• Menu

    • DirittoItaliano.comEspandi il menu
  • Home
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Chi Siamo
  • Contattaci
    • Segui DirittoItaliano.com
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su RSS
  • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, Tutti i diritti riservati.

  • Cerca su DirittoItaliano.comCerca
    • Menu

      • DirittoItaliano.comEspandi il menu
    • Home
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Formulario
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Formulario
    • Chi Siamo
    • Contattaci
      • Segui DirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su LinkedIn
    • Seguici su RSS
    • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, LLC. All Rights Reserved.

  • HOME
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • GiurisprudenzaDirittoItaliano.com
    • Amministrativo
    • Penale
    • Previdenza
    • Tributario
  • SocialDirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su Linkedin
  • Chi Siamo
  • Collabora
  • Tributario |

    Avviso di pagamento Tari - indicazione in avviso di indirizzo errato immobile - illegittimità avviso - sussiste

    Commissione Tributaria Provinciale Milano SEZ. 10 Sentenza N. 596/2022 del 01.03.2022 -

    l’errata indicazione dell’immobile oggetto di tassazione comporti senz'altro la nullità dell’atto impugnato, trattandosi di un dato essenziale del provvedimento con il quale l’ente interessato esercitata la propria potestà impositiva [...]

    tari |

  • Tributario |

    TARI - immobile condotto in locazione - obbligo di pagamento esclusivamente in capo al conduttore

    Commissione Tributaria Provinciale Caserta SEZ. 11 Sentenza N. 481/2022 del 11.02.2022 -

    Per sola ipotesi di locazione di durata non superiore ai sei mesi obbligato al pagamento del tributo resta il proprietario, laddove per le restanti ipotesi lo stesso cede a carico del conduttore [...]

    TARI |

  • Tributario |

    Processo tributario - litisconsorzio necessario processuale - fattispecie

    Corte di Cassazione SEZ. 5 Sentenza N. 3077 del 09.02.2021 -

    L'art.331 cod. proc. civ., disciplinante il litisconsorzio nelle fasi di gravame, si applica non solo alle fattispecie in cui la necessità del litisconsorzio in primo grado derivi da ragioni di ordine sostanziale, ma anche a quelle di cd. litisconsorzio necessario processuale, sempre che si tratti [...]

    Processo Tributario | Litisconsorzio | Litisconsorzio necessario |

  • Penale |

    IVA - versamento tardivo - ipotesi di particolare tenuità - inapplicabilità

    Corte di Cassazione SEZ. 3 Sentenza N. 4266 del 03.02.2021 -

    In caso di reato di omesso versamento dell'IVA, la colpevolezza del contribuente non è esclusa dalla crisi di liquidità del debitore alla scadenza del termine fissato per il pagamento, a meno che non venga dimostrato che siano state adottate tutte le iniziative per provvedere alla [...]

    IVA | Tenuità | Reati tributari |

  • Tributario |

    Processo tributario - appello che si limiti a riproporre genericamente le ragioni di primo grado - inammissibilità

    Commissione Tributaria Regionale Piemonte SEZ. 5 Sentenza N. 83 del 28.01.2021 -

    E' inammissibile l'atto di appello che si limiti a riproporre le ragioni già dedotte ed argomentate in primo grado, non formulando alcun autonomo motivo di impugnazione limitandosi ad illustrare un solo motivo di appello e richiamando integralmente le proposizioni esposte in primo grado, nè indicando [...]

    Processo tributario | Appello |

  • Tributario |

    Solidarietà tributaria - estensione giudicato favorevole anche al condebitore che non ha partecipato al giudizio - sussiste

    Corte di Cassazione SEZ. 6 Ordinanza N. 1527 del 25.01.2021 -

    Il principio dell'estensione del giudicato favorevole anche al condebitore che non abbia partecipato al giudizio trova applicazione anche in ambito di solidarietà tributaria [...]

    Cosa giudicata | Solidarietà tributaria |

  • Tributario |

    Debiti tributari - atti esecutivi successivi alla notifica della cartella - giurisdizione ordinaria - sussiste

    Giudice di Pace Lecce Sentenza N. 309 del 15.01.2021 -

    Restano escluse dalla giurisdizione tributaria soltanto le controversie riguardanti gli atti dell'esecuzione forzata successivi alla notifica della cartella di pagamento, momento che segna il consolidamento della pretesa fiscale nel merito e il passaggio alla giurisdizione ordinaria dell'analisi di ulteriori vizi che esulano dal merito della [...]

    Giurisdizione | Debiti tributari |

  • Tributario |

    Processo tributario - appello - carattere devolutivo pieno - conseguenze

    Commissione Tributaria Regionale Sicilia SEZ. 5 Sentenza N. 5 del 05.01.2021 -

    In tema di contenzioso tributario, la riproposizione, a supporto dell'appello proposto dal contri­buente, delle ragioni di impugnazione del provvedimento impositivo in contrapposizione alle argomentazioni adottate dal giudice di primo grado assolve l'onere di impugnazione specifica imposto dal D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 53, atteso [...]

    Processo tributario | Appello |

  • Tributario |

    Processo tributario - produzione di documenti in copia fotostatica - mancata contestazione della conformità all'originale - efficacia probatoria - sussiste

    Commissione Tributaria Regionale Lazio SEZ. 11 Sentenza N. 11 del 05.01.2021 -

    In tema di prova documentale la produzione di documenti in copia fotostatica costituisce un mezzo idoneo per introdurre la prova nel processo. La copia fotostatica di un documento ha lo stesso valore dell'originale e la sua stessa efficacia probatoria solo se la sa conformità all'originale [...]

    Processo tributario |

  • Tributario |

    Operazioni intracomunitarie - iscrizione elenco VIES - necessità - sussiste

    Commissione Tributaria Regionale Lombardia SEZ. 25 Sentenza N. 2 del 04.01.2021 -

    L'articolo 35 del DPR n 633/72 è la norma di riferimento per l'obbligo di iscrizione al VIES per le operazioni intracomunitarie. La norma prevede la necessità di ottenere una specifica autorizzazione dall'Agenzia fiscale competente, per l'effettuazione di operazioni in ambito UE, e tale autorizzazione non [...]

    VIES | Operazioni intracomunitarie |

  • Civile |

    Accettazione eredità con beneficio di inventario - debiti ereditari - - Misure cautelari sui beni propri dell'erede - preclusione

    Corte di Cassazione SEZ. 2 Sentenza N. 29252 del 22.12.2020 -

    A seguito dell'accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario, prescritta, a pena di inammissibilità dell'azione, dall'art. 564 c.c., l'erede beneficiato risponde dei debiti ereditari e dei legati non solo "intra vires hereditatis", e cioè non oltre il valore dei beni a lui pervenuti a titolo di successione, [...]

    Eredità con beneficio di inventario | Debiti ereditari | |

  • Penale |

    Reati tributari - sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente - incapienza beni società - beni imputato vincolati in fondo patrimoniale - ammissibilità

    Corte di Cassazione SEZ. 3 Penale N. 23621 del 07.08.2020 -

    In materia di reati tributari, il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente dei beni dell'amministratore, nel caso di incapienza dei beni della società rispetto al debito maturato, non presupponendo alcuna forma di responsabilità civile, può avere ad oggetto anche beni inclusi nel fondo patrimoniale [...]

    Reati tributari | Fondo patrimoniale | Sequestro |

  • Penale |

    Omesso versamento tributi – accordo con l’amministrazione finanziaria per il pagamento rateale – persistente rilevanza penale della condotta omissiva – sussistenza

    Corte di Cassazione SEZ. 3 Sentenza N. 16472 del 29.05.2020 -

    In tema di reati tributari, l'accordo tra il contribuente e l'amministrazione finanziaria per la rateizzazione del debito, quantunque comporti la rimodulazione della sua scadenza, che viene scansionata nel tempo in corrispondenza ai termini delle singole rate, non esclude che, al verificarsi di detta scadenza senza [...]

    Reati tributari |

  • Penale |

    Fallimento della persona giuridica - impossibilità di disporre il sequestro in via diretta dei beni - sussistenza - sequestro per equivalente dei beni della persona fisica - ammissibilità

    Corte di Cassazione SEZ. 3 Sentenza N. 14766 del 13.05.2020 -

    In tema di reati tributari, il sequestro finalizzato alla confisca per equivalente nei confronti della persona fisica è ammissibile anche nel caso di intervenuto fallimento della persona giuridica, che determina il passaggio dei beni nella disponibilità della curatela, con conseguente impossibilità di ablazione attraverso il [...]

    Reati tributari | Sequestro |

  • Penale |

    Omesso versamento di ritenute - concordato preventivo - debiti scaduti tra la domanda e l'ammissione al concordato - individuazione - condizioni

    Corte di Cassazione SEZ. 3 Sentenza N. 13628 del 05.05.2020 -

    n tema di reati tributari, la procedura di concordato preventivo scrimina il reato di omesso versamento di ritenute di cui all'art. 10-bis, d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, riguardante gli obblighi scaduti tra la presentazione dell'istanza di ammissione al concordato, sia esso "in bianco" che [...]

    Reati tributari | Omesso versamento ritenute | Concordato preventivo |

  • Tributario |

    Rateazione debiti tributari - ritardo di due soli giorni - lieve inadempimento

    Commissione Tributaria Regionale Sicilia SEZ. 5 Sentenza N. 2773 del 04.07.2018 -

    Il ritardo di due solo giorni nel pagamento di una sola rata non può che evidenziare l'accidentalità dell'evento (Cass. n. 6905/11) e non quindi l'intenzionalità di sottrarsi a un pagamento di imposte dovute e legittimamente richieste [...]

    Rateazione | Debiti tributari | |

  • Tributario |

    Società di comodo - diniego di disapplicazione della disciplina antielusiva - impugnabilità

    Commissione Tributaria Provinciale Catania SEZ. 12 Sentenza N. 7243 del 17.06.2016 -

    Il diniego di disapplicazione della disciplina antielusiva per le società non operative è assimilabile ad un diniego di agevolazione, è suscettibile di produrre effetti definitivi e di conseguenza è impugnabile ai sensi dell'art. 19, comma 1, lett. h), del D.Lgs. n. 546 del 1992 [...]

    Società non operative | Società di comodo | Processo tributario | Atti impugnabili |

  • Penale |

    Reati tributari - persona giuridica - sequestro preventivo finalizzato a confisca - ammissibilità - sussiste - fattispecie

    Corte di Cassazione SEZ. Unite penali N. 10561 del 05.03.2014 -

    "E' consentito nei confronti di una persona giuridica il sequestro preventivo finalizzato alla confisca di denaro o di altri beni fungibili o di beni direttamente riconducibili al profitto di reato tributario commesso dagli organi della persona giuridica stessa, quando tale profitto (o beni direttamente riconducibili [...]

    Concordato preventivo | Reati tributari |

  • Tributario |

    Processo tributario - litisconsorzio necessario - accertamento in rettifica delle dichiarazioni dei redditi di società di persone - ricorso proposto da alcuni dei soggetti interessati - litisconsorzio necessario originario - sussistenza

    Corte di Cassazione SEZ. Unite Sentenza N. 14815 del 04.06.2008 -

    In materia tributaria, l'unitarietà dell'accertamento che è alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società di persone e delle associazioni di cui all'art. 5 d.P.R. 22/12/1986 n. 917 e dei soci delle stesse e la conseguente automatica imputazione dei redditi a ciascun socio, [...]

    Processo tributario | Litisconsorzio necessario | Pluralità di parti |

Trending Stories

  1. Giurisprudenza tributaria: massime e sentenze di merito volume n. 17-2021

    DirittoItaliano.com

  2. Giurisprudenza tributaria di merito settimana n. 11

    DirittoItaliano.com

  3. Giurisprudenza tributaria di merito n. 13

    DirittoItaliano.com

  4. Processo tributario: litisconsorzio necessario tra i soci della snc e la società

    DirittoItaliano.com

  5. Giurisprudenza tributaria di merito n. 14

    DirittoItaliano.com

Ultime Decisioni

  • Avviso di pagamento Tari - indicazione in avviso di indirizzo errato immobile - illegittimità avviso - sussiste

    Commissione Tributaria Provinciale Milano 10 - Sentenza 596/2022 del 01.03.2022

  • TARI - immobile condotto in locazione - obbligo di pagamento esclusivamente in capo al conduttore

    Commissione Tributaria Provinciale Caserta 11 - Sentenza 481/2022 del 11.02.2022

  • Processo tributario - litisconsorzio necessario processuale - fattispecie

    Corte di Cassazione 5 - Sentenza 3077 del 09.02.2021

Segnala Giurisprudenza ›

Vai alle altre Sentenze →

 

Cerca tra le sentenze utilizzando i TAG

Oltre 3681 provvedimenti giudiziali scaricabili gratuitamente!

  • Estratto di ruolo
  • Contenzioso tributario
  • Competenza
  • Notifica a mezzo pec
  • Fatture per operazioni inesistenti
  • Contratti PA
  • Giurisdizione
  • 36 bis
  • IRES
  • IVA
  • Udienza da remoto
  • Covid19
DirittoItaliano.com Rivista Giuridica Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su LinkedIn

Approfondimenti / Attualità / Giurisprudenza / Formulario / Chi Siamo / Contattaci /

Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, All Rights Reserved.