• Menu

    • DirittoItaliano.comEspandi il menu
  • Home
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Chi Siamo
  • Contattaci
    • Segui DirittoItaliano.com
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su RSS
  • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, Tutti i diritti riservati.

  • Cerca su DirittoItaliano.comCerca
    • Menu

      • DirittoItaliano.comEspandi il menu
    • Home
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Chi Siamo
    • Contattaci
      • Segui DirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su LinkedIn
    • Seguici su RSS
    • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, LLC. All Rights Reserved.

  • HOME
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • GiurisprudenzaDirittoItaliano.com
    • Amministrativo
    • Penale
    • Previdenza
    • Tributario
  • SocialDirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su Linkedin
  • Chi Siamo
  • Collabora
  • DirittoItaliano.com | Famiglia

    Accertamento giudiziale paternità: legittima la domanda di rimborso delle spese di mantenimento

    Nov 27, 2017

    In tema di accertamento giudiziale di paternità è legittima la domanda di rimborso pro quota delle spese sostenute per il mantenimento del figlio, la cui determinazione è lasciata al libero apprezzamento del giudice

  • DirittoItaliano.com | Previdenza

    INPS: non basta essere socio accomandatario di SAS per l'iscrizione alla Gestione commercianti

    Nov 27, 2017

    La qualità di socio accomandatario non è sufficiente a far sorgere l'obbligo di iscrizione nella gestione commercianti, essendo necessaria anche la partecipazione personale al lavoro aziendale, con carattere di abitualità e prevalenza, la cui ricorrenza deve essere provata dall'INPS

  • DirittoItaliano.com | Opposizione Sanzioni Amm.

    L'opposizione ex art. 615 cpc avverso gli estratti di ruolo è sempre ammissibile

    Nov 26, 2017

    E' sempre ammissibile l'opposizione all'esecuzione ex art. 615 cpc per accertare e dichiarare l'intervenuta prescrizione del credito preteso con gli estratti di ruolo anche se l'Agente della riscossione prova la notifica della cartella.

  • DirittoItaliano.com | Famiglia

    La riduzione dell'assegno di mantenimento decorre dalla pubblicazione della sentenza

    Nov 23, 2017

    In tema di separazione personale, la riduzione dell'assegno di mantenimento decorre dal momento della pubblicazione della sentenza, non essendo rimborsabile quanto percepito a titolo di alimenti o mantenimento.

  • DirittoItaliano.com |

    Società estinta: ammissibile ricorso proposto da ex socio

    Nov 23, 2017

    L’ex rappresentante legale di una società cancellata dal registro delle imprese, anche nella sua qualità di ex socio accomandatario ha l’interesse personale attuale a far valere l'illegittimità della cartella impugnata.

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Cartelle di pagamento: il formato PDF invalida la notifica a mezzo pec

    Nov 22, 2017

    Il punto sui recenti arresti giurisprudenziali in tema di notifica degli atti della riscossione a mezzo PEC

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Tributi erariali: la prescrizione successiva alla notifica è quinquennale

    Nov 22, 2017

    Tutte le pretese tributarie si prescrivono in 5 anni dopo notifica cartella. E' quanto ha stabilito la Commissione Tributaria Provinciale di Prato accogliendo un ricorso avverso preavviso di fermo amministrativo.

  • DirittoItaliano.com | Previdenza

    Incostituzionale l'inammissibilità del ricorso per mancata indicazione del valore di lite

    Nov 21, 2017

    La Corte Costituzionale boccia la disposizione che sanzionava, nei giudizi per prestazioni previdenziali, con l’inammissibilità del ricorso, l’omessa indicazione del valore della prestazione dedotta in giudizio.

  • DirittoItaliano.com |

    Avvocati iscritti all'albo: no all'iscrizione alla Gestione separata INPS

    Nov 21, 2017

    L'iscrizione ad un albo professionale basta ad escludere l'obbligo di iscrizione alla Gestione separata, non occorrendo l'ulteriore presupposto dell'avvenuto versamento di contributi all'ente previdenziale privatizzato.

  • DirittoItaliano.com |

    Rimborso Tari: la Circolare del MEF

    Nov 21, 2017

    Il Ministero dell'Economia, con la circolare n.1/17 del 20.11.2017, fornisce chiarimenti sul calcolo della parte variabile della tassa sui rifiuti (TARI) relativa alle utenze domestiche.

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Decreto Fiscale: stop ai pignoramenti contro l'Agenzia della Riscossione entro i 120 giorni

    Nov 18, 2017

    Cambiano le regole dell'esecuzione forzata nei confronti dell'Agenzia di Riscossione (ex Equitalia). Per i creditori occorrerà attendere 120 giorni

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Rottamazione: Governo verso ampliamento

    Nov 08, 2017

    Il Governo è orientato ad ampliare la platea di coloro che potranno aderire alla rottamazione delle cartelle fiscali.

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Anche il contributo previdenziale è un “tributo”

    Feb 14, 2012

    Riflessioni sulla natura tributaria dei contributi previdenziali a cura degli avvocati Maurizio Villani e Iolanda Pansardi

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Manovra, si abbassa la soglia per i pignoramenti Equitalia in caso di pagamenti delle PA

    Oct 31, 2017

    La previsione creerà dei disagi anzitutto alle aziende italiane, che ricevono con grave ritardo i pagamenti della parte della P. A., e che proprio in ragione dei ritardi nei pagamenti accumulano debiti con il fisco superiori ai 5.000,00.

  • DirittoItaliano.com | Tributario

    Manovra, 50 giudici ausiliari per smaltire l'arretrato tributario in Cassazione

    Oct 31, 2017

    50 giudici ausiliari con l'arduo compito di aiutare i giudici della V Sezione tributaria della Cassazione a smaltire l'enorme arretrato. E' la misura prevista dal disegno legge di Stabilità presentato ieri al Senato nella sua versione ufficiale.

I più letti del mese

  1. Emergenza Covid: la sospensione della prescrizione non viola il principio di legalità perché legata alla sospensione dei processi

    DirittoItaliano.com

  2. Governo: rinvio al 31 gennaio per la notifica delle cartelle di pagamento

    DirittoItaliano.com

  3. Processo tributario: l’errore di abbinamento delle controdeduzioni da parte del SIGIT non rimette in termini l’Agenzia delle Entrate

    DirittoItaliano.com

  4. Covid-19 e rito emergenziale nel processo amministrativo: la risoluzione delle problematiche è a svantaggio degli avvocati

    DirittoItaliano.com

  5. DirittoItaliano: le sentenze della prima settimana di gennaio

    DirittoItaliano.com

Ultime Decisioni

  • Covid-19 – Campania – attività scolastica in presenza - ordinanza Presidente Regioneche dispone permanenza didattica a distanza nelle scuole secondarie superiori – va sospesa

    T.A.R. Napoli - Sentenza 153 del 22.01.2021

  • Gestione commercianti - iscrizione socio accomandatario - onere della prova sussistenza requisiti - fattispecie

    Tribunale Catania Lavoro - Sentenza 322 del 22.01.2021

  • Informativa antimafia – contratto di appalto – recesso per intervenuta interdittiva antimafia – pagamento opere eseguite - revisione prezzi – spettanza – rimessione all’Adunanza plenaria

    Consiglio Giustizia Amministrativa - Sentenza 48 del 22.01.2021

Segnala Giurisprudenza ›

Vai alle altre Sentenze →

 

Collabora con DirittoItaliano.com

Vuoi pubblicare i tuoi articoli su DirittoItaliano?

Condividi i tuoi articoli, entra a far parte della nostra redazione.

DirittoItaliano.com Rivista Giuridica Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su LinkedIn

Approfondimenti / Attualità / Giurisprudenza / Formulario / Chi Siamo / Contattaci /

Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, All Rights Reserved.