• Menu

    • DirittoItaliano.comEspandi il menu
  • Home
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Giurisprudenza
  • Chi Siamo
  • Contattaci
    • Segui DirittoItaliano.com
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su RSS
  • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, Tutti i diritti riservati.

  • Cerca su DirittoItaliano.comCerca
    • Menu

      • DirittoItaliano.comEspandi il menu
    • Home
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Formulario
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Approfondimenti
    • Attualità
    • Giurisprudenza
    • Formulario
    • Chi Siamo
    • Contattaci
      • Segui DirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su LinkedIn
    • Seguici su RSS
    • Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, LLC. All Rights Reserved.

  • HOME
  • Approfondimenti
  • Attualità
  • GiurisprudenzaDirittoItaliano.com
    • Amministrativo
    • Penale
    • Previdenza
    • Tributario
  • SocialDirittoItaliano.com
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su Linkedin
  • Chi Siamo
  • Collabora
  • Commerciale |

    Cancellazione della società dal registro delle imprese - estinzione - mere pretese o crediti illiquidi - trasferimento ai soci - esclusione - limiti

    Corte di Cassazione SEZ. Unite Sentenza N. 29108 del 18.12.2020 -

    Il principio secondo il quale, per effetto dell'estinzione di una società di persone conseguente alla sua cancellazione dal registro delle imprese, l'oggetto della successione dei soci, in regime di contitolarità o di comunione indivisa, è limitato ai diritti e beni non compresi nel bilancio di [...]

    Estinzione società |

  • Commerciale |

    Patti parasociali - giurisdizione esclusiva ex art. 22, punto 2, del Regolamento CE n. 44 del 2001 - applicabilità - esclusione - fondamento

    Corte di Cassazione SEZ. Unite Sentenza N. 26984 del 26.11.2020 -

    Nelle controversie relative a patti parasociali, non trova applicazione il titolo di giurisdizione esclusiva che l'art.22, punto 2, del Regolamento Ce n. 44 del 2001, riserva al giudice dello Stato membro in cui si trova la sede della società per le cause sulla validità, nullità [...]

    Giurisdizione | Straniero | Patti parasociali |

  • Commerciale |

    Responsabilità contrattuale da inadempimento di prestazione sanitaria - controversia relativa - giurisdizione - individuazione - criteri - fattispecie

    Corte di Cassazione SEZ. Unite Sentenza N. 26986 del 26.11.2020 -

    In base agli artt. 2 e 5 del Regolamento Ce n. 44 del 2001, applicabile "ratione temporis", nelle controversie in materia di responsabilità contrattuale il debitore domiciliato nel territorio di uno Stato membro è convenuto, a prescindere dalla sua nazionalità, davanti ai giudici di tale [...]

    Giurisdizione | Straniero |

  • Commerciale |

    Sovraindebitamento - piano presentato dai due coniugi - valutazioni - reclamo

    Tribunale Napoli SEZ. Terza civile Decreto N. del 18.05.2018 -

    La valutazione del merito creditizio da parte di operatori professionali quali gli enti finanziatori è elemento idoneo a rafforzare a monte l'affidamento del consumatore nella idoneità del proprio reddito a far fronte alle rate del finanziamento, ed a valle il giudizio del Tribunale in ordine [...]

  • Commerciale |

    Autovelox - Brevetto sistema Tutor - decisione della CdA di Roma

    Corte d'Appello Roma Sentenza N. 2275/18 del 10.04.2018 -

    [...]

  • Commerciale |

    Cambiali - posizione di avallante - azione causale esercitata verso l'avallante - fattispecie

    Tribunale Catania SEZ. Quarta civile Sentenza N. 4101 del 28.09.2017 -

    La firma apposta dall'avallante ad una cambiale da luogo esclusivamente ad una obbligazione cartolare, in quanto la promessa di pagamento insita nella sottoscrizione della cambiale sussiste esclusivamente nei rapporti tra emittente e prenditore o fra girante ed il suo immediato giratario, onde solo nell'ambito di [...]

  • Commerciale |

    Mandato - obbligo di rendiconto - giudizio di rendiconto - obblighi del convenuto

    Corte di Cassazione SEZ. Terza civile Sentenza N. 22063 del 22.09.2017 -

    Nel giudizio di rendiconto promosso nei confronti del soggetto obbligato alla presentazione del conto al fine di ottenere il pagamento del saldo di gestione, tale soggetto è tenuto, a prescindere dalla sua formale funzione di convenuto, a fornire tutti gli elementi utili per la ricostruzione [...]

  • Commerciale |

    Cooperativa - credito verso il socio - delibera non impugnata - efficacia probatoria

    Corte di Cassazione SEZ. Prima civile Sentenza N. 10828 del 25.05.2016 -

    La delibera di un'assemblea ordinaria di una società cooperativa a responsabilità limitata, avente ad oggetto l'approvazione del bilancio, ai sensi dell'art. 2364 c.c., comma 1, n. 1, conformemente alla generale vincolatività delle delibere assembleari per tutti i soci, anche dissenzienti, in mancanza di rituale impugnazione, [...]

  • Commerciale |

    Società capitali - revoca delega ad a.d. - mancanza giusta causa - diritto a risarcimento danni

    Corte di Cassazione SEZ. Prima civile Sentenza N. 7587 del 15.04.2016 -

    In tema di società di capitali, la revoca della delega all'amministratore delegato, decisa dal consiglio di amministrazione, deve essere assistita da "giusta causa", anche in applicazione analogica dell'art. 2383 c.c., comma 3, sussistendo, in caso contrario, il diritto del revocato al risarcimento dei danni eventualmente [...]

  • Commerciale |

    Clausola statutaria per potere interdizione a minoranza qualificata - modifica della maggioranza non qualificata - illegittima

    Corte di Cassazione SEZ. Prima civile Sentenza N. 4967 del 14.03.2016 -

    Proprio alla stregua del fondamentale criterio di buona fede, illuminato dal rilievo della intenzione comune delle parti, appare intrinsecamente contraddittorio, in presenza di una clausola statutaria finalizzata a garantire, con riferimento a determinate materie, un potere di interdizione ad una minoranza determinata, contemporaneamente consentire alla [...]

  • Commerciale |

    Società di persone - mancata presentazione del rendiconto - azione di responsabilità del socio verso l'amministratore - fattispecie

    Corte di Cassazione SEZ. Prima civile Sentenza N. 1261 del 25.01.2016 -

    Nelle società personali, il socio può agire nei confronti dell'amministratore per far valere la responsabilità extracontrattuale di questi in applicazione analogica dell'art. 2395 c.c., e, ove dedotte la mancata presentazione del rendiconto da parte dell'amministratore, e la conseguente mancata percezione degli utili, deve ritenersi che [...]

  • Commerciale |

    Contratto di assicurazione a favore di terzo - carattere autonomo del diritto - dies a quo termine prescrizione

    Corte di Cassazione SEZ. Terza civile Sentenza N. 24617 del 03.12.2015 -

    Nel contratto di assicurazione contro gli infortuni a favore di un terzo, il carattere autonomo del diritto acquistato da beneficiario, ai sensi dell'art. 1920 c.c., comma 3, non implica che il medesimo diritto sia svincolato dalle clausole e dalle pattuizioni contemplate nel contratto, con la [...]

  • Commerciale |

    Interpretazione contratti - art. 1362 c.c. - esegesi del testo - interpretazione letterale

    Corte di Cassazione SEZ. Lavoro Sentenza N. 24421 del 01.12.2015 -

    L'interpretazione del contratto sancita dall'art. 1362 c.c., dal punto di vista logico impone all'interprete di compiere l'esegesi del testo; di ricostruire in base ad essa l'intenzione delle parti; di verificare se l'ipotesi di comune intenzione ricostruita in base al testo sia coerente con le parti [...]

  • Commerciale |

    Azione di contraffazione marchio d'impresa - natura reale - diritto assoluto all'uso esclusivo del segno - fattispecie

    Corte di Cassazione SEZ. Prima civile Sentenza N. 22952 del 10.11.2015 -

    L'azione di contraffazione del marchio d'impresa ha natura reale, e tutela il diritto assoluto all'uso esclusivo del segno come bene autonomo, sulla base del riscontro della confondibilità dei marchi, mentre prescinde dall'accertamento della effettiva confondibilità tra prodotti e delle concrete modalità di uso del segno, [...]

  • Commerciale |

    Contratto per adesione - clausola di proroga tacita reciproche e bilateri - necessaria specifica approvazione per iscritto

    Corte di Cassazione SEZ. Sesta civile Sentenza N. 20401 del 12.10.2015 -

    Le clausole di proroga tacita o di rinnovazione del contratto, se predisposte dal contraente più forte nell'ambito di un contratto per adesione, rientrano tra quelle sancite a carico del contraente aderente e sono, pertanto, prive di efficacia, a norma dell'art. 1341 c.c., comma 2, qualora [...]

  • Commerciale |

    Opposizione a decreto ingiuntivo - applicabilità dell'art. 52 Codice Antimafia - onere della prova a carico dell'opposto - fattispecie

    Tribunale SEZ. Ragusa ex Tribunale di Modica Sentenza N. 338 del 07.10.2015 -

    La disciplina dettata dal Codice Antimafia opera esclusivamente per i procedimenti di prevenzione instaurati a decorrere dal 13.10.2011 in poi, ossia a fare data dall’entrata in vigore del d.lgs. n. 159/2011: testualmente, infatti, per i procedimenti nei quali, a tale data, “sia già stata formulata [...]

  • Commerciale |

    Società - capacità generale - atti non rientranti nell'oggetto sociale - donazioni - legittimità

    Corte di Cassazione SEZ. Terza civile Sentenza N. 18449 del 21.09.2015 -

    Le società non hanno una capacità speciale limitata al compimento di quegli atti strumentali rispetto all'oggetto sociale, ma una capacità generale, di essere parte di qualsiasi atto o rapporto giuridico, anche non rientrante nell'oggetto sociale, tranne quelli che presuppongono l'esistenza di una persona fisica e [...]

  • Commerciale |

    Provvisoria esecuzione decreto ingiuntivo - istanza sospensione - opponente imprenditore - presunzione dei gravi motivi

    Tribunale Chieti Decreto N. del 18.09.2015 -

    [...]

  • Commerciale |

    Società - responsabilità amministratore - addebiti bancari privi di giustificazione - sussiste

    Tribunale Milano SEZ. Sezione Specializzata in materia di impresa Sentenza N. 9804 del 02.09.2015 -

    Gli addebiti bancari privi di alcuna giustificazione sociale vanno qualificati in termini di distrazione di beni dal patrimonio societario ed tali atti di mala gestio comportano una evidente ed inequivocabile responsabilità dell’amministratore, rilevante ex artt. 2392 e 2394 c.c., per violazione del primario dovere di [...]

  • Commerciale |

    Cessione ramo d'azienda - responsabilità dell'acquirente per i debiti pregressi - fattispecie

    Corte di Cassazione SEZ. Terza civile Sentenza N. 13319 del 30.06.2015 -

    Alla cessione di ramo di azienda è applicabile l'art. 2560 c.c., e l'acquirente del ramo di azienda dovrà rispondere dei debiti pregressi risultanti dai libri contabili obbligatori inerenti alla gestione del ramo di azienda ceduto [...]

Trending Stories

  1. Sulla natura giuridica dei versamenti dei soci in conto futuro aumento di capitale, in conto capitale e simili

    DirittoItaliano.com

  2. Divisione giudiziale di partecipazioni di società di capitali: aspetti sostanziali e processuali

    DirittoItaliano.com

  3. Indebitamento della società, scissione ed elusione della tutela dei creditori

    DirittoItaliano.com

  4. La perdita di capitale tra poste “cuscinetto” e poste “cenerentola”

    DirittoItaliano.com

  5. Falso in bilancio alla luce della sentenza 12933/16

    DirittoItaliano.com

Ultime Decisioni

  • Cancellazione della società dal registro delle imprese - estinzione - mere pretese o crediti illiquidi - trasferimento ai soci - esclusione - limiti

    Corte di Cassazione Unite - Sentenza 29108 del 18.12.2020

  • Patti parasociali - giurisdizione esclusiva ex art. 22, punto 2, del Regolamento CE n. 44 del 2001 - applicabilità - esclusione - fondamento

    Corte di Cassazione Unite - Sentenza 26984 del 26.11.2020

  • Responsabilità contrattuale da inadempimento di prestazione sanitaria - controversia relativa - giurisdizione - individuazione - criteri - fattispecie

    Corte di Cassazione Unite - Sentenza 26986 del 26.11.2020

Segnala Giurisprudenza ›

Vai alle altre Sentenze →

 

Cerca tra le sentenze utilizzando i TAG

Oltre 3618 provvedimenti giudiziali scaricabili gratuitamente!

DirittoItaliano.com Rivista Giuridica Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su LinkedIn

Approfondimenti / Attualità / Giurisprudenza / Formulario / Chi Siamo / Contattaci /

Copyright © 2020 DirittoItaliano.com, All Rights Reserved.