• Menu

    • DirittoItaliano.comEspandi il menu
  • Home
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Chi Siamo
  • Contattaci
    • Segui DirittoItaliano.com
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su RSS
  • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, Tutti i diritti riservati.

  • Cerca su DirittoItaliano.comCerca
    • Menu

      • DirittoItaliano.comEspandi il menu
    • Home
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Formulario
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Formulario
    • Chi Siamo
    • Contattaci
      • Segui DirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su LinkedIn
    • Seguici su RSS
    • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, LLC. All Rights Reserved.

  • HOME
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • GiurisprudenzaDirittoItaliano.com
    • Amministrativo
    • Penale
    • Previdenza
    • Tributario
  • SocialDirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su Linkedin
  • Chi Siamo
  • Collabora
  • Previdenza |

    Gestione commercianti - iscrizione socio accomandatario - onere della prova sussistenza requisiti - fattispecie

    Tribunale Catania SEZ. Lavoro Sentenza N. 322 del 22.01.2021 -

    Nelle società in accomandita semplice, in forza dell'art. 1, comma 203, della l. n. 662 del 1996, che ha modificato l'art. 29 della l. n. 160 del 1975, e dell'art. 3 della l. n. 45 del 1986, la qualità di socio accomandatario non è sufficiente [...]

    Gestione separata | Contributi Inps | Gestione Separata |

  • Previdenza |

    Contributi Gestione separata - prescrizione quinquennale - dies a quo - fattispecie

    Tribunale Gela SEZ. Lavoro Sentenza N. 14 del 19.01.2021 -

    Il dies a quo della prescrizione quinquennale dei contributi Inps dovuti alla Gestione separata coincide con il momento in cui scadono i termini per il pagamento dei predetti contributi e non dalla data di presentazione della dichiarazione dei redditi ad opera del titolare della posizione [...]

    Contributi Inps | Gestiore separata | Inarcassa | Prescrizione | |

  • Previdenza |

    Cassa forense - parziale omissione versamento contributi - riduzione anzianità contributiva - illegittimità

    Corte di Cassazione SEZ. Lavoro Ordinanza N. 694 del 18.01.2021 -

    Nessuna norma della previdenza forense prevede che la parziale omissione del versamento dei contributi determini la perdita o la riduzione dell'anzianità contributiva e dell' effettività di iscrizione alla Cassa, giacché la normativa prevede solo il pagamento di somme aggiuntive [...]

    Cassa Forense | Avvocati | Contributi |

  • Previdenza |

    Avvisi di addebito - fatti estintitivi maturati successivamente alla notifica - opposizione ex art 615 cpc - fattispecie

    Tribunale Caltanissetta Sentenza N. del 12.01.2021 -

    Non è soggetta a termine l'azione esercitata per far valere fatti estintivi dei contributi richiesti in via esecutiva con le cartelle e l’avviso di addebito maturati successivamente alla notifica dei titoli esecutivi [...]

    Opposizione esecuzione | 615 cpc | Contributi Inps | |

  • Previdenza |

    Contributi INPS - prescrizione successiva alla notifica dell'avviso - opposizione ex art. 615 cpc

    Tribunale Catania SEZ. Lavoro Sentenza N. 3 del 07.01.2021 -

    Il debitore può contestare il diritto del creditore INPS (e, per esso, dell’Agente della riscossione) a procedere all’esecuzione coattiva per i contributi dovuti anche oltre il termine di cui all’articolo 24 decreto legislativo 46/99 qualora agisca per far valere i fatti estintivi della pretesa creditoria, [...]

    Contributi Inps | Prescrizione |

  • Previdenza |

    Requisiti iscrizione gestione commercianti amministratore SRL - onere prova a carico INPS - sussiste - illegittimità avviso addebito - sussiste

    Tribunale Catania SEZ. Lavoro N. 4593/2020 del 09.12.2020 -

    Ai fini del sorgere dell’obbligo di iscrizione e di contribuzione dell’amministratore (anche) alla gestione commercianti - deve sussistere la prova dell’abitualità e prevalenza della partecipazione personale al lavoro aziendale come richiesto dall’art. 1 comma 203 l.662/1996, prova che nel giudizio di opposizione al ruolo è [...]

    Contributi Inps | Gestione commercianti | SRL |

  • Previdenza |

    Contributi gestione separata - proroga termine per il versamento - incidenza ai fini della maturazione della prescrizione

    Corte di Cassazione SEZ. 6 Lavoro Ordinanza N. 27920 del 07.12.2020 -

    La Sezione Sesta lavoro - in relazione a controversia concernente il versamento dei contributi nell’ambito della gestione separata - ha trasmesso il procedimento alla Sezione Quarta per valutare se la proroga del termine per effettuare il predetto versamento presenti incidenza, o meno, ai fini della [...]

    Gestione separata | Contributi Inps | Prescrizione |

  • Previdenza |

    Assegni familiari - cittadino extra UE - familiari residenti nel paese terzo - diritto alla corresponsione - sussiste

    Corte di Giustizia Europea SEZ. Quinta Sentenza N. C-302/19 del 25.11.2020 -

    I cittadini extracomunitari in Italia con permesso unico o soggiornanti di lungo periodo hanno diritto ad assegni familiari anche per i parenti a carico residenti fuori dall'Ue [...]

  • Previdenza |

    Contributi gestione separata geologi - prescrizione quinquennale - dies a quo

    Tribunale Catania SEZ. Lavoro N. 4283/2020 del 23.11.2020 -

    La prescrizione dei contributi dovuti alla gestione separata decorre dal momento in cui scadono i termini per il relativo versamento, in quanto il fatto costitutivo dell'obbligazione contributiva è rappresentato dall'avvenuta produzione, da parte del lavoratore autonomo, di un determinato reddito. Non rilevano, a tali fini, [...]

    Gestione separata | Contributi Inps | Prescrizione |

  • Previdenza |

    Avviso addebito INPS - contributi previdenziali gestione separata professionisti - dies a quo termine prescrizione - valenza dichiarazione dei redditi

    Tribunale Catania SEZ. Lavoro N. 4101/2020 del 13.11.2020 -

    Con riferimento al termine di decorrenza della prescrizione dei contributi previdenziali, il dies a quo va individuato nella data di scadenza dell’obbligo di versamento dei contributi e non più in quello di presentazione della dichiarazione dei redditi da parte del contribuente [...]

    Gestione separata | Contributi Inps | Prescrizione |

  • Previdenza |

    Rideterminazione della pensione ex art. 54, comma 1, D.P.R. 1092/1973 - Lettura costituzionalmente compatibile - Rigetto.

    Corte dei Conti SEZ. Sezione Giurisdizionale Sicilia Sentenza N. 637 del 12.11.2020 -

    Sulla base dell’interpretazione conforme a Costituzione dell’art. 54, comma 1, comma 1, del DPR 1052 del 1973 va affermato che il legislatore del 1973 ha inteso riservare l’applicazione dell’aliquota fissa del 44% soltanto in favore di quei militari che sono cessati dal servizio con un’anzianità [...]

  • Previdenza |

    Notifica a mezzo posta - verifica avviso di ricevimento CAD - necessità

    Corte di Cassazione SEZ. Lavoro Sentenza N. 23921 del 29.10.2020 -

    In tema di notificazione a mezzo posta, la prova del perfezionamento del procedimento notificatorio nel caso di irreperibilità relativa del destinatario deve avvenire - in base ad un'interpretazione costituzionalmente orientata dell'art. 8 della l. n. 890 del 1982 - con la verifica dell'avviso di ricevimento [...]

  • Previdenza |

    Gestione separata - omessa compilazione quadro RR - sanzioni per evasione - esclusione

    Corte d'Appello Catania SEZ. Lavoro Sentenza N. 670 del 22.10.2020 -

    La mera mancata compilazione del quadro RR (relativo agli importi dovuti a titolo di contributi previdenziali sul reddito da lavoro autonomo) configura la fattispecie della omissione - e non già della evasione - contributiva, ricadente nella previsione della lettera a) dell’art. 116, comma 8, della [...]

    Gestione separata | Contributi Inps | Sanzioni | Quadro RR |

  • Previdenza |

    Eccezione di prescrizione sollevata da coobbligato solidale - effetto estintivo nei confronti dell’altro coobbligato - condizioni - fattispecie

    Corte di Cassazione SEZ. Lavoro Sentenza N. 22984 del 21.10.2020 -

    In tema di obbligazioni solidali, l'eccezione in senso stretto - quale è quella di prescrizione - sollevata da uno dei coobbligati non giova anche agli altri, ancorché chiamati nel medesimo processo, a meno che le cause riguardanti gli obblighi solidali, intentate unitariamente nei confronti dei [...]

  • Previdenza |

    Contributi INPS - opposizione avverso estratto ruolo - interesse ad agire - sussiste

    Tribunale Reggio Calabria SEZ. Lavoro N. 909/2020 del 20.10.2020 -

    Vi è interesse del ricorrente ad ottenere la statuizione giudiziale di non debenza dei periodi contributivi ancora pendenti su ruolo esattoriale [...]

  • Previdenza |

    Impugnazione estratto ruolo cartella contributi INPS - interesse ad agire - sussiste

    Tribunale Reggio Calabria SEZ. Lavoro N. 753/2020 del 11.09.2020 -

    La “minaccia attuale di atti esecutivi” cui la Cassazione del 2019 ricollega l’esistenza dell’interesse ad agire in presenza di crediti contributivi prescritti ma ancora iscritti a ruolo e non riscossi è del resto pienamente integrata dalla stessa permanenza degli stessi sul ruolo: dato di fatto [...]

  • Previdenza |

    Opposizione cartella pagamento contributi Gestione separata INPS - contributi a percentuale - dies a quo decorrenza prescrizione - omessa compilazione del quadro RR

    Tribunale Catania SEZ. Lavoro N. 1945/2020 del 17.06.2020 -

    La mancata denuncia del reddito non equivale né ad un doloso e preordinato occultamento del debito contributivo da corrispondere all’INPS, né che essa configuri impedimento assoluto, non scongiurabile con i normali controlli che l’Istituto può invece sempre attivare e sollecitare anche rivolgendosi all’Agenzia dell’Entrate [...]

    Gestione separata | Contributi Inps | Prescrizione | Quadro RR |

  • Previdenza |

    Opposizione estratto di ruolo - cartelle di pagamento contributi INPS - interesse ad agire - precedente istanza di sgravio

    Tribunale Reggio Calabria SEZ. Lavoro N. 419/2020 del 09.06.2020 -

    Il ricorrente, prima di instaurare il giudizio, ha diligentemente avanzato richiesta di sgravio. Pertanto, vi è interesse del ricorrente ad ottenere la statuizione giudiziale di non debenza dei periodi contributivi ancora pendenti su ruolo esattoriale. [...]

  • Previdenza |

    Opposizione fermo amministrativo - prescrizione contributi INPS - notifica intimazioni - non valide come atti interruttivi prescrizione

    Tribunale Catania SEZ. Lavoro N. 1473/2020 del 26.05.2020 -

    Quanto all’atto che si assume notificato nel 28/08/2014 (avviso di intimazione) va osservato che lo stesso non reca alcun riferimento alla cartella di cui si discute e dunque richiamandosi a precedenti di questo Ufficio sul punto, secondo cui “non appaiono, difatti, idonei a dimostrare l’interruzione [...]

  • Previdenza |

    Riconoscimento indennità disoccupazione agricola - esclusione piattaforma SCUP per condanna penale - onere della prova a carico dell'INPS - fattispecie

    Tribunale Catania SEZ. Lavoro Sentenza N. 1178/2020 del 13.05.2020 -

    L’ente previdenziale non ha dato prova dell’esistenza, ai sensi della suindicata normativa, di una sentenza di condanna emessa nei confronti del ricorrente per i reati di cui agli articoli 270-bis, 280, 289-bis, 416-bis, 416-ter e 422 del codice penale, nonché per i delitti commessi avvalendosi [...]

Trending Stories

  1. Prescrizione contributi INPS: quinquennale anche dopo la notifica della cartella

    DirittoItaliano.com

  2. Professionisti: è di 5 anni la prescrizione dei contributi e sanzioni dovute alla cassa previdenziale

    DirittoItaliano.com

  3. Compatibilità tra le figure di Piccolo Colono e Operaio Agricolo a Tempo Determinato

    DirittoItaliano.com

  4. Contributi INPS: prescrizione quinquennale anche in caso di cartella di pagamento non opposta

    DirittoItaliano.com

  5. Inps: pagamenti sopra i 5.000 da segnalare all'Agente della Riscossione

    DirittoItaliano.com

Ultime Decisioni

  • Gestione commercianti - iscrizione socio accomandatario - onere della prova sussistenza requisiti - fattispecie

    Tribunale Catania Lavoro - Sentenza 322 del 22.01.2021

  • Contributi Gestione separata - prescrizione quinquennale - dies a quo - fattispecie

    Tribunale Gela Lavoro - Sentenza 14 del 19.01.2021

  • Cassa forense - parziale omissione versamento contributi - riduzione anzianità contributiva - illegittimità

    Corte di Cassazione Lavoro - Ordinanza 694 del 18.01.2021

Segnala Giurisprudenza ›

Vai alle altre Sentenze →

 

Cerca tra le sentenze utilizzando i TAG

Oltre 3537 provvedimenti giudiziali scaricabili gratuitamente!

DirittoItaliano.com Rivista Giuridica Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su LinkedIn

Approfondimenti / Attualità / Giurisprudenza / Formulario / Chi Siamo / Contattaci /

Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, All Rights Reserved.