• Menu

    • DirittoItaliano.comEspandi il menu
  • Home
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Chi Siamo
  • Contattaci
    • Segui DirittoItaliano.com
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su RSS
  • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, Tutti i diritti riservati.

  • Cerca su DirittoItaliano.comCerca
    • Menu

      • DirittoItaliano.comEspandi il menu
    • Home
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Formulario
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Formulario
    • Chi Siamo
    • Contattaci
      • Segui DirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su LinkedIn
    • Seguici su RSS
    • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, LLC. All Rights Reserved.

  • HOME
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • GiurisprudenzaDirittoItaliano.com
    • Amministrativo
    • Penale
    • Previdenza
    • Tributario
  • SocialDirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su Linkedin
  • Chi Siamo
  • Collabora
  • Lavoro |

    Piattaforma Deliveroo -sistema profilazione riders - discriminazione lavoratore - sussiste

    Tribunale Bologna SEZ. Lavoro Ordinanza N. del 31.12.2020 -

    Il sistema di profilazione dei rider adottato dalla piattaforma Deliveroo, basato sui due parametri della affidabilità e della partecipazione, nel trattare nello stesso modo chi non partecipa alla sessione prenotata per futili motivi e chi non partecipa perché sta scioperando (o perché è malato, è [...]

  • Lavoro |

    Jobs act e licenziamenti collettivi - inammissibilità questione di legittimità costituzionale - sussiste

    Corte Costituzionale Sentenza N. del 26.11.2020 -

    [...]

  • Lavoro |

    Rider licenziato - distacco piattaforma Glovo - equiparazione a licenziamento orale - inefficacia - sussiste

    Tribunale Palermo SEZ. Lavoro Sentenza N. 3570/2020 del 20.11.2020 -

    Il distacco del lavoratore dalla piattaforma Glovo sia qualificabile come allontanamento del dipendente dal luogo di lavoro senza motivazione scritta e, pertanto, come licenziamento orale, e come tale inefficace [...]

  • Lavoro |

    Concordato preventivo con cessione dei beni - ammissione datore di lavoro - rapporti di lavoro - prosecuzione - impossibilità giuridica - esclusione

    Corte di Cassazione SEZ. Lavoro N. 23925 del 29.10.2020 -

    L'ammissione dell'imprenditore al concordato preventivo per cessione di beni, pur potendo integrare giustificato motivo di recesso, non comporta di per sè l'impossibilità giuridica della continuazione del rapporto di lavoro che permane fino al recesso di una delle parti. [...]

    Concordato preventivo |

  • Lavoro |

    Rito lavoro - poteri istruttori ufficiosi - presupposti - limiti

    Corte di Cassazione SEZ. Lavoro Sentenza N. 23605 del 27.10.2020 -

    Nel rito del lavoro, l'attivazione dei poteri istruttori d'ufficio del giudice non può mai essere volta a superare gli effetti derivanti da una tardiva richiesta istruttoria delle parti o a supplire ad una carenza probatoria totale, in funzione sostitutiva degli oneri di parte, in quanto [...]

  • Lavoro |

    Sanzione disciplinare conservativa - impugnazione - mancata applicazione - carenza interesse - improcedibilità

    Tribunale Catania SEZ. Lavoro Sentenza N. 2876/2020 del 16.09.2020 -

    L’azione in giudizio deve essere sorretta dall’interesse ad agire con i requisiti di concretezza ed attualità di cui all’art. 100 cpc ed in riferimento all’utilità parimenti effettiva ed attuale della pronuncia giudiziale. [...]

  • Lavoro |

    Anomalie rimborsi spese - lesione vincolo fiduciario - licenziamento disciplinare - legittimità

    Corte di Cassazione SEZ. Lavoro Sentenza N. 7703/2020 del 06.04.2020 -

    [...]

  • Lavoro |

    TFR dipendente banca - incidenza elargizione per abitazione - natura retributiva emolumento

    Corte di Cassazione SEZ. Lavoro Ordinanza N. 15124/2019 del 03.06.2019 -

    All'elargizione per abitazione corrisposta a un funzionario bancario trasferito con familiari conviventi, deve attribuirsi natura retributiva, desunta dal carattere periodico dell'erogazione, dalla sua corresponsione in misura fissa e senza documentazione giustificativa, al suo essere condizionata al permanere dell'abitazione e all'avvenuto assoggettamento a retribuzione [...]

  • Lavoro |

    Rapporto di agenzia - recesso per giusta causa - legittimità recesso - fattispecie

    Tribunale Catania SEZ. Lavoro Sentenza N. 1056/2019 del 11.03.2019 -

    Nel contratto di agenzia il rapporto di fiducia - in corrispondenza della maggiore autonomia di gestione dell’attività per luoghi, tempi, modalità e mezzi, in funzione del conseguimento delle finalità aziendali - assume maggiore intensità rispetto al rapporto di lavoro subordinato, per cui ai fini della [...]

  • Lavoro |

    Pubblico impiego contrattualizzato - ritardo nell'assunzione del vincitore concorso per dirigente - giurisdizione - trattamento economico

    Corte di Cassazione SEZ. Lavoro Ordinanza N. 21973/18 del 10.09.2018 -

    In tema di pubblico impiego contrattualizzato, al dipendente vincitore del concorso per dirigente spetta, sino al conferimento del primo incarico, la differenza fra il trattamento economico fisso riconosciuto al dirigente dal contratto collettivo (stipendio tabellare, RIA, maturato economico annuo, assegno ad personam o elemento fisso, [...]

  • Lavoro |

    Contratto a termine Poste Italiane - ragioni di carattere sostitutivo - mancanza di specifica indicazione lavoratore sostituito - fattispecie

    Corte di Cassazione SEZ. Sesta civile Ordinanza N. 19535/18 del 23.07.2018 -

    In tema di assunzione a termine di lavoratori subordinati per ragioni di carattere sostitutivo, alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 214 del 2009, con cui è stata dichiarata infondata la questione di legittimità costituzionale del D.Lgs. n. 368 del 2001, art. 1, comma [...]

  • Lavoro |

    Contratto a termine Poste Italiane - inerzia lavoratore a scadenza contratto - risoluzione del rapporto per mutuo consenso - onere della prova

    Corte di Cassazione SEZ. Sesta civile Ordinanza N. 19531/18 del 23.07.2018 -

    La mera inerzia del lavoratore dopo la scadenza del contratto a termine è di per sè insufficiente a ritenere sussistente una risoluzione del rapporto per mutuo consenso mentre grava sul datore di lavoro, che eccepisca tale risoluzione, l'onere di provare le circostanze dalle quali possa [...]

  • Lavoro |

    Registrazione conversazioni all'insaputa dei conversanti - violazione diritto alla riservatezza - legittimità del licenziamento - fattispecie

    Corte di Cassazione SEZ. Lavoro Ordinanza N. 11999 del 16.05.2018 -

    La registrazione di conversazioni tra presenti all'insaputa dei conversanti configura una grave violazione del diritto alla riservatezza, con conseguente legittimità del licenziamento intimato [...]

  • Lavoro |

    Lavoro - obbligo di repechage - regime sanzionatorio applicabile - fattispecie

    Corte di Cassazione SEZ. Lavoro Sentenza N. 10435/18 del 02.05.2018 -

    la verifica del requisito della "manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento" concerne entrambi i presupposti di legittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo e, quindi, sia le ragioni inerenti all'attività produttiva, l'organizzazione del lavoro e il regolare funzionamento di essa sia l'impossibilità [...]

  • Lavoro |

    Decreto ingiuntivo non opposto - mancata dichiarazione esecutorietà ex art. 647 c.p.c. - mancanza efficacia di giudicato formale e sostanziale

    Corte di Cassazione SEZ. Lavoro Ordinanza N. 1774 del 24.01.2018 -

    In assenza di opposizione, il decreto ingiuntivo acquista efficacia di giudicato formale e sostanziale solo nel momento in cui il giudice, dopo averne controllato la notificazione, lo dichiari esecutivo ai sensi dell'art. 647 c.p.c. [...]

  • Lavoro |

    Infortunio sul lavoro - responsabilità datore - obblighi informazione - esonero

    Corte di Cassazione SEZ. Lavoro Sentenza N. 21389 del 24.10.2016 -

    Il datore di lavoro non è responsabile dell'infortunio occorso al lavoratore per aver omesso di fornire determinate misure di sicurezza al dipendente, in quanto, pur non assumendo valore esimente per l'imprenditore l'eventuale concorso di colpa del lavoratore, può configurarsi un esonero da responsabilità per il [...]

  • Lavoro |

    Licenziamento - onere prova giusta causa a carico del datore di lavoro

    Corte di Cassazione SEZ. Lavoro Sentenza N. 17108 del 16.08.2016 -

    La L. n. 604 del 1966, art. 5, attribuisce inderogabilmente al datore di lavoro l'onere di provare la sussistenza della giusta causa o del giustificato motivo di licenziamento, sicchè il giudice non può avvalersi del criterio empirico della vicinanza alla fonte di prova per derogare [...]

  • Lavoro |

    Licenziamento collettivo - criteri di selezione - modalità - profili di illegittimità

    Tribunale SEZ. Viterbo Ordinanza N. del 04.07.2016 -

    I criteri di selezione dei dipendenti da licenziare, siano essi quelli concordati con le organizzazioni sindacali o quelli individuati dalla legge, "devono essere, tutti ed integralmente, basati su elementi oggettivi e verificabili, in modo da consentire la formazione di una graduatoria rigida e da essere [...]

  • Lavoro |

    Indennità di rischio radiologico - indennità sostitutiva di mancato godimento di riposo biologico - congedo aggiuntivo - fattispecie

    Tribunale SEZ. Torre Annunziata Sentenza N. 1379 del 28.06.2016 -

    In tema di indennità di rischio radiologico, non è ammissibile alcuna motivazione che giustifichi l'attribuzione del beneficio con effetto da un periodo successivo, a fronte di una situazione immutata, rispetto al periodo precedente. Deve essere riconosciuto il diritto al congedo aggiuntivo, poiché la mancata fruizione [...]

  • Lavoro |

    Licenziamento collettivo - criteri di scelta - diverso livello inquadramento - indice di infungibilità

    Tribunale SEZ. Civitavecchia, sez. Lavoro Ordinanza N. del 07.06.2016 -

    In ipotesi di licenziamento collettivo per riduzione di personale, il Datore di lavoro è tenuto ad applicare i criteri di scelta - e quindi ad individuare il lavoratore da licenziare -, comparando il medesimo con gli altri lavoratori che nonostante il diverso livello e/o inquadramento [...]

Trending Stories

  1. Accordi economici collettivi e quantificazione dell’indennità spettante all’agente

    DirittoItaliano.com

  2. Mobbing e demansionamento del medico chirurgo

    DirittoItaliano.com

  3. L'indennità da rischio radiologico

    DirittoItaliano.com

  4. Breve analisi sull'art. 8 della manovra di ferragosto

    DirittoItaliano.com

  5. Breve excursus sull'istituto dell'avvalimento

    DirittoItaliano.com

Ultime Decisioni

  • Piattaforma Deliveroo -sistema profilazione riders - discriminazione lavoratore - sussiste

    Tribunale Bologna Lavoro - Ordinanza del 31.12.2020

  • Jobs act e licenziamenti collettivi - inammissibilità questione di legittimità costituzionale - sussiste

    Corte Costituzionale - Sentenza del 26.11.2020

  • Rider licenziato - distacco piattaforma Glovo - equiparazione a licenziamento orale - inefficacia - sussiste

    Tribunale Palermo Lavoro - Sentenza 3570/2020 del 20.11.2020

Segnala Giurisprudenza ›

Vai alle altre Sentenze →

 

Cerca tra le sentenze utilizzando i TAG

Oltre 3537 provvedimenti giudiziali scaricabili gratuitamente!

DirittoItaliano.com Rivista Giuridica Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su LinkedIn

Approfondimenti / Attualità / Giurisprudenza / Formulario / Chi Siamo / Contattaci /

Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, All Rights Reserved.