prescrizione notificati (e ricevuti dal destinatario) e i crediti delle cartelle impugnate dal ricorrente non può evincersi unicamente dalla stampa della pagina di interrogazione informatica degli archivi dell’Agente di riscossione, ovvero da un documento proveniente e [...]
-
Contributi INPS - prescrizione successi alla notifica della cartella - attivi interruttivi - efficacia - fattispecie
Tribunale Catania SEZ. Lavoro Sentenza N. 646 del 10.02.2021 -
Non può tenersi conto delle allegazioni di parte resistente sulla notifica di successivi atti di intimazione interruttivi della prescrizione qualora la documentazione prodotta non consenta di appurare che gli stessi siano riferiti alle cartelle in questione, al riguardo non essendo idonee alla prova le schermate [...]
Prescrizione | Contributi INPS | INPS |
-
Edilizia – abusi – condanna ex art. 28, l. n. 689 del 1981 – natura – conseguenza in termini di prescrizione
Consiglio Giustizia Amministrativa Sentenza N. 95 del 09.02.2021 -
Sia che si ritenga che la previsione di cui all'art. 167, d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 vada ascritta al novero delle “sanzioni amministrative” disciplinate dalla l. 24 novembre 1981, n. 689 sia che si privilegi la tesi per cui l’obbligazione prevista ex art. 167 [...]
-
Contributi gestione separata - prescrizione - decorrenza - presentazione della dichiarazione dei redditi ad opera del contribuente - effetto interruttivo o meno della prescrizione
Corte di Cassazione SEZ. 6 Ordinanza N. 1360 del 22.01.2021 -
La Sezione Sesta lavoro - in relazione a controversia concernente il versamento dei contributi nell’ambito della gestione separata - ha trasmesso il procedimento alla Sezione Quarta per valutare, da un lato, se la decorrenza della prescrizione dalla data dell’inadempimento del contribuente vada individuata o meno [...]
Gestione separata | Contributi Inps | Inps | Dies a quo | Prescrizione |
-
Contributi Gestione separata - prescrizione quinquennale - dies a quo - fattispecie
Tribunale Gela SEZ. Lavoro Sentenza N. 14 del 19.01.2021 -
Il dies a quo della prescrizione quinquennale dei contributi Inps dovuti alla Gestione separata coincide con il momento in cui scadono i termini per il pagamento dei predetti contributi e non dalla data di presentazione della dichiarazione dei redditi ad opera del titolare della posizione [...]
Contributi Inps | Gestiore separata | Inarcassa | Prescrizione | |
-
Contributi INPS - prescrizione successiva alla notifica dell'avviso - opposizione ex art. 615 cpc
Tribunale Catania SEZ. Lavoro Sentenza N. 3 del 07.01.2021 -
Il debitore può contestare il diritto del creditore INPS (e, per esso, dell’Agente della riscossione) a procedere all’esecuzione coattiva per i contributi dovuti anche oltre il termine di cui all’articolo 24 decreto legislativo 46/99 qualora agisca per far valere i fatti estintivi della pretesa creditoria, [...]
-
Tributi locali - prescrizione successiva alla notifica della cartella - quinquennale
Corte di Cassazione SEZ. 5 Sentenza N. 29912 del 30.12.2020 -
In tema di riscossione mediante ruolo, la scadenza del termine perentorio per proporre opposizione di cui all'art. 24, comma 5, del d.lgs. n. 46 del 1999, pur determinando la decadenza dalla possibilità di proporre impugnazione, non produce la cd. "conversione" del termine di prescrizione breve [...]
-
Gestione separata - contributi INPS - decorrenza prescrizione - dalla data di scadenza dei relativi versamenti - fondamento
Corte d'Appello Catania SEZ. Lavoro Sentenza N. 849 del 18.12.2020 -
La prescrizione dei contributi dovuti alla gestione separata decorre dal momento in cui scadono i termini per il relativo versamento, in quanto il fatto costitutivo dell’obbligazione contributiva è rappresentato dall’avvenuta produzione, da parte del lavoratore autonomo, di un determinato reddito. Non rilevano pertanto, a tali [...]
Gestione separata | Contributi Inps | Dies a quo | Prescrizione | Quadro Rr |
-
Opposizione a ruolo - prescrizione successiva a notifica cartella - IRPEF - giurisdizione Giudice ordinario - sussiste
Giudice di Pace Cava de Tirreni Sentenza N. 1634 del 15.12.2020 -
La notifica della cartella di pagamento non impugnata (o vanamente impugnata) dal contribuente nel giudizio tributario determina il consolidamento della pretesa fiscale e l'apertura di una fase che, per chiara disposizione normativa, sfugge alla giurisdizione del giudice tributario, non essendo più in discussione l'esistenza dell'obbligazione [...]
-
Gestione separata - contributi INPS - decorrenza prescrizione - dalla data di scadenza dei relativi versamenti - fondamento
Corte d'Appello Catania SEZ. Lavoro Sentenza N. 828 del 11.12.2020 -
La prescrizione dei contributi dovuti alla gestione separata decorre dal momento in cui scadono i termini per il relativo versamento, in quanto il fatto costitutivo dell’obbligazione contributiva è rappresentato dall’avvenuta produzione, da parte del lavoratore autonomo, di un determinato reddito. Non rilevano pertanto, a tali [...]
Gestione separata | Contributi Inps | Dies a quo | Prescrizione | Quadro Rr | Sanzioni |
-
Contributi gestione separata - proroga termine per il versamento - incidenza ai fini della maturazione della prescrizione
Corte di Cassazione SEZ. 6 Lavoro Ordinanza N. 27920 del 07.12.2020 -
La Sezione Sesta lavoro - in relazione a controversia concernente il versamento dei contributi nell’ambito della gestione separata - ha trasmesso il procedimento alla Sezione Quarta per valutare se la proroga del termine per effettuare il predetto versamento presenti incidenza, o meno, ai fini della [...]
-
Tasse auto - opposizione a ruolo - prescrizione successiva alla notifica della cartella - giurisdizione ordinaria - sussiste
Giudice di Pace Salerno SEZ. 1 Sentenza N. 4915 del 03.12.2020 -
L'azione esercitata dal contribuente assoggettato alla riscossione che non riguardi la mera regolarità formale del titolo esecutivo o di atti della procedura per far valere atti estintivi della pretesa successivi alla notifica della cartella di pagamento deve qualificarsi come opposizione all'esecuzione ex I art. 615 [...]
Tasse auto | Estratto di ruolo | Giurisdizione | Prescrizione |
-
Contributi gestione separata geologi - prescrizione quinquennale - dies a quo
Tribunale Catania SEZ. Lavoro N. 4283/2020 del 23.11.2020 -
La prescrizione dei contributi dovuti alla gestione separata decorre dal momento in cui scadono i termini per il relativo versamento, in quanto il fatto costitutivo dell'obbligazione contributiva è rappresentato dall'avvenuta produzione, da parte del lavoratore autonomo, di un determinato reddito. Non rilevano, a tali fini, [...]
-
Cartella pagamento su fitti locazione Comune - prescrizione quinquennale - sussiste
Tribunale Tivoli Sentenza N. 1491/2020 del 21.11.2020 -
I crediti relativi alle cartelle di pagamento per mancato pagamento di fitti di fabbricato, secondo la previsione contenuta nell'art. 2948 n.3 c.c., si prescrivono in cinque anni. [...]
Fitti | Locazione | Prescrizione |
-
Danni da emotrasfusione - richiesta di informazioni sull'indennizzo contenente la pretesa di un credito risarcitorio - efficacia interruttiva della prescrizione - sussistenza - fondamento.
Corte di Cassazione SEZ. 3 Sentenza N. 26189 del 17.11.2020 -
In tema di danni da emotrasfusione, la manifestazione dell'intenzione di ottenere comunque il risarcimento del danno, contenuta nella richiesta di informazioni circa la proposta domanda di indennizzo previsto dalla legge, costituisce atto di interruzione della prescrizione, in quanto idoneo a costituire in mora il debitore [...]
-
Avviso addebito INPS - contributi previdenziali gestione separata professionisti - dies a quo termine prescrizione - valenza dichiarazione dei redditi
Tribunale Catania SEZ. Lavoro N. 4101/2020 del 13.11.2020 -
Con riferimento al termine di decorrenza della prescrizione dei contributi previdenziali, il dies a quo va individuato nella data di scadenza dell’obbligo di versamento dei contributi e non più in quello di presentazione della dichiarazione dei redditi da parte del contribuente [...]
-
Accertamento del passivo - cartella di pagamento notificata alla società in bonis successivamente fallita - novazione del credito – insussistenza - prescrizione decennale - esclusione
Corte di Cassazione SEZ. 1 Ordinanza N. 25028 del 09.11.2020 -
Ai fini dell'ammissione al passivo fallimentare di somme iscritte a ruolo, l'eventuale notifica della cartella di pagamento (ovvero di altro atto di riscossione coattiva) da parte dell'agente della riscossione nei confronti della società "in bonis" successivamente fallita, non produce effetto novativo della natura del credito, [...]
-
Opposizione cartella pagamento contributi Gestione separata INPS - contributi a percentuale - dies a quo decorrenza prescrizione - omessa compilazione del quadro RR
Tribunale Catania SEZ. Lavoro N. 1945/2020 del 17.06.2020 -
La mancata denuncia del reddito non equivale né ad un doloso e preordinato occultamento del debito contributivo da corrispondere all’INPS, né che essa configuri impedimento assoluto, non scongiurabile con i normali controlli che l’Istituto può invece sempre attivare e sollecitare anche rivolgendosi all’Agenzia dell’Entrate [...]
Gestione separata | Contributi Inps | Prescrizione | Quadro RR |