• Menu

    • DirittoItaliano.comEspandi il menu
  • Home
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Chi Siamo
  • Contattaci
    • Segui DirittoItaliano.com
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su RSS
  • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, Tutti i diritti riservati.

  • Cerca su DirittoItaliano.comCerca
    • Menu

      • DirittoItaliano.comEspandi il menu
    • Home
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Formulario
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Formulario
    • Chi Siamo
    • Contattaci
      • Segui DirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su LinkedIn
    • Seguici su RSS
    • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, LLC. All Rights Reserved.

  • HOME
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • GiurisprudenzaDirittoItaliano.com
    • Amministrativo
    • Penale
    • Previdenza
    • Tributario
  • SocialDirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su Linkedin
  • Chi Siamo
  • Collabora
  • Tributario |

    Credito ricerca e sviluppo - piattaforma web - requisito di novità - fattispecie - richiesta parere MISE - necessità - sussiste

    Commissione Tributaria Provinciale La Spezia SEZ. 1 Sentenza N. 276 del 16.09.2022 -

    In tema di credito di imposta per ricerca e sviluppo il requisito della novità del progetto (nella fattispecie una nuova piattaforma web progettata utilizzando linguaggi di programmazione esistenti) è da interpretare non in termini assoluti, bensì, come sembrano imporre normativa e prassi, in termini tali [...]

    Ricerca e sviluppo | Credito R&S |

  • Tributario |

    Opposizione cartella pagamento - prescrizione quinquennale - mancato deposito intimazione pagamento - invalidità come atto interruttivo

    Tribunale Catania SEZ. Terza civile Sentenza N. 3604/2022 del 13.08.2022 -

    In tema di sanzioni amministrative, l'atto interruttivo della prescrizione quinquennale, affinché abbia efficacia, deve contenere, oltre alla chiara indicazione del soggetto obbligato, anche l'esplicitazione di una pretesa e l'intimazione o la richiesta scritta di adempimento idonea a manifestare l'inequivocabile volontà del titolare del credito di [...]

  • Tributario |

    Avviso di accertamento - motivazione - nuovi profili motivazionali in giudizio - illegittimità - fattispecie

    Commissione Tributaria Provinciale Caltanissetta SEZ. 1 Sentenza N. 412 del 14.07.2022 -

    L’atto fiscale ha la funzione di delimitare l’ambito delle contestazioni proponibili in giudizio da parte del soggetto che ne è il destinatario, il quale deve essere messo in grado di conoscere le ragioni e la misura della pretesa tributaria, al fine di approntare un’idonea difesa. [...]

    Motivazione | accertamento |

  • Tributario |

    Notifica avviso accertamento a mezzo posta - mancata consegna al destinatario - assenza prova adempimento formalità 140 cpc - nullità

    Commissione Tributaria Regionale Sicilia SEZ. 6 Sentenza N. 6398 del 13.07.2022 -

    In tema di notifica di un atto impositivo ovvero processuale tramite il servizio postale secondo le previsioni della legge 890/1982, qualora l’atto notificando non venga consegnato al destinatario per rifiuto a riceverlo ovvero per temporanea assenza del destinatario stesso ovvero per assenza/inidoneità di altre persone [...]

    Notifica | 140 | irreperibilità |

  • Tributario |

    Opposizione pignoramento esattoriale presso terzi - impugnazione intimazione - rateizzazione cartella - sospensione atti esecutivi - fattispecie

    Tribunale Catania SEZ. Esecuzioni Mobiliari Ordinanza N. del 07.07.2022 -

    [...]

    pignoramento esattoriale |

  • Tributario |

    Reclamo avverso provvedimento presidenziale - richiesta pagamento contributo unificato tributario - illegittima

    Commissione Tributaria Provinciale Catania SEZ. 10 Sentenza N. 4259/2022 del 30.05.2022 -

    Il contributo unificato è dovuto ‘per ciascun grado di giudizio’ e nel caso specifico con il proposto reclamo non era stato instaurato un nuovo grado di giudizio; peraltro, il reclamo non era soggetto ad iscrizione a ruolo, a conferma della mancanza di autonomia rispetto al [...]

  • Tributario |

    IRAP - professionista che svolge attività di consulenza aziendale - utilizzo struttura della società di cui il professionista è socio - rimborso imposta - esclu-sione

    Commissione Tributaria Regionale Lombardia SEZ. 11 Sentenza N. 1911 del 10.05.2022 -

    In materia di IRAP, la circostanza che il professionista sia anche socio o azionista della società della cui struttura organizzata si avvale per l’espletamento della sua attività impedisce di riferire ad “altrui responsabilità ed interesse” una tale struttura: quel che conta è la sostanza della [...]

    IRAP |

  • Tributario |

    Avviso liquidazione imposta registro sentenza - mancato rispetto obbligo allegazione sentenza - illegittimità atto per difetto motivazione - sussiste

    Commissione Tributaria Provinciale Catania Sentenza N. 2937/2022 del 11.04.2022 -

    In tema di imposta di registro, l’avviso di liquidazione emesso ex art. 54, comma 5, del Dpr. 26 aprile 1986 n. 131, che indichi soltanto la data e il numero della sentenza civile oggetto della registrazione, senza allegarla, è illegittimo, per difetto di motivazione [...]

    imposta registro |

  • Tributario |

    Emissione avvisi di accertamento - termine decadenziale - normativa anticovid - applicabile solo alla notifica e non alla emissione

    Commissione Tributaria Provinciale Caltanissetta SEZ. 2 Sentenza N. 169/2022 del 11.03.2022 -

    La normativa emergenziale anti Covid 19 e segnatamente la previsione dell’art. 157 del DL 34/2020 ha previsto la proroga della sola notifica degli avvisi di accertamento e non anche della loro emissione [...]

    Accertamento | Decadenza |

  • Tributario |

    Avviso di accertamento - sottoscrizione dell'atto - contestazione delega - prova a carico dell'Amministrazione del corretto esercizio del potere sostitutivo

    Commissione Tributaria Provinciale Caltanissetta SEZ. 2 Sentenza N. 168/2022 del 11.03.2022 -

    Gli avvisi di accertamento devono recare la sottoscrizione del capo dell’ufficio o di altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato, incombendo sull’Amministrazione, ove la sottoscrizione non sia quella del capo dell’ufficio, dimostrare, in caso di contestazione , il corretto esercizio del potere sostitutivo da [...]

  • Tributario |

    Avviso accertamento - contraddittorio endoprocedimentale svolto per un anno di imposta - recepimento de plano per il successivo anno - illegittimità

    Commissione Tributaria Regionale Lombardia SEZ. 2 Sentenza N. 969 del 11.03.2022 -

    La Dir Prov. dell’Agenzia Entrate, competente a procedere per l’anno di imposta 2015, può ben recepire gli esiti dell’attività svolta dall’altro ufficio svolti per l’anno di imposta 2014, ma non può acquisire de plano la motivazione degli atti impositivi del 2014 emessi dalla Dir Reg. [...]

    Avviso accertamento | contraddittorio | contraddittorio endoprocedimentale |

  • Tributario |

    Estratto ruolo impugnabile - irretroattiva la norma che pone il divieto

    Commissione Tributaria Regionale Catania SEZ. 5 Sentenza N. 1812/2022 del 03.03.2022 -

    l’impugnativa del c.d. estratto di ruolo si risolve nella impugnazione della cartella di pagamento asseritamente mai notificata: se è pacifico che essa cartella inerisca al novero degli atti reclamabili, è giocoforza addivenire alla stessa conclusione allorché essa sia impugnata attraverso il ruolo di cui il [...]

    estratto ruolo |

  • Tributario |

    Avviso di pagamento Tari - indicazione in avviso di indirizzo errato immobile - illegittimità avviso - sussiste

    Commissione Tributaria Provinciale Milano SEZ. 10 Sentenza N. 596/2022 del 01.03.2022 -

    l’errata indicazione dell’immobile oggetto di tassazione comporti senz'altro la nullità dell’atto impugnato, trattandosi di un dato essenziale del provvedimento con il quale l’ente interessato esercitata la propria potestà impositiva [...]

    tari |

  • Tributario |

    Imposta valore immobiliare estero - avviso accertamento - mancata produzione delega funzionario - illegittimità

    Commissione Tributaria Provinciale Messina SEZ. 6 Sentenza N. 598/2022 del 28.02.2022 -

    Del conferimento di delega non viene fornita alcuna prova, in quanto la stessa non viene allegata in atti, sia al momento della presentazione delle controdeduzioni, sia in fase di contenzioso. In tal modo non è stata data la possibilità di verificarne la validità e la [...]

    delega |

  • Tributario |

    Accertamento tributario - mancata prova consapevolezza disegno evasivo - nullità - sussiste

    Commissione Tributaria Provinciale Agrigento SEZ. 3 Sentenza N. 262/2022 del 25.02.2022 -

    La prova di aver utilizzato l’ordinaria diligenza, da parte del contribuente spetti nella ipotesi in cui l’indetraibilità riguardi operazioni oggettivamente inesistenti ma non con riferimento ad operazioni soggettivamente inesistenti, il cui onere spetta all’ Ufficio, posto che l’ Ufficio è tenuto fornire la prova, anche [...]

  • Tributario |

    TARI - immobile condotto in locazione - obbligo di pagamento esclusivamente in capo al conduttore

    Commissione Tributaria Provinciale Caserta SEZ. 11 Sentenza N. 481/2022 del 11.02.2022 -

    Per sola ipotesi di locazione di durata non superiore ai sei mesi obbligato al pagamento del tributo resta il proprietario, laddove per le restanti ipotesi lo stesso cede a carico del conduttore [...]

    TARI |

  • Tributario |

    Costi di sponsorizzazione attività sportive - deducibilità - contestazione sovrafatturazione AdE - fattispecie

    Commissione Tributaria Regionale Catania SEZ. 13 Sentenza N. 1012/22 del 07.02.2022 -

    La deducibilità dei costi di sponsorizzazione non può essere subordinata ad un incremento determinato e preciso dai ricavi, essendo sufficiente una loro correlazione in senso ampio [...]

  • Tributario |

    Opposizione iscrizione ipoteca Agenzia Entrate Riscossione - mancata comunicazione preventiva - illegittima

    Tribunale Siracusa SEZ. Seconda Sentenza N. 172/20221 del 28.01.2022 -

    Deve ritenersi, in assenza di preavviso, illegittima l’iscrizione ipotecaria [...]

    ipoteca |

  • Tributario |

    Opposizione ingiunzione pagamento multe CdS - notifica oltre i 5 anni - effetti su prescrizione da ricezione atto e non da consegna a Ufficiale giudiziario

    Giudice di Pace Catania Sentenza N. 596/2021 del 13.12.2021 -

    In base al principio della scissione soggettiva degli effetti della notificazione, l'ingiunzione di pagamento spiega effetti per il destinatario solo al momento della ricezione dell'atto. [...]

  • Tributario |

    Contrasto ai paradisi fiscali - applicabilità retroattiva art. 12 D.L. 78/2009 comma 2 - esclusione

    Commissione Tributaria Regionale Lombardia SEZ. 26 Sentenza N. 4261 del 24.11.2021 -

    La disposizione normativa di cui all’art. 12 D.L. 78/2009 co. 2 la quale dispone che gli investimenti e le attività di natura finanziaria detenute in Paesi considerati a fiscalità agevolata, in relazione ai quali sono stati violati gli obblighi di dichiarazione di cui ai commi [...]

    Paradisi fiscali |

Trending Stories

  1. La mediazione fiscale obbligatoria ex art. 17-bis D. Lgs. 546/92

    DirittoItaliano.com

  2. Cassazione: mancata notifica dell’avviso di cui all’art. 50, comma 2, D.P.R. 602/73 è causa di nullità dell’iscrizione ipotecaria

    DirittoItaliano.com

  3. Opposizione estratto di ruolo: prescrizione anche in caso di notifica della cartella

    DirittoItaliano.com

  4. TARSU: per la Cassazione la prescrizione è quinquennale anche dopo la notifica della cartella

    DirittoItaliano.com

  5. Inesistente la notifica dell’Ingiunzione fiscale eseguita senza ausilio Ufficiale Giudiziario

    DirittoItaliano.com

Ultime Decisioni

  • Credito ricerca e sviluppo - piattaforma web - requisito di novità - fattispecie - richiesta parere MISE - necessità - sussiste

    Commissione Tributaria Provinciale La Spezia 1 - Sentenza 276 del 16.09.2022

  • Opposizione cartella pagamento - prescrizione quinquennale - mancato deposito intimazione pagamento - invalidità come atto interruttivo

    Tribunale Catania Terza civile - Sentenza 3604/2022 del 13.08.2022

  • Avviso di accertamento - motivazione - nuovi profili motivazionali in giudizio - illegittimità - fattispecie

    Commissione Tributaria Provinciale Caltanissetta 1 - Sentenza 412 del 14.07.2022

Segnala Giurisprudenza ›

Vai alle altre Sentenze →

 

Cerca tra le sentenze utilizzando i TAG

Oltre 3692 provvedimenti giudiziali scaricabili gratuitamente!

DirittoItaliano.com Rivista Giuridica Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su LinkedIn

Approfondimenti / Attualità / Giurisprudenza / Formulario / Chi Siamo / Contattaci /

Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, All Rights Reserved.